
Antologia
Frassinelli
5 maggio 2020
cartaceo, ebook
144

Agli autori che amiamo, ai quali siamo affezionati per le loro idee, per i loro libri, per la loro umanità fuori dal comune, spesso dedichiamo un tempo particolare. Quello di sottolineare e raccogliere quelle frasi tratte dai loro testi che ci colpiscono in modo particolare, perché rappresentano con poche parole il pensiero e l'arte di chi scrive, il pensiero e il cuore di chi legge. Per chi la conosce, dunque, questo libro rappresenta un memento: una raccolta di brani che esprimono tutta Toni Morrison, attraverso i suoi libri, da "Amatissima" fino a "L'importanza di ogni parola".
Per chi ne ha sentito parlare e non la conosce ancora, è un modo per avvicinarsi allo stile, alla potenza e ai temi - le diseguaglianze di genere, di razza, di ricchezza. A raccontare bene chi era, in una prefazione affettuosa e commovente, è Zadie Smith, una delle scrittrici che hanno saputo meglio raccoglierne l'eredità. Compresa l'idea che qualunque essere umano ha infinite possibilità.
“Sogno un sogno che mi sogna.”
***
“Moriamo.
Forse è questo il significato della vita.
Ma produciamo il linguaggio.
E forse è questa la misura delle nostre vite.”
La misura delle nostre vite. Parole di Toni Morrison è un agile libretto che si legge velocemente, ma si assapora e assorbe lentamente, possibilmente dopo aver ripreso in mano i testi dell’autrice: ogni riga, ogni singola frase rappresenta infatti una “pietra” che è parte dell’architettura della poetica di Toni Morrison.
Premio Nobel per la Letteratura nel 1993. Toni Morrison, pseudonimo di Chloe Ardelia Wofford, scomparsa all’età di 88 anni nel 2019, è stata una autorevole scrittrice ed accademica americana, acclamata come una tra le più importanti, se non proprio la più importante, voce femminile della cultura afro-americana dei nostri tempi. E come indicato nelle pagine introduttive de La misura delle nostre vite, questo volume edito da Frassinelli
è un modo per avvicinarsi allo stile, alla potenza e ai temi – le diseguaglianze di genere, di razza, di ricchezza – che ne hanno fatto un punto di riferimento della cultura internazionale negli ultimi quarant’anni.
L’autrice Toni Morrison riceve la Medaglia Presidenziale della Libertà dal Presidente degli Stati Uniti Barack Obama alla Casa Bianca il 29 maggio 2012.
Leggendo queste pagine, infatti, si ha la sensazione di sfogliare un album dove sono stati raccolti alcuni “scatti” della scrittura della Morrison, tratti dai suoi romanzi quali L’occhio più azzurro, Sula, Canto di Salomone, L’isola delle illusioni, Amatissima, Jazz, Paradiso, Amore, Il dono, A casa, Prima i bambini, ma anche da saggi come L’importanza di ogni parola, ovvero il discorso per il conferimento del Premio Nobel e L’origine degli altri.
A saper ben guardare queste citazioni sono state inserite proprio perché sono significative in quanto parte dei filoni della sua poetica, ovvero del suo “progetto letterario” intrapreso per affermare la “cultura nera”. Sono frasi o semplici parole che sono però parte fondamentale del linguaggio distintivo dell’autrice, ricco di metafore e scarti linguistici che lo rendono volutamente diverso da quello della cultura bianca, I temi ricorrenti che la Morrison ha toccato nella sua produzione letteraria sono tutti rappresentati in La misura delle nostre vite, dalla perdita dell’identità della gente di colore, all’oppressione razziale, dall’amore alla voce delle donne oppresse.
Unico neo, che da lettrice non molto addentro alla produzione della Morrison, ho trovato in questo interessante e raffinato bric-à-brac letterario di citazioni è la mancanza di riferimenti ai testi da cui le citazioni stesse sono tratte, riferimenti che si trovano nelle note a fondo volume, cosa che però costringe il lettore a un continuo andirivieni alle ultime pagine. Forse, proprio per questo ho sentito la mancanza di una suddivisione tematica delle citazioni stesse, anche se ad una seconda e più approfondita lettura, si intuiscono i raggruppamenti tematici che però non vengono esplicitati.
Il volumetto rimane, comunque, un “must” per gli estimatori di Toni Morrison e, per chi non si è ancora avvicinato alle sue opere, un mezzo per scoprire ed imparare a conoscere una scrittrice i cui lavori hanno indubbiamente un valore fondamentale per la cultura contemporanea.