fantasy
Delos Digital
17 gennaio 2023
ebook
401
In un mondo ispirato al Piemonte del Sedicesimo secolo, la magia è una caratteristica comune. Tutti gli abitanti dei regni confinanti di Epidalio e Zafiria nascono dotati di poteri magici, ma a ogni incantesimo lanciato questo potere si consuma.
Gaiane è il risultato dell’accurata selezione di sua madre, la regina di Zafiria. La sua magia è infinitamente potente e destinata a non esaurirsi mai: un’arma di distruzione di massa tenuta prigioniera in un’alta torre e usata contro la sua volontà per conquistare Epidalio.
A Epidalio, invece, Leo nasce senza magia: una vera rarità, ma questa peculiarità la fa sentire diversa rispetto ai suoi coetanei. Dopo aver perso la sua casa e la sua famiglia in seguito all’attacco di Zafiria, Leo viene divorata dal risentimento, e anche dopo molti anni l’odio per gli invasori continua a bruciare.
Le due ragazze si incontrano dopo la fuga rocambolesca di Gaiane dalla sua torre. La guerra minaccia nuovamente il territorio, e all’ombra del pericolo incombente le loro convinzioni verranno messe a dura prova.
Riusciranno a superare le loro differenze per allearsi nel nome della libertà?
“L’altra metà della magia” di Ester Manzini, edito Delos Digital, è una bella storia sulla magia. Un dono bello e potente, certo, ma tutto dipende da che utilizzo nei fai. Lo sa molto bene Gaiane la cui magia, sin da quando è venuta al mondo,è stata utilizzata solo e esclusivamente per uno scopo: la guerra.
Nessuno le hai mai detto la verità o dato amore e tenerezza. È stata rinchiusa nella sua alta torre, senza potere vedere nessuno o avere un amico con cui confidarsi. La sua vita è stata fatta di solitudine e rassegnazione. Ho amato molto il personaggio di Gaiane per il suo carattere, all’inizio mite, ma poi sempre più combattivo. L’autrice è stata brava a descrivere le sue sensazioni e i suoi momenti di riflessione. Così si viene a creare una sorta di empatia con questo personaggio.
Dall’altra parte c’è Leo, una giovane donna, nata, però, senza magia. Leo ha dovuto sempre lottare durane la sua vita per ottenere qualcosa. Anche in questo caso la descrizione del personaggio è molto meticolosa e realistica.
“E adesso salta fuori che è colpa mia se tu non hai la magia. Sono nata così, e tu sei nata così solo per causa mia” – L’altra metà della magia
La storia è ambientata in Piemonte nel XVI secolo. La magia è onnipresente. Ci sono due regni, in continuo conflitto tra di loro, due giovani che vorrebbero cambiare il loro destino infausto e un futuro incerto.
Ma sarà l’incontro tra le due giovani donne, a cambiare le sorti della storia. Anche se dapprima Leo cattura la principessa Gaiane per uno solo e unico scopo, salvare suo padre, gravemente malato, durante il viaggio insieme qualcosa nei loro animi e nel loro cuore cambia.
Finalmente entrambe capiscono che c’è molto di più in una verità e così non resta che allearsi per avere questo futuro libero.