
Romanzo storico
21 lettere
4 novembre 2021
cartaceo, ebook
600

Col fagotto in spalla e il bastone da apprendista, Jean Cottion arriva alle porte di Parigi in una giornata di sole del regno di Luigi XI . Dopo aver lavorato alle dipendenze di maestri falegnami di tutta Francia, si presenta alla porta di Pierre Thrion del Faubourg Saint-Antoine per l'ultima tappa del suo tour.
Il racconto si dipana attraverso i secoli in un vivace sobborgo parigino dove si intrecciano le vite delle badesse di Saint-Antoine-des Champs, dei loro amici maestri mobilieri e di artigiani, nobili, borghesi ma soprattutto delle donne di tutti i ceti sociali, famiglie unite dall'amore per il legno, materiale vivo e nobile.
“Il profumo della segatura fresca e del truciolo appena asportato dalla lama alla pialla, poi, lo avrebbe riconosciuto tra mille” – Le Dame del Faubourg
“Le Dame del faubourg” è il primo libro di una trilogia scritta da Jean Diwo, in cui si narra la storia del Faubourg di Saint-Antonie, dove lo scrittore è nato. Ma cosa ha di così speciale questo sobborgo parigino?
È abitato da maestri falegnami con le loro famiglie all’ombra dell’abbazia di Saint-Antonie-des champs. La storia ripercorre una saga familiare che ha inizio nel periodo storico tra la fine del Medioevo e l’inizio del Rinascimento. Jean Cottion arriva a Parigi dopo aver attraversato tutta la Francia facendo il tour dei compagnion, cioè un viaggio che gli apprendisti falegnami compivano per imparare il mestiere.
Jean viene impiegato e accolto nella famiglia di Pierre Thirion, uno dei tanti falegnami che si occupano quasi esclusivamente dei lavori per l’abbazia. Da qui parte la nostra storia.
Pierre è in buoni rapporti con la badessa dell’abbazia che avendo il potere di “alta e bassa giustizia” provvede alla sopravvivenza dei suoi falegnami.
“Le Dame del Faubourg” è un romanzo che ci parla anche della storia della Francia da Luigi XI fino alla vigilia della presa della Bastiglia. Conosceremo donne e uomini che con le loro vite, amori, passioni vivranno a pieno i loro periodi storici.
Vedremo l’evoluzione del mobile dalle semplici panche ai mobili intarsiati. Ma scopriremo anche le varie mode degli abiti femminili e le comodità casalinghe del tempo. Vedremo le case del Faubourg diventare da semplici officine dimore eleganti .
Non mancheranno le lacrime, ve lo posso assicurare!
Direi che Diwo con la sua scrittura fluida, quasi semplice, ci trasporta in questo mondo lontano dove gli abitanti del sobborgo vivranno i secoli fatti di guerre, epidemie, carestie ma anche di tante gioie come nascite, matrimoni. Si conosceranno anche le opere d’arte dei grandi artisti; e si parlerà di filosofia e medicina, il tutto inserito in maniera ottimale nel romanzo.
Che dire di più? Vi consiglio la lettura non ve ne pentirete.
Vi piacciono le saghe familiari? Avete mai letto romanzi storici?