saggio
Kimerik
2020
cartaceo, ebook
309
In questo saggio sono messe a confronto le idee di due grandi pensatori, Immanuel Kant e Norberto Bobbio, prendendo in esame principalmente alcuni loro scritti di natura etica e politica. Sono affrontate tematiche complesse, quali la libertà, l’eguaglianza, la pace, in ambito sociale e giuridico, individuando punti di contatto e differenze tra i due filosofi.
All’inizio si fa una disamina della visione antropologica di Kant, tenendo in considerazione le letture di Hannah Arendt e Otfried Höffe, che si sono interessati degli scritti politici del filosofo, per poi focalizzarsi più specificamente sulla sua opera Per la pace perpetua. Nel terzo capitolo del libro si affronta il pensiero di Bobbio, che contrappone al concetto kantiano di “pace perpetua” quello di una pace giuridica, e che vede nel cosmopolitismo la base per la costituzione di un patto pacifico tra gli Stati.
Questo libro è stato concepito dal suo autore, Giuseppe Piluso, per tutti gli studenti e gli appassionati di filosofia. Il testo è stato elaborato tenendo conto delle caratteristiche tipografiche di alta leggibilità, con lo scopo di renderlo accessibile a tutti i lettori. Sono presenti anche delle mappe concettuali e mentali, ideate dall’autore stesso, in modo tale da agevolare il percorso di apprendimento, anche quando questo si presenta più ricco di ostacoli. Lo scopo delle mappe è anche quello di fornire degli input ai discenti e di promuovere un atteggiamento attivo nello studio della materia.
Che rapporto avete con la filosofia? Qual è il vostro filosofo preferito? “La galassia pace”, edito Kimerik, è un saggio filosofico, scritto dall’autore Giuseppe Peluso.
In questo saggio, l’autore mette a confronto le idee dei filosofi più grandi che hanno fatto la storia.
Il libro si apre con Emmanuel Kant e la sua Critica della Ragion Pura, dove ci spiega cosa sono il giudizio e la morale per Kant.
Il viaggio nella filosofia continua,analizzando le dottrine di Bobbio e i diritti dell’uomo.
“Il patto di Kant è un puro e semplice patto di società cui non segue alcun patto di soggezione” – La galassia pace
La filosofia è sempre stata una materia che mi ha affascinato nel periodo del liceo. Di filosofi preferiti ne ho tanti, ma quello che non abbandonerò mai sarà Schopenhauer e il suo: “la vita è un pendolo che oscilla tra la noia e il dolore, intervallata da attimi di piacere”. Ancora oggi, pensando a questa frase, sorrido spesso e verifico quotidianamente quanto veritiera essa sia.
Ma, veniamo a noi: non avevamo mai analizzato insieme un saggio filosofico. Ho letto tantissimi libri di filosofia o che riguardassero i singolo filosofi, ma un saggio proprio mai.
Devo ammettere che, nonostante il mio scetticismo iniziale e allo stesso tempo la mia curiosità, esso mi ha sorpreso particolarmente. In primis per il modo in cui l’autore l’ha impostato.
Non appena iniziamo la lettura, oltre a trovare una splendida Prefazione, troviamo anche delle mappe concettuali, che ci vanno a riassumere ciò che andremo a leggere e i punti salienti per ogni filosofo e per ogni sua dottrina.
Alla fine della lettura, cosa molto più interessante, è vedere riprodotta la stessa mappa concettuale, ma, questa volta, con degli spazi vuoti. Questo per permettere a noi lettori di riempire quegli spazi bianchi in modo corretto, per vedere in fondo se abbiamo o meno compreso il concetto.
Non solo una lettura interessante, ma anche stimolante!
L’autore, nonostante la materia un po’ difficile, è riuscito, attraverso uno stile fluido, ben scritto e spiegato nei dettagli, a colpire l’attenzione di tutti.
Sostengo fortemente che libri del genere debbano essere divulgati all’interno delle scuole ed essere sussidi dei tradizionali libri di testo. Solo così, gli alunni possono comprendere appieno la materia.
Anna Calì, classe ’96. Nelle sue vene scorre la lava del Vesuvio e la passione che contraddistingue il popolo napoletano.
Giornalista di professione e con la passione dei libri sin da piccola. Adora annusarli e, quando va nelle librerie, si perde tra gli scaffali ad osservare le copertine.
Grazie a questa passione è riuscita a mettere in campo due sogni nel cassetto: il primo, recensisce i libri che legge, esperienza che fa bene sia al corpo che alla mente. La seconda: è diventata anche scrittrice e ha pubblicato già due romanzi.