
Romanzo rosa
PubMe
20 ottobre 2023
cartaceo, ebook
698

Per mesi, Amalia Cooper si è fatta tormentare dai suoi demoni e il college è l'unica via di fuga da questo tunnel dell'orrore.
Finora.
Fino all'incontro con il misterioso Trevor.
Occhi verdi, alto e sicuro di sé.
È il classico bad boy dal quale Amalia dovrebbe tenersi alla larga.
Lui ha tutto: una bella casa, tanti amici e una lunga coda di ragazze con cui divertirsi.
Tra i due c'è alchimia... e passione.
Un desiderio irrefrenabile che sconvolgerà la sua realtà.
Nonostante l'attrazione, Trevor è un mistero e Amalia si trova intrappolata tra le diverse personalità del ragazzo sentendosi rifiutata e umiliata ma, al tempo stesso, legata a lui da quel filo invisibile che sembra destinato ad assottigliarsi sempre più.
Un filo che la porterà a confrontarsi con il passato.
Il destino di Amalia è nelle sue stesse mani, sta a lei decidere se Trevor potrà aiutarla a sconfiggere i suoi demoni o se invece la porterà ad affondare con loro.
“Imperfect. Tra inferno e paradiso” è il libro di esordio di Sara Fiscal nel mondo dell’editoria. Era stato precedentemente pubblicato su Wattpad con enorme successo.
In questo romanzo, conosceremo la storia di Amalia e Trevor, due ragazzi all’apparenza completamente diversi, ma che, invece, scopriranno di avere molto in comune. Entrambi, infatti, hanno sofferto molto nel loro passato, anche se per motivi diversi. Le loro anime, così come i loro cuori, sono spezzati e hanno bisogno di trovare uno stimolo per rinascere.
Questa è una storia di seconde occasioni, che vuole spronare a non arrendersi e ad affrontare il futuro con coraggio, anche se sembra impossibile.
“Ed ecco che con la velocità della luce accade l’imprevedibile: le urla, i rumori, la gente che si dimena, la paura che si insinua in un lampo dentro di me, due grandi e accecanti occhi gialli ed infine l’oblio”.
Amalia è una ragazza molto riservata. Un episodio della sua vita l’ha portata a chiudersi in se stessa e a non dare confidenza a nessuno. La sua decisione di frequentare un’università lontano da casa è il suo primo passo per cercare di uscire dal dolore e affrontare nuovamente la vita.
Trevor è bello, impossibile, amato da tutte le ragazze della facoltà e nasconde un segreto molto pesante.
I primi incontri di Trevor ed Amy sono burrascosi: lui è arrogante e indisponente e lei è chiusa in un “guscio”. Ma gli opposti si attraggono come delle calamite e, piano piano, il loro rapporto evolverà anche se in un continuo sali e scendi.
Amy affronterà il suo passato passo dopo passo e riuscirà ad uscire dalla bolla che l’avvolge, anche se sarà molto complicato gestire Trevor.
“Sono persa nell’immensità di questo momento e mi godo tutto ciò che la vita ha da offrirmi: una migliore amica fantastica, il vento che mi scompiglia i capelli, la musica che scorre nelle mie vene e la maledetta voglia di assaporare ogni singolo istante di felicità” – Imperfect. Tra inferno e paradiso
I continui e imprevedibili cambiamenti di umore di Trevor, uniti alle sue bugie, mineranno più volte il loro rapporto, ma l’amore di Amalia per lui riuscirà a superare queste “prove”?
D’altra parte Trevor, nonostante il suo caratteraccio, tiene moltissimo ad Amy, anche se non riesce mai a trovare il modo corretto per esternarlo.
I segreti che nascondono saranno per entrambi motivo di discussione, in quanto nessuno vuole confidarsi con l’altro per paura. Ma finalmente, quando lo faranno, riusciranno ad affrontare il passato insieme.
“Imperfect. Tra inferno e paradiso” è stata una lettura molto interessante e la trama ha catturato la mia attenzione sin da subito.
La storia può sembrare un classico cliché: due studenti universitari che si conoscono e si innamorano, ma non è così. Anzi! È una storia fatta di analisi personale, di rinascita oltre che di amore.
Se dovessi trovare un difetto alla narrazione, potrei dire che manca un approfondimento della vita passata di Trevor. Questo ci permetterebbe di capire di più alcuni suoi comportamenti, che condizionano il rapporto con Amalia e non solo.
La trama è scorrevole e mai noiosa. Gli eventi si intrecciano alla perfezione, dando vivacità alla storia, rendendola viva e intrigante.
Le scene, come i personaggi, sono ben descritti. Non mancano alcune scene spicy, ma non sono mai volgari.
Le tematiche che vengono affrontate (che non indico per non rovinare la lettura del romanzo) sono forti e molto attuali e sono esposte con cura e sensibilità, senza mai “offendere” il lettore.
Non fatevi spaventare dal volume delle pagine, sembrano tante, ma sono molto scorrevoli e ben presto la lettura vi conquisterà e non vi accorgerete del tempo che passa.
Un piccolo consiglio a Sara Fiscal: prova a rileggerlo. Ci sono dei piccoli errori di battitura e alcuni passaggi che non si “legano”, in quanto, probabilmente per qualche refuso, ripetono o ribaltano quanto scritto nelle righe precedenti. Nulla di ciò inficia o toglie piacere alla lettura, ma “danneggia” un romanzo che ha sicuramente del potenziale.
Nell’attesa e con la speranza di leggere qualcosa anche su Blake e Cory, vi auguro un anno pieno di gioia e naturalmente di libri!
Buona lettura!
“Nel mio tunnel dell’orrore non vedo ancora nessuna uscita, solo un grande muro nero ed invalicabile che nessun martello riuscirà mai a far crepare”.
4 stelle ⭐⭐⭐⭐✰

I molteplici impegni famigliari (ho due figli stupendi oltre ad un marito e a un cane) mi hanno sottratto per un lungo periodo ad una delle mie più grandi passioni: la lettura (oltre alla pallacanestro -amore questo condiviso con mio marito, allenatore, e mio figlio, arbitro, che ci ha portato a creare una nostra società dove ricopro il ruolo di presidente). Ora complice un infortunio che mi costringe a diradare i miei impegni fuori casa (non posso guidare) sono “finalmente” riuscita a riprendere un libro in mano! Il fato, insieme ad un post di Kiky (co-fondatrice de “La bottega dei libri” che conosco da oltre 20 anni) pubblicato su Facebook han fatto sì che nascesse la mia collaborazione con “La bottega”, collaborazione che quotidianamente mi riempie di soddisfazione.