
thriller storico
Newton Compton
8 luglio 2021
cartaceo, ebook
144

Firenze, 1481.
Uno spietato assassino, subito ribattezzato “Strappacuori”, uccide le sue vittime dopo indicibili tormenti, strappando loro il cuore. Ser Pardo de’ Giovannini, consigliere del Magnifico, ha bisogno di qualcuno che conduca le indagini in modo non ufficiale: le vittime sono molto vicine a Lorenzo de’ Medici. Decide allora di avvalersi dell’ingegno del giovane Leonardo da Vinci.
Con l’aiuto di Bencio, il suo giovane allievo, e di Lapo Caperna, il Capo delle Guardie, Leonardo inizia la sua indagine mentre i delitti si susseguono inarrestabili. Grazie al suo acume si accorge ben presto di un inquietante filo conduttore che sembra guidare la mano del colpevole: è l’Inferno dantesco.
Ma l’astuzia di Leonardo dovrà fare i conti con la spietata freddezza di un assassino che non si ferma di fronte a nulla pur di portare a compimento la sua raccapricciante opera. Anche per un genio come Leonardo, risolvere questo mistero potrebbe non essere così facile…
“Luogo è in inferno detto Malebolge, tutto di pietra di color ferrigno, come la cerchia che dintorno il volge”
da Le Dieci chiavi di Leonardo di Luca Arnaù
“Le dieci chiavi di Leonardo” di Luca Arnaù, edito Newton Compton editori, è un thriller storico ambientato nella Firenze del 1481. Il protagonista principale è Leonardo Da Vinci, che ci viene descritto come inventore, insegnante, saggio, ma non solo. Troviamo anche una descrizione del lato umano di Leonardo; infatti, ci viene rappresentato come un uomo coraggioso e sicuro. La città di Firenze, però, si trova a vivere un grande periodo di terrore a causa di un killer spietato che miete vittime. La polizia lo soprannomina strappacuori, poiché le vittime non solo vengono ritrovate in pessime condizioni, ma vengono ritrovate anche senza l’organo vitale, quello che sente e gestisce gli impulsi e le emozioni, il cuore. Ed è così che Leonardo da Vinci affiancherà la polizia nella ricerca del killer; solo grazie alla sua astuzia si arriverà alla Divina Commedia.
Pronti a fare un viaggio nella Firenze del 1481?
È la prima volta che leggo un thriller storico e ne sono rimasta colpita e intrigata. Mi è piaciuta l’ambientazione scelta dall’autore; sarà che Firenze è la mia città preferita dopo Napoli, sarà che rappresenta per antonomasia la città dell’arte, della cupola di Brunelleschi, la città dei Medici che ne hanno fatto la storia, ma ho trovato ogni tassello inserito al punto giusto.
La trama è scorrevole, lo stile è fluido. È un libro che si legge molto velocemente. I personaggi sono ben caratterizzati e giocano tutti un ruolo fondamentale per il raggiungimento dell’epilogo, che non sarà affatto scontato.
Consiglio la lettura di “Le dieci chiavi di Leonardo” di Luca Arnaù a chi ama la città di Firenze e a chi è appassionato di storia. Spero vivamente di poter leggere quanto prima, un altro romanzo di quest’autore.
L’autore
Luca Arnaù genovese di nascita e milanese d’adozione, è un giornalista, direttore di riviste e agenzie di stampa. Ha diretto testate storiche quali «Eva 3000», «Vip», «Ora», «Di Tutto», «Nuova Epoca», «Top Salute», «Corona Star’s». Attualmente lavora come autore di documentari e serie TV. Ha fatto il ghost writer per molti vip e ha scritto racconti sotto pseudonimo

Mi chiamo Anna ho 25 anni e sono di Napoli. Ho sempre avuto la passione dei libri sin da piccola. Mi piace tantissimo annusarli e quando vado nelle librerie mi perdo tra gli scaffali ad osservare le copertine. Grazie a questa passione, ho deciso di mettermi in gioco recensendo i libri che leggo. Un’esperienza che fa bene al corpo e alla mente.