cucina
Fefè Editore
2022
cartaceo
161
Il tagliere è servito proposte per tutti i giorni e per le occasioni speciali. Da moda dell'happy-hour il tagliere diventa proposta gastronomica di gran gusto ed eleganza secondo la tendenza che spopola negli USA. In questo libro ne trovate una quarantina illustrati a tutta pagina e con istruzioni dettagliate per la perfetta preparazione.
Ingredienti di qualità superiore, colori, fantasia, senso estetico, e il tagliere diventa soluzione di classe per ogni occasione. Formaggi profumati, fiumi di salumi, frutti e cruditès, biscottini dolci e salati, delicatessen varie, li fanno belli come gustosi quadri d'autore.
Come ve la cavate con la preparazione della tavola e dei taglieri? “Il tagliere è servito”, edito Fefè Editore, è un libro di cucina, scritto dall’autrice Alessandra Fontana.
Come possiamo notare dal titolo, è un libro dedicato prettamente all’arte dei taglieri e al modo in cui essi potrebbero essere preparati e decorati in vista di un’occasione particolare o una cena. La guida inizia con una breve nota dell’autrice, che ci spiega gli effetti benefici che i taglieri e la loro preparazione hanno su di noi. In seguito, poi, la guida viene suddivisa per taglieri. C’è una suddivisione per stagione, taglieri peccaminosi e anche quelli per le occasioni speciali. Per ogni tagliere viene consigliato anche il vino giusto da abbinarci. Infine, dopo la spiegazione dei taglieri, vi sono tante ricette, veloci da fare, gustose e molto sfiziose.
“Eppure, la soluzione esiste e non mi riferisco al delivery stellato pronto a correre in nostro aiuto, parlo di lui: il Tagliere con la T maiuscola” – Il tagliere è servito
Erano mesi, ormai, che quando entravo su Instagram vedevo persone alle prese con la preparazione dei taglieri e restavo incantata ogni volta. Mi dicevo spesso, mentre osservavo i vari video, che alla prossima scorta di libri in libreria avrei chiesto un libro dedicato interamente ai taglieri. Poi, un giorno, ho visto la segnalazione nel blog di questo libro e gli occhi mi si sono illuminati.
Come mi hanno scritto gli editori nella lettera accompagnata al libro è: “il primo libro nato in Italia che tratta la tematica dei taglieri”. Secondo me, hanno già vinto!
Conoscevo la casa editrice in questione e ho sempre apprezzato i loro testi, ma, dopo questo libro, mi hanno fatto innamorare ancor di più delle loro uscite. I complimenti però non vanno solo agli editori, ma anche all’autrice, che ha saputo mettere in pratica tutto ciò che ha appreso nel corso della sua vita.
Un libro fatto egregiamente, non solo nello stile ma anche nelle raffigurazioni.
Semplicità, spiegazione dei passaggi e degli ingredienti da utilizzare e consigli sul vino da abbinare.
Il libro è diviso in due parti: nella prima ci vengono spiegati tutti i tipi di taglieri. Sul finale, invece, ci sono delle ricette che sicuramente proverò a fare!
Le foto utilizzate all’interno del ricettario sono favolose. Prima o poi riprodurrò tutto!!
Un’altra chicca che ho notato all’interno del libro e che ho apprezzato molto è stata l’inserimento del numero a fine pagina, chiuso in un piccolo tagliere. L’ho trovata una genialata.
Consiglio assolutamente l’acquisto di questo libro, soprattutto a chi è appassionato di cucina. Non vi nascondo che io e mamma già abbiamo deciso quali ricette fare e da ora, grazie a questo libro, potremmo fare una bella figura quando prepareremo le tavole per occasioni speciali.
Grazie, grazie perché attraverso questi libri stimolano ancor di più le persone!
Anna Calì, classe ’96. Nelle sue vene scorre la lava del Vesuvio e la passione che contraddistingue il popolo napoletano.
Giornalista di professione e con la passione dei libri sin da piccola. Adora annusarli e, quando va nelle librerie, si perde tra gli scaffali ad osservare le copertine.
Grazie a questa passione è riuscita a mettere in campo due sogni nel cassetto: il primo, recensisce i libri che legge, esperienza che fa bene sia al corpo che alla mente. La seconda: è diventata anche scrittrice e ha pubblicato già due romanzi.