
romanzo storico
Newton Compton
15 luglio
cartaceo, ebook
352

1936. La minaccia di una nuova guerra incombe sull’Europa. Churchill ha appena riunito le menti più brillanti di tutto il Regno Unito in una grande casa nel Suffolk – nota come Bawdsey Manor –, determinato a stabilire una linea d’azione che porti gli alleati in vantaggio. Vincolati da un giuramento di massima segretezza, gli ospiti di Bawdsey Manor dovranno lavorare insieme a un’invenzione che potrebbe cambiare le sorti della guerra.
Tra loro c’è Vic, un fisico tanto geniale quanto timido che, per la prima volta nella sua vita, sente di avere finalmente uno scopo e di contribuire a qualcosa di importante. Anche la giovane Kathleen, che lavora nella locanda poco distante, è decisa a fare la sua parte: non intende limitarsi a servire tè con i biscotti mentre il Paese attraversa l’ora più buia. E così, quando il team Bawdsey inizia a reclutare donne per far funzionare l’elaborato sistema top secret che gli scienziati stanno mettendo a punto, si offre volontaria.
Non ci vuole molto perché Kath e Vic scoprano una complicità inaspettata, proprio quando le bombe cominciano a precipitare dal cielo, minacciando di distruggere ogni speranza di felicità.
“Il lavoro di Watson-Watt e della sua squadra è generalmente considerato uno dei fattori della vittoria della seconda guerra mondiale da parte degli Alleati, in particolare durante la battaglia d’Inghilterra, ma anche nelle fasi successive” – La casa dei segreti
Mentre sta per scoppiare nuovamente una guerra tra Nazioni, Vikram viene coinvolto in un progetto estremamente innovativo e geniale. Lo scopo è quello di trovare una soluzione per difendere i cittadini dai possibili bombardamenti e, allo stesso tempo, portare l’Inghilterra e i suoi alleati alla vittoria.
In un paesino della costa inglese, Vik incontra per caso Kath, sedicenne del posto che non ha ancora le idee ben chiare su cosa fare della sua vita.
Tra i due nasce una bellissima amicizia mentre le loro vite scorrono in maniera parallela. La guerra, però, sta per scoppiare e questo sconvolgerà ogni cosa.
COMMENTO PERSONALE:
“La casa dei segreti” di Liz Trenow è un romanzo storico ambientato nell’Inghilterra del 1936.
Lo stile è lineare e scorrevole, ma soprattutto si basa su fatti realmente accaduti. I capitoli sono alternati tra i due protagonisti principali con narratore onnisciente. Buon ritmo e lessico semplice completano il romanzo rendendolo davvero molto piacevole.
Si tratta di una storia d’amore, ma non intesa nel senso tradizionale del termine.
Vik e Kath si innamorano piano piano, conoscendosi poco per volta e senza alcuna fretta, anzi con una timidezza e una gentilezza reciproca che ho trovato bellissime. Tra i due nasce un sentimento molto tenero fatto soprattutto da incontri, passeggiate e piacevoli chiacchiere.
Quando scoppia la guerra riescono a mantenersi in contatto tra loro con lettere cariche di promesse di incontrarsi nuovamente durante i giorni di permesso.
“La ragazza di cui aveva creduto di essere sul punto di innamorarsi. La ragazza che aveva concesso a se stesso di pensare che avrebbe potuto, forse, iniziare a ricambiare quel sentimento” – La casa dei segreti
A fare da sfondo a questa storia d’amore che sta nascendo, ci sono gli esperimenti che Vikram e i suoi compagni stanno svolgendo alla stazione di Bawdsey Manor. In questo caso l’autrice è davvero molto abile a descrivere nei minimi dettagli le onde radio, le loro caratteristiche, il funzionamento e l’utilità.
In questa prima fase si conoscono anche i personaggi secondari che hanno per i protagonisti un valore inestimabile. Si tratta di amici e familiari che nel corso della storia si riveleranno tutti fondamentali.
Credo che in realtà la storia tra Vik e Kath sia un pretesto per raccontare la storia degli uomini e delle donne che all’epoca presero parte in maniera attiva alla seconda guerra mondiale, soffermandosi particolarmente sul lavoro svolto nella basi aeree inglesi.
“«Quello che stiamo facendo qui non è mai stato tentato prima d’ora, in nessuna parte del mondo, Mackensie. Immagina un’enorme ragnatela sospesa nel cielo, tesa fra l’Inghilterra e l’Europa». Disegnò un cerchio con le braccia. «E adesso, immagina che quella ragnatela sia fatta di onde radio. Sarà completamente invisibile, impercettibile, ma non appena un mezzo aereo ci finirà dentro, noi lo vedremo, e avremo il tempo di inviare i nostri caccia ad abbatterlo»”
Scelta ottima. Io stessa non conoscevo queste vicende e dopo aver letto il romanzo sono fermamente convinta che debbano essere portate alla luce.
L’unica nota stonata di tutto il romanzo è il finale. L’ho trovato privo di senso, o meglio, senza un perché che motivi quanto successo tra i due protagonisti.
Nonostante ciò, la storia è bella e avvincente anche se a tratti un po difficile da seguire. 4 stelle.
E voi lettori, vi sentite mai spinti a volervi sentire utili in alcune situazioni?