
giallo storico
AltreVoci Edizioni
2023
cartaceo
302
Malta, 1652: il quieto ritmo dell'isola e dell'Ordine dei Cavalieri di Malta viene interrotto bruscamente dalle strane morti di alcuni giovani cavalieri, che non sembrano casuali, nonché dal rapimento del Gran Maestro, gravemente malato di peste.
Bernard de Rochefort, capitano del Sacro Ordine, inizia a indagare sugli ambigui comportamenti di alcuni suoi membri. Ben presto il capitano si troverà all'interno di una rete di complotti e assassinii perpetrati per riportare alla luce il sacro segreto che Malta nasconde e per cambiare il destino dell'Ordine per sempre.
Il tempo e la fortuna non saranno a favore del capitano che, fino alla fine, lotterà per proteggere i Cavalieri di Malta e il loro segreto millenario. Riuscirà Bernard de Rochefort a scoprire il traditore e salvare l'Ordine nel suo giorno più nero?
“Come abbiamo letto nell’Apocalisse, è predetto che la bestia spoglierà la prostituta, ne mangerà le carni e la brucerà col fuoco. Noi siamo qui proprio per incarnare e animare la bestia. Siete decisi ad ansare avanti?”. “Il tramonto dell’ordine“, edito Altrevoci, scritto da Massimo Aureli, è un giallo storico ben delineato.
Più che evidente risulta il lavoro meticoloso dell’autore dietro alla stesura di questo libro. Alcuni personaggi, ad esempio, sono realmente esistiti; altri, invece, sono stati inseriti per arricchire la storia e l’intera vicenda.
La mia conoscenza delle leggi e delle regole dell’Ordine di Malta è molto limitata, ma Aureli è così bravo ad incuriosire il lettore che viene naturale addentrarsi in un simile viaggio e conoscere i cavalieri di Malta nei particolari.
“E dove trovare la massima conoscenza se non in una biblioteca?”
La particolarità di “Il tramonto dell’Ordine” sta proprio in questo: conoscere i misteri e il dietro quinte di quest’ordine.
Si scopre che nei membri vi era molto coraggio, sacrificio, abnegazione e dovere verso gli altri componenti dell’Ordine, a partire dal Grande Maestro, a cui ogni cavaliere o piliere si rivolgeva per tutte le questioni spirituali.
La trama è avvincente: devozione alle regole, sacrificio, segreti e la ricerca di una preziosa reliquia arricchiscono la vicenda e creano suspense nel lettore.
Protagonista di questo libro è il cavaliere Bernard, che crede fermante nel suo sacro Ordine. Pagina dopo pagina ne apprezziamo il senso di giustizia, l’aguzzo ingegno nell’interpretare i fatti e l’animo.
“Nascentes Morimur Finisque ab origine pendet”
Bernard è l’emblema del cavaliere: come dovrebbe essere e come dovrebbe comportarsi. Lui è un cavaliere di Malta e farà tutto ciò che è in suo potere per proteggere il suo Ordine e il Grande Maestro.
Massimo Aureli è stato bravissimo anche nella descrizione dei luoghi in cui si svolge la vicenda, che sono principalmente i quartieri dell’isola di Malta. Per nulla noioso, ma accattivante.
“Il vero uomo è colui che si adopera per fare del suo meglio per evitare ogni azione malvagia e che si impone di amare il prossimo suo come se stesso a ogni costo, cose di immenso valore in un mondo dove tutto ciò che a che fare col potere, alla fine, sta in mano al Maligno”
Questa frase racchiude in se tutto il significato del libro, siete d’accordo su ciò?
5 stelle ⭐⭐⭐⭐⭐