
Romantic pirates #3
romanzo
Self-publishing
18 novembre 2021
cartaceo, ebook
323

Un dissoluto contrabbandiere inglese e l’impavida vedova francese di un capitano della filibusta.
Daniel e Violette si appartengono, uniti da una passione che cova braci tra i resti del fuoco divampato tra loro in passato. Basterà un solo bacio perché l’amore torni a travolgerli sconvolgendo ogni piano in un cammino disseminato di nemici.
Pirati, vendette e battaglie fanno da sfondo a una storia sensuale e dirompente nata tra le vie di Tortuga e destinata a svelare segreti e ricatti in una continua partita a dadi con il destino…
Second Chance
Stand Alone
“La Viola dei Caraibi” è l’ultimo di tre romanzi della serie Romantic Pirates di Patrizia Ines Roggero.
Trovarmi a leggere un terzo libro, senza sapere assolutamente nulla dei due precedenti, non mi solleticava molto, ma, conoscendo la scrittura di Patrizia Ines Roggero, non mi sono persa d’animo e ho iniziato a leggere.
Ambientato nelle colonie del Mar dei Caraibi, il romanzo porta i protagonisti a navigare per terre amiche o meno alla ricerca della felicità e di un po’ di pace con se stessi. Descrizioni approfondite e puntuali dei diversi luoghi, siano essi locali nelle zone del porto o conventi o grandi tenute, fanno si che il lettore riesca a spostarsi con i protagonisti e a rivivere quei posti.
Tortuga, la Martinica, Antigue… non li abbiamo magari mai visti, ma in “La viola dei Caraibi” possiamo immaginarceli e godere di panorami mozzafiato e anguste celle di prigioni.
Dal mio punto di vista un bel romanzo deve avere delle belle descrizioni e questo ne ha di eccellenti.
I protagonisti di La viola dei Caraibi
Protagonista indiscussa di tutto il romanzo, che è tanto d’avventura quanto d’amore, è Violette. Una donna forte e coraggiosa, che non si ferma di fronte alle difficoltà e ai problemi dai quali non è stata risparmiata. Francese di nascita, sposa un capitano di una nave della Compagnia che vorrebbe seguire per mare. Spadaccina capace, riesce a imbarcarsi col marito, ma proprio in quel viaggio lui troverà la morte per mano di un pirata spagnolo.
Amore e dolore segnano la vita di Violette, sempre alla ricerca di una vendetta che la rende sospettosa di chiunque, finché nella sua vita non entra Daniel.
Il rapporto tra Daniel e Violette è difficile e molto ben descritto sia dal punto di vista dei sentimenti sia come coppia passionale e irruenta.
“Varcò la soglia della cambusa e la vide, il volto assonnato e le mani impegnate a posare alcune gallette su un vassoio. Ora che poteva osservarla con calma. beò la vista con la sensuale linea del suo profilo. Le labbra carnose e invitanti, le folte ciglia a frangiare gli occhi dal taglio allungato.
Ricordava quanto fosse stato appagante averla. Affondare in lei in una danza di lussuria e sudore. Il pensiero saettò voluttuoso dalla mente all’inguine regalandogli un brivido che soffocò nel sorriso da canaglia con il quale si era deciso ad affrontarla”
Di Daniel mi è molto piaciuto il racconto della sua vita presente e passata, che entra nel romanzo prepotentemente, e dei rapporti differenti che tiene con gli altri personaggi. Patrizia Ines Roggero riesce a mostrarci le sfumature del suo carattere, il suo essere in po’ pirata e un po’ aristocratico.
Una bella lettura, consigliata a chi apprezza le storie d’amore tormentato ma non disdegna pirati e assalti ai velieri.

Di una lettura mi colpisce sia una bella trama che una scrittura ricercata. Un romanzo rosa, un romanzo storico, della narrativa contemporanea non importa basta che non sia… fantasy!