
Romanzo rosa
Pienogiorno
29 giugno 2022
cartaceo, ebook
397

Maggie, Emma e Liddy sono cresciute insieme a Wyndham Beach, in Massachusetts. Sono amiche inseparabili da sempre, hanno superato momenti difficili sostenendosi a vicenda, ciascuna sapendo di trovare la mano delle altre poco distante. Insieme, come onde dello stesso mare. Eppure c'è un segreto che Maggie non ha mai rivelato a nessuno, nemmeno a loro. risale a tanti anni prima, a quando era molto giovane e a malapena riusciva a dirlo a se stessa. Semplicemente, per sopravvivere, aveva dovuto andare oltre: nuova città, nuovo lavoro, matrimonio, figli.
Ma dopo aver passato la sua vita a tentare di sfuggirgli, ora che sta per fare ritorno nella sua città natale per l'attesa rimpatriata dei compagni di liceo, Maggie sente che ad aspettarla a Wyndham Beach non troverà solo le sue amiche del cuore, ma anche il fantasma di quel segreto. Appena il profumo del suo mare la investe e riabbraccia le sue amiche, rivede la grande casa di famiglia, che ora appartiene ad altri, e soprattutto incontra Brett, il suo primo grande amore, le emozioni che Maggie ha tenuto soffocate nel profondo del cuore, la scuotono come una tempesta e la strappano alla fissità della sua esistenza.
All'improvviso nuove possibilità sembrano a portata di mano. Ma non è facile affrontare il segreto che anni prima era stato tanto potente da infrangere un meraviglioso sogno...
“L’amicizia è complicata. Le famiglie sono complicate. L’amore è complicato. Ma siamo sempre, e per sempre, onde dello stesso mare” – da “Le amiche del cuore” di Mariah Stewart, Casa editrice Pienogiorno.
Sono passati quarant’anni dalla sera del ballo di fine anno del liceo. È tempo di rimpatriate. Maggie, Emma e Liddy non vedono l’ora di passare del tempo insieme e di rispolverare insieme i vecchi ricordi. Ognuna ha preso la propria strada da quel giorno, ma la loro amicizia si è mantenuta intatta. Maggie però nasconde una ferita nel cuore della quale nessuno è al corrente, né le sue amiche né tantomeno le sue figlie. Riuscirà a mantenere ancora a lungo il suo segreto?
“… altre emozioni sarebbero riemerse, altri vecchi sentimenti – e quelli avrebbe dovuto affrontarli da sola”
Maggie è una bella signora sulla soglia dei sessant’anni. È vedova e madre di due donne già adulte delle quali non può fare a meno di preoccuparsi.
Sua figlia Natalie è una ragazza madre. Ha un’adorabile bambina di tre anni che deve allevare da sola, in quanto il padre è un tossicodipendente che ha deciso di lasciarla nel momento in cui gli ha annunciato la gravidanza. Per la giovane è stato un bene poiché non ha mai nutrito grande fiducia in lui come genitore. Maggie, invece, pensa che la piccola dovrebbe quantomeno avere l’opportunità di conoscere il padre. Natalie è una donna indipendente, una brava insegnante che si dedica al lavoro con passione e devozione, non ha alcuna desiderio di avere accanto un uomo.
Grace, la figlia maggiore di Maggie, è un avvocato, come lo era il suo defunto padre. Lavora nello studio legale di famiglia insieme all’ex marito e alla giovane compagna di lui. È reduce da un divorzio umiliante e doloroso, non può nemmeno licenziare i due amanti perché andrebbe contro la legge, così non le resta che subirne la beffarda presenza, ingoiando rospi e accumulando rabbia e frustrazione. Purtroppo, a causa di questi umani sentimenti, finirà in un guaio serio.
Maggie è una madre protettiva e attenta. È stata una moglie felice e ha donato alle sue ragazze un’infanzia meravigliosa, anche grazie a suo marito Art, che è mancato dopo breve malattia. È una donna ancora molto bella e, dietro ad una facciata di apparente limpida serenità, nasconde una ferita che le lacera l’anima. Il tutto risale al passato… un passato che rischia pericolosamente di riaffiorare in occasione della rimpatriata organizzata da una ex compagna del liceo…
“C’è sempre profumo di sole, mare e sale. Non ha mai smesso di mancarmi” – Le amiche del cuore
Liddy ed Emma sono le migliori amiche di Maggie sin dall’infanzia nello splendido paesino sul mare di Windham Beach, in Massachusetts. Liddy è un’eccentrica signora divorziata che reputa poco importante il proprio aspetto esteriore, prediligendo la comodità e i colori vivaci. Nonostante la sua facciata di donna allegra e sicura di sé, dentro di lei alberga il grande dolore che l’attanaglia dalla morte della figlia Jessica e dal successivo abbandono del marito. Eppure, si rifiuta di arrendersi ad esso e, nonostante i suoi quasi sessant’anni, si getta in un nuovo progetto.
