
narrativa storica
Vintage Editore
26 maggio 2020
cartaceo, ebook
300

Quella di Chawton è stata l'ultima dimora di Jane Austen. La geniale scrittrice, infatti, ha trascorso gli ultimi e significativi momenti della propria vita al cottage, annesso alla Chawton House, storica residenza del fratello. Subito dopo la Seconda Guerra Mondiale, nel piccolo paese inglese, un gruppo di persone, insolitamente assortito, si unisce per tentare qualcosa di straordinario: riscattare l'eredità della Austen. Alla morte del proprietario di Chawton House, infatti, sia la casa che il cottage rischiano di essere venduti al miglior offerente. L'eccentrico gruppo costituito, tra gli altri, da un operaio, una giovane vedova, il medico locale e una star del cinema, tutti diversi e tuttavia uniti nell'amore per la vita e le opere della Austen, si organizza per preservare il suo ultimo retaggio.
Mentre ognuno di loro porta avanti la lotta per la propria vita, facendo i conti con perdite e traumi, alcuni causati della recente guerra, altri conseguenze di tragedie più lontane, si uniscono per creare la Jane Austen Society. Un romanzo che esplora le tragedie e i grandi e piccoli trionfi della vita, nonché l'universale senso di umanità presente in tutti noi.
Recensione di
Jane Austen Society
“Jane Austen Society” rappresenta un piccolo gioiello.
Sappiamo, grazie alle fonti storiche, che la dimora di Chawton fu l’ultima in cui visse la famosa scrittrice. In quella casa ha trascorso gli ultimi anni significativi della sua vita.
Questo volume è stato pubblicato in lingua inglese nel 2000 e, finalmente arriva in Italia. Per tutti coloro che amano Jane Austen e il suo mondo letterario e non, “Jane Austen Society” diventa un piccolo tesoro da leggere e custodire gelosamente.
Una delle percezioni che si rivelano leggendolo è quanto l’autrice nutra un sincero affetto verso i personaggi e Jane Austen stessa.
Inoltre, grazie alla sua delicata penna, Natalie Jenner è riuscita a portare alla vita il villaggio di Chawton, un caro luogo della Austen.
Potremmo definirlo una dolce novella che si racconta da sola: grazie ai suoi ritmi, alla storia di guerre, misteri, segreti, pettegolezzi, amori e molto molto romanticismo.
Tutto ciò non può mancare quando si parla di Jane Austen.
Se dovessimo descrivere in qualche modo questo libro, potremmo senz’altro dire che è stato creato per far stare bene.
La storia raccontata è da accogliere e abbracciare; e dopo averla letta, ci farà sentire meglio, nonostante le vicende dei personaggi, che man mano conosceremo sempre più dettagliatamente.
“Tra le pagine di ogni singolo libro, c’era tutto un’altro mondo” – Jane Austen Society
Una vera chicca per questa edizione sono la presenza di disegni e illustrazioni che accompagnano la lettura.
Sin da subito mi è piaciuto il titolo; leggere il libro, poi, ti rende parte di questa società da sempre. Lo stile è semplice e lineare, ma attento nei particolari.
L’autrice ha voluto ricreare lo scenario e lo stile dei grandi libri scritti da Jane Austen.
Voi, cari lettori, avreste voluto far parte di tutto questo mondo?