The Crimson Thrones #4
paranormal romance
Self-publishing
1 settembre 2023
cartaceo, ebook
331
Kári, gigante norreno del vento, non si è mai guardato indietro da quando il suo Pantheon gli ha voltato le spalle, preferendo vivere tra gli umani come cantante di una rock band conosciuta a livello mondiale.
Partecipare al torneo che lo vede come uno dei Quattro Divini Re in grado di salvare il mondo è solo un vanto in più al suo curriculum. Peccato che lui non abbia nessuna intenzione di rischiare la vita per gli altri, mortali o meno.
Cora Ivanova è un geofisico pluripremiato e la sua vita gira attorno alla sua carriera. Negare tutto ciò che è paranormale è per lei una legge inviolabile, finché il mondo che conosce non viene minacciato proprio da ciò che lei crede impossibile.
Fidarsi del gigante norreno piombato nel suo ufficio sarà l’unica soluzione per salvare ciò che ama e ciò in cui crede. Riusciranno i due a mettere da parte le loro diffidenze per salvare il mondo?
“Sono stato chiamato a adempiere una pericolosa missione. C’è una tragedia che sta per abbattersi su di noi, di nuovo, ed ho bisogno del tuo aiuto per scoprire dove accadrà”. Ed eccoci qui all’ultimo capitolo della serie “The Crimson Thrones”. Con Kári, finiamo questi quattro libri e sapere che la parola fine l’abbia messa la mia Monica B., autrice che ormai so riconoscere fra mille e che ha scavato la vetta delle mie preferite, è per me vanto e certezza.
La scrittura rotonda e provocatoria, la mancanza di tentennamenti ed incertezze ed il modo unico di descrivere ambienti e personaggi sono la sua firma. E ritrovarli qui è stato come mettere un punto sorridente a una lettura che ha appassionato sin dall’inizio.
L’idea di questa serie deve essere stata ben costruita e, in ognuno dei romanzi, paranormal ma con quel punto di romance che non guasta mai, di sicuro ha fatto appassionare un sacco di lettori e lettrici, invogliandoli a continuare la lettura e a scoprire questi protagonisti così maledettamente sexy.
Non si può parlare di un testo di Monica B. senza evidenziarne, infatti, la sensualità e la passione, l’attrazione fisica smisurata e l’amore. E anche se, a confronto con altri, in questo si è un po’ trattenuta, il suo modo di esprimersi rimane ricco di sfacciataggine e intraprendenza.
A dir poco impetuoso.
Con Kári, gigante norreno dai tratti perfetti e dal carattere irruento, ben inserito fra i mortali con una rock band da dove tira fuori sesso, musica ed alcol, troviamo una giovane ed intelligente Cora, una geologa dalle grandi capacità, che dedica la sua vita alla scienza.
Poco amata dalle donne per il suo grande intelletto e usata dagli uomini per lo stesso motivo.
Una coppia scoppiettante, che troverà subito quella sintonia che caratterizza questa serie e che, fra profezie, fine del mondo, mostri e grandi Dei, Thor, Loki, Odino, capirà il proprio destino.
Ma Kári riuscirà, come gli altri tre valorosi guerrieri prima di lui, Seth, Lugh e Nergal, a fare la sua parte?
L’umanità sarà salva?
Questo amore sarà un aiuto o un ostacolo al suo compito?
Tante e tante domande in questo capitolo finale, che ho aspettato con aspettative altissime, visti i libri precedenti, e che doveva tirare fuori l’asso dalla manica per non deludere proprio nell’epilogo. Ma ricordiamolo, siamo sì la fine della storia, ma ogni libro è autoconclusivo e può essere letto singolarmente.
Ho apprezzato molto l’attenzione, quasi maniacale, di Monica nel farti entrare direttamente fra le righe. Lei parla al lettore attraverso le descrizione e l’attenzione ai particolari; ogni frase è studiata e trasuda concentrazione, attenzione, perfezione.
“Gigante del vento, certo. Voce celestiale, in grado di incantare. Stazza imponente, che incuteva timore. Ero, però, piuttosto famoso per i miei errori di gioventù, dei bagordi a cui mi ero spesso lasciato andare…” – Kári
Nulla, come sempre, è lasciato al caso e ogni momento, ogni azione, ha quel filo logico che solo l’esperienza, ormai, può rendere così efficace.
Questa estrema conoscenza dell’autrice, però, mi porta forzatamente a paragonarlo ai suoi libri precedenti e a quei personaggi difficili da dimenticare.
Mea culpa non dell’autrice, lei è talmente brava che le mie aspirazioni sono sempre e solo vicine al dieci e lode. E Più e più.
Monica deve colpire ed affondare perché ormai è quello che mi aspetto da lei. E ogni nuovo libro porta una serie di aspettative che per fortuna non vengono poi deluse. Aver inserito la capacità di perdonare e la forza della famiglia danno quel tocco di profondità di cui il libro aveva bisogno. Come sempre, trasformarlo in messaggio è la chiave vincente.
Questa serie ha tutte le carte in regola per piacere al grande pubblico e per essere letta da ogni categoria di appassionati. Escludendo i bambini ed i ragazzi più giovani, naturalmente.
Se inizi a leggere il primo non puoi più fermarti e inizierai a perderti fra quelle storie antiche che è solo un piacere ricordare.
Ed allora forza ragazze, dateci altro su cui lavorare che noi bookblogger non aspettiamo altro.
E voi lettori?
4 stelle ⭐⭐⭐⭐☆
Appassionata di lettura e scrittura fin da bambina, ho scritto e pubblicato quattro libri. Moglie e mamma, passo le mie giornate ad inventare storie d’amore per emozionare chi le leggerà.