
libro per bambini e ragazzi
La strada per Babilonia
2 aprile 2021
cartaceo
81

Francesca va a scuola, le piace la musica e giocare a palla. Francesca è una ragazzina speciale, è autistica.
Un giorno la maestra comunica alla classe che non si potrà andare in gita per mancanza di soldi, così i ragazzi decidono di iscriversi a un torneo di bowling per tentare di vincere la cifra necessaria a pagare la gita.
Nessuno in tutta la classe ha mai giocato a bowling.
Nessuno tranne lei, Francesca.
Età di lettura: da 10 anni.
Elisa Vincenzi e Cristina Lanotte ci presentano un libro per bambini, per una fascia d’età che indicativamente parte dai 10 anni, intitolato “La gara di bowling”, edito da La strada per Babilonia.
Iniziamo col dire che questo testo è ritenuto ad alta leggibilità. Sapete di cosa si tratta?
I libri ad Alta Leggibilità sono stampati con accorgimenti tipografici speciali per aiutare le persone, in questo caso i bambini, con problematiche dell’apprendimento. Vediamo alcune delle caratteristiche:
- interlinea ampia;
- testo stampato in modo da evitare di spezzare le parole;
- testo non giustificato, in cui l’interruzione della riga segue il flusso naturale della lettura;
- capitoli e paragrafi con parecchie immagini per facilitare la comprensione del testo;
- utilizzo di caratteri in grassetto o in corsivo per evidenziare parole chiave;
- margini che non disperdano da una corretta lettura;
- formati che permettono di mantenere la riga sufficientemente lunga;
- colore della carta che eviti il riflesso luminoso;
- legatura che consente l’apertura totale del libro e la sua maneggevolezza.
Queste sono alcune delle caratteristiche che nel libro di Elisa Vincenzi e Cristina Lanotte ho ritrovato.
Per quanto riguarda il racconto, l’ho trovato semplice e adatto alla fascia d’età a cui si propone. Non me la sento di indagare sulle caratteristiche dell’essere o meno ad alta leggibilità, anche se ho ritrovato molti dei punti che sopra ho elencato. Tanto belle ed efficaci le immagini, che consistono in disegni molto semplici, riguardanti il momento della vita di Francesca.
Francesca è la protagonista, una ragazzina autistica a cui i compagni di quinta elementare sono molto legati. Il personaggio è descritto per i tratti essenziali, sufficienti per immaginare la bambina, grazie anche al disegno che la ritrae.
Unico passaggio che mi ha lasciato un po’ dubbiosa è quello tra gli ultimi due capitoli: forse sarebbe stato necessario spiegare meglio come è finita la gara di bowling, ma questo è solo un parere.
Conosci libri a Alta Leggibilità? Lascia qualche titolo nei commenti potrebbero essere utili a qualche bimbo.
Vi ricordo che il 26 novembre 2022 , presso “Le giacche verdi all’Idroscalo” di Milano, ci sarà un convegno sulla narrazione per inclusione, intitolato “Il libro come ponte”, organizzato da La strada per Babilonia.

Leggo per diletto qualsiasi genere; è sempre stata una mia grande passione. Di una lettura mi colpisce sia una bella trama che una scrittura ricercata. Un romanzo rosa, un romanzo storico, della narrativa contemporanea non importa basta che non sia… fantasy!