
le gemme
young adult
De Agostini
19 settembre 2017
ebook, cartaceo
349

Ci sono ferite che non si rimarginano, giorni che non si dimenticano. Come il giorno in cui Rachel ha detto addio al suo migliore amico, Henry Jones. Era una sera d'estate, e lei stava per trasferirsi dall'altra parte del Paese. Ma, prima di andarsene, si era nascosta nella libreria gestita dai Jones e aveva infilato una lettera nel libro preferito di Henry. Una lettera d'amore a cui Henry non aveva mai risposto. Ora, però, sono passati tre anni e quel giorno sembra lontano una vita intera. Perché nel frattempo il fratello di Rachel è morto, e lei è l'ombra di quel che era. Il dolore la soffoca, e l'unica via d'uscita sembra tornare a casa. Dalle cose che Rachel ama di più: la libreria e Henry. I due iniziano quindi a lavorare fianco a fianco, circondati dai libri, confortati dalle parole. E, mentre tra gli scaffali impolverati della libreria si intrecciano le storie di tutta la città, Rachel e Henry si ritrovano. Perché non c'è posto migliore delle pagine di un libro per ritrovare se stessi.
” A volte la scienza non basta. A volte c’è bisogno dei poeti.”
“Io e te come un romanzo” è perfetto da trasformare in film! Mai volgare, dolce, ricco di sogni e speranze ma anche di dolore e di tristezza.
“Io e te come un romanzo” è un romanzo nel romanzo perchè non seguiamo solo le vicende dei due protagonisti ma attraverso le missive, lasciate nei libri della ”Biblioteca delle lettere” della libreria di libri usati della famiglia, ci imbattiamo nella storia di George, la sorellina tutta “strana” di Henry e il suo ammiratore segreto. George è adorabile, non si può non amarla! La sua storia cambierà quando capirete chi è l’ammiratore segreto.
Il libro è raccontato dal doppio punto di vista di Rachel e di Henry. Rachel, la protagonista, è stata una continua scoperta. La sua fragilità la condiziona nei rapporti con gli altri, il suo altruismo insieme alla sua allegria rendono il suo rapporto con Henry ricco di alti e bassi e di cambiamenti di rotta.
Henry, eterno innamorato di Amy – bella ma opportunista – combattuto tra i suoi due grandi amori: Amy appunto e la Biblioteca dei suoi genitori.
Si troverà, suo malgrado, a dover scegliere … la decisione, che in un primo momento sembrerà stupida porterà a grosse novità.
Il linguaggio è molto “giovanile” ma mai volgare, la scrittura è fluida e molto scorrevole. I personaggi sono descritti in modo semplice dando più risalto ai sentimenti e all’interiorità degli stessi che alla descrizione fisica.
Molto bella l’idea della copertina con effetto stropicciato, quasi a voler rappresentare le diverse missive che sono il fulcro della “biblioteca delle lettere”
È il primo romanzo che leggo di questa autrice e sono rimasta piacevolmente coinvolta. Man mano che proseguivo nella lettura diverse emozioni si alternavano nella mia mente: commozione, rabbia, allegria, gioia… vi posso solo assicurare che non riuscirete a posare il romanzo prima di averlo finito!


I molteplici impegni famigliari (ho due figli stupendi oltre ad un marito e a un cane) mi hanno sottratto per un lungo periodo ad una delle mie più grandi passioni: la lettura (oltre alla pallacanestro -amore questo condiviso con mio marito, allenatore, e mio figlio, arbitro, che ci ha portato a creare una nostra società dove ricopro il ruolo di presidente). Ora complice un infortunio che mi costringe a diradare i miei impegni fuori casa (non posso guidare) sono “finalmente” riuscita a riprendere un libro in mano! Il fato, insieme ad un post di Kiky (co-fondatrice de “La bottega dei libri” che conosco da oltre 20 anni) pubblicato su Facebook han fatto sì che nascesse la mia collaborazione con “La bottega”, collaborazione che quotidianamente mi riempie di soddisfazione.