Emma è una signora molto distinta e compassata. Non ha mai un capello fuori posto, sin da quando era la graziosissima figlia del reverendo della contea. È la vedova di un banchiere e madre di una famosa rock star: Chris Dean. La professione del figlio era stata la spina nel fianco di suo marito, che l’avrebbe voluto accanto negli affari, senza tener conto dell’inclinazione e del talento del ragazzo per la musica. Harry, il marito di Emma, non c’è più e Chris ha fatto una grande carriera musicale. Pur essendo ricco e famoso, è rimasto il giovane integro e di buoni principi che è sempre stato.
Poi c’è l’antico amore di Maggie, Brett. È un affascinante ispettore di polizia, reduce da tre matrimoni fallimentari, forse perché non ha mai smesso di pensare a lei. O forse perché condivide con lei un’antica ferita del passato…
“La tristezza ti lega ai luoghi quanto la felicità”
“Le amiche del cuore” è un romanzo rosa dal sapore estivo che sa di anni Settanta, di finestrini abbassati e canzoni intonate (o stonate) a squarcia gola, di adolescenza e segreti sussurrati sottovoce. Il linguaggio narrativo è semplice e la lettura molto scorrevole. Il ritmo è vivace e le descrizioni dei contesti paesaggistici, nonché emozionali, sono godibili e conferiscono valore ad una trama, di per sé, non particolarmente originale.
I personaggi sono ben caratterizzati, anche se non indenni da qualche cliché, come spesso accade nel genere romance. La particolarità, invece, consiste nell’età della maggior parte delle protagoniste. Si tratta di donne non più nel fiore degli anni, ma con grande spirito di iniziativa, voglia di rimettersi in gioco (e non solo dal punto di vista sentimentale). L’entusiasmo va a pari passo con una saggezza, conquistata negli anni a suon di sofferenza ed esperienze di vita.
Credo che questo sia il reale messaggio del romanzo, al di là della storia. Se non fosse scritta così bene attraverso una buona ricostruzione degli anni Settanta, potrebbe apparire scontata.
La narrazione avviene in terza persona, tra presente e passato, utilizzando la tecnica del flashback e del ricordo. L’autrice ha cercato di velare il suo racconto di un pizzico di suspense attraverso il segreto della protagonista, un tentativo apprezzabile anche se non particolarmente riuscito poiché facilmente rilevabile da subito. Paradossalmente, mi sento di dire che la mia intuizione è frutto della sua grande abilità narrativa nel descrivere l’introspezione e i sentimenti di Maggie.
“Avrebbe iniziato da dove aveva finito. Scese dalla postazione si diresse verso casa. alla conversazione che non pensava avrebbe mai avuto” – Le amiche del cuore
Sento di dover consigliare questo romanzo a tutte le amanti del romance. Non si tratta propriamente di una storia d’amore, ma i sentimenti sono comunque i veri protagonisti. Un romanzo saturo di amore materno, di amicizia, nostalgia e rimpianto. Non è una storia strappalacrime, anzi, oserei dire che trasmette serenità e una gran voglia di mare e vecchi ricordi. Il suo messaggio è positivo: non è mai troppo tardi e l’amicizia vera aiuta a superare qualsiasi avversità della vita.
La trama in sé è stata già ampiamente sfruttata in molti altri romanzi e anche film, ma l’autrice è riuscita a farmi apprezzare comunque questo romanzo nonostante io non ami il genere, grazie alle sue suggestive descrizioni sensoriali (non vedo l’ora di tornare a sentire il profumo del mare), storiche (se gli anni Settanta si possono ora definire storia) e alla simpatia che le tre protagoniste sanno suscitare.
“Che cosa c’è di meglio che ascoltare la musica che vi ha accompagnato nei lunghi viaggi in macchina, con i finestrini abbassati e cantando a squarciagola?”
Voi cosa ne dite?