Un romanzo storico veramente interessante: “L’Arabesco – Prima parte” di Pitti Duchamp
Titolo: L’Arabesco: Prima parte
Serie: D’Amore e d’Italia Vol. 2
Autore: Pitti Duchamp
Editore: Self publishing
Genere: romance storico
Formato: Ebook
Prezzo: 0,99 euro
Pagine: 353
Data di uscita: 1 giugno 2017
Link d’acquisto:
https://www.amazon.it/LArabesco-Prima-parte-DAmore-dItalia-ebook/dp/B0723GDGVT/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=1497698801&sr=8-1&keywords=l%27arabesco
Per voi la trama e la recensione………
Trama:
1821, Firenze – Torino.
Tra l’incantevole Contessina Alida Alabardi, toscana di padre piemontese, e il fascinoso Marchese Raffaele della Spada, suddito sabaudo con tendenze liberali, scatta da subito una scintilla difficile da tenere sotto controllo. Lei è giovane, appassionata di politica e fedele alla casata austriaca degli Asburgo Lorena che guida il Granducato di Toscana. Lui è un nobile furfante, una testa calda, consigliere personale dei Savoia che preme perché avvengano dei cambiamenti decisivi in Piemonte. In un’Italia risorgimentale scossa da mille tumulti, tra i magnifici scenari di una Firenze ottocentesca e le ambizioni politiche di Torino, si snoda la storia d’amore di due intelletti affini, due anime che si appartengono.
Un omaggio alla Grande Storia dell’Italia, troppo spesso dimenticata, ricca di episodi grandiosi e personaggi dalle vite rocambolesche.
Recensione:
Inizio questa recensione dicendovi che ero un po’ scettica quando ho deciso di leggere l’Arabesco; i motivi erano due: il primo che il genere romanzo storico l’ho sempre considerato un po’ noioso, il secondo che pensavo di dovermi addentrare troppo in particolari che non conoscevo. Questo come premessa, come conclusione…. lettura bellissima!!!!
Uno stralcio del Risorgimento italiano, un periodo, l’ottocento, che si concluderà con l’unità del Regno d’Italia.
L’Arabesco è ambientato tra Firenze e Torino nel 1821 e racconta della Contessa Alida, giovane e bella, desiderata e ribelle, cresciuta nel Granducato di Toscana ma di origini piemontesi; e del Marchese Raffaele della Spada piemontese con tendenze liberali che spera in cambiamenti per il Regno di Sardegna; lui è il classico scapolo senza freni con importanti amicizie maschili e altrettante conoscenze femminili.
Quel giorno Alida non si sarebbe aspettata di trovarsi davanti l‟uomo più singolarmente affascinante che si ricordasse di aver visto.
Questi i protagonisti e attorno a loro il padre Alessandro, vari nobili, il Re e l’esercito austriaco.
Scrivere di un periodo storico significa conoscere molto bene il periodo altrimenti la lettura risulterebbe scarna e poco coinvolgente; Pitti Duchampe ci accompagna attraverso il 1821 senza spezzare troppo il ritmo dell’agognata storia d’amore tra i protagonisti. La descrizione puntigliosa degli ambienti delle varie corti, della Firenze di allora e dei dintorni di Torino ci fa immergere nel periodo storico in cui ci vuole condurre l’autrice; i riferimenti ai fatti che anticiparono il Regno d’Italia sono ripresi in modo da farci capire l’aria che si respirava nelle città e nelle tenute borghesi.
Lingresso era una squisita opera di architettura barocca sullo stile del palazzo Carignano. L‟androne trasportava il visitatore da una strada polverosa di Torino al mondo incantato dei giardini.
Il romanzo si legge con facilità, i personaggi sono ben delineati, anche i coprotagonisti sono descritti amorevolmente, i luoghi e i palazzi vengono proposti con puntigliosità.
Sicuramente consiglierei questo romanzo a chi, come me, ha letto poco di questo genere, e potrebbe appassionarsene.
(Recensione a cura di Maura)
VALUTAZIONE
Pitti Duchamp
Pitti Duchamp, classe 1981, abita in Mugello, provincia di Firenze insieme al marito e a due figli, una bambina e un maschietto.
Appassionata di storia, di burlesque, di vintage, si sente a proprio agio solo quando ha in borsa l’e-reader perchè non smette mai di leggere qualunque cosa le passi sotto le mani con incredibile voracità.
Ha pubblicato in self “La gran dama” e “L’Arabesco” per la serie D’amore e d’Italia. In uscita la seconda parte.
Altri libri dell’autrice:
