fantasy
Sensoinverso Edizioni
2019
cartaceo, ebook
212
Roma, novembre 1593. "Beato chi legge, e beati coloro ch'ascoltano le parole di questa profezia, e servano le cose che in essa sono scritte: perciocché il tempo è vicino".
Sono queste le parole che turbano i pensieri di fra Lorenzo Donati, dopo averle rinvenute in un antico manoscritto ben celato all'interno di un misterioso baule rivestito da lastre in argento...
Scozia, luglio 1944. Solomon Crawford lascia la Scozia in tutta fretta alla volta dell'Italia, dopo aver ricevuto una lettera inaspettata in cui l'amico, Paolo Donati, gli chiede accoratamente di raggiungerlo a Roma per fargli dono di quel vecchio baule che gli piaceva tanto...
Regno Unito, oggi. Dopo la prematura morte di Edward McLaughlin, Alexander Crawford e Sienna McLaughlin, per salvare il mondo, sono costretti a fuggire da un misterioso assassino in cerca del contenuto del baule che Solomon aveva ricevuto in dono circa sessanta anni prima...
“Beato chi legge, e beati coloro ch’ascoltano le parole di questa profezia” – La pergamena dei cavalieri
Quando ho scelto “La pergamena dei cavalieri” di Elena Bianchi come lettura, mi ha subito colpito il titolo, forse perché un tale mondo mi ha sempre affascinata e si ricollega ai miei studi.
La trama, poi, incuriosisce molto, a prescindere dalle preferenze, anche affettive, legate al tema. C’è un mistero da scoprire, che si cela dietro ad un manoscritto e alla pergamena, naturalmente. Un libro enigmatico, una trama che nasconde molti segreti: non resta che immergersi in questo mondo per scoprire la verità.
Quanto può essere pericoloso un manoscritto, il cui potere è custodito nelle parole?
Strano è il luogo in cui è nascosto il manoscritto: un prezioso baule che certamente ha altre funzioni oltre a quella di custodirlo. Il mistero che gira intorno a tale baule e che ha causato tante vittime, si infittisce sempre di più con il passare del tempo. Muterà la percezione che si ha del mondo e cambieranno le stesse persone che entreranno a contatto con il baule e con quanto contiene.
Il mistero delle cose che non conosciamo suscita sempre molta curiosità negli uomini; quando poi queste cose possono cambiare le sorti del mondo, portandolo alla distruzione, allora bisogna far uscire tutto il coraggio che si ha per affrontare l’impossibile.
L’ambientazione mi ha molto colpita perché è varia: il lettore viene accompagnato dapprima in Scozia, poi nel Regno Unito e a Roma, per poi concludere con Stonehenge, il luogo più enigmatico e misterioso che esiste al mondo.
Qui si deciderà il destino del mondo intero e delle loro anime.
I protagonisti, che cambiano in base all’epoca della narrazione, sono ben delineati e precisi.
Fino a quando non facciamo la conoscenza di Sienna e del suo protettore, Alexander, che si ritroveranno a rischiare la vita pur di salvare la pergamena dalle mani del Male.
Lo stile è preciso e attento; non si riesce a smettere di leggere per giungere a scoprire il mistero che si cela dietro alla pergamena.
A voi piacciono le storie sui cavalieri?