
Romanzo rosa
O.D.E. Edizioni
5 Maggio 2021
cartaceo, ebook
248

La convivenza forzata al castello di Egeskov non ha portato i risultati che i monarchi di Danimarca speravano. Lady Selene e il Principe Henry si sono allontanati ancora di più, chiusi nei loro caratteri incompatibili.
Tuttavia, anche se non voluta, la vicinanza permette ai due giovani di conoscersi e di scoprire che forse non sono così diversi come hanno sempre creduto. Cuore e ragione entrano in contrasto e proprio quando sembrano arrivati a un compromesso, le carte in tavola verranno ancora mescolate. Il destino ha ancora molto da giocare e la posta per la felicità è sempre più alta.
"Il segreto reale" è il secondo volume della trilogia di Ilaria Merafina.
“Non esiste solo il bianco o il nero, in mezzo c’è un arcobaleno di colori e se devo essere costretta in questa prigione, almeno nelle occasioni informali io porto l’abbigliamento che voglio, ossia vesto i panni di me stessa”.
Voglio partire da questa frase estrapolata da una conversazione ricca di emozioni della nostra protagonista femminile, la principessa Selene. “Il segreto reale” riprende esattamente da dove si era interrotto il precedente volume, dando al lettore una continuità narrativa.
Il brevissimo ritorno del primo amore del principe Henry alimenta ancora di più l’enorme frattura caratteriale tra il ragazzo e Selene. È veramente divertente vedere come entrambi cerchino di voler restare impassibili e neutrali di fronte agli avvenimenti, ma inevitabilmente il destino ci mette il suo zampino.
Questo secondo volume è ricco di colpi di scena, battibecchi e avvenimenti tragi-comici: entrambi i ragazzi, pur di evitarsi, finiscono per combinare un disastro dietro l’altro, a colpi di battutine e cene di gala. Henry è il personaggio che secondo me ha avuto un’evoluzione introspettiva evidente, combattuto su ciò che è e ciò che vorrebbe essere. Il passato di Selene aleggia intorno a loro come una presenza inquietante, un alone che spinge il lettore a domandarsi più volte chi e in che modo abbia reso la nostra principessa così apparentemente forte, ma nel privato estremamente fragile.
Ho adorato letteralmente i dialoghi tra Selene e Henry perché, a differenza del precedente volume (in cui si sostanziavano in meri battibecchi poco motivati), sono ricchi di emozioni, sia positive che negative. Ad ogni loro discussione sono inconsapevoli di “lasciarsi sfuggire” qualche elemento che li caratterizza, facendoli inevitabilmente avvicinare. In molti punti, l’attrazione tra di loro è palpabile tanto da ritrovarmi a pensare “eccoci finalmente ci siamo…”; ma, invece, qualcosa o qualcuno fa in modo di cambiare le carte in tavola.
Il linguaggio e lo stile narrativo sono scorrevoli e ad alto contenuto: ogni fatto e ogni parola sono messi al posto giusto. Le descrizioni, dettagliate e non pesanti, permettono al lettore di immergersi nuovamente nella storia, di vivere le emozioni e gli avvenimenti insieme ai giovani protagonisti. Il passato di Selene fa capolino diverse volte, ma l’autrice è stata abile a mantenere alta l’attenzione e la curiosità dando pochi ma succosi elementi, come la frase finale che conclude il questo secondo volume che lascia spiazzato il lettore. Complimenti soprattutto nella scelta del personaggio che pronuncerà le fatidiche due parole che cambieranno, forse per sempre, il rapporto tra Henry e Selene.
I personaggi secondari (gli amici d’infanzia di entrambi) fanno capolino sullo sfondo delle vicende, dando quello sprint in più alla storia e si dimostrano essere veramente preziosi per la giovane coppia. Entrambi non se ne rendono conto perché sono estremamente coinvolti e impegnati a farsi dispetti come due bambini scatenati; non capiscono che se entrambi la smettessero di ostacolarsi a vicenda, forse potrebbero andare per lo meno d’accordo.
Sono curiosa di vedere anche il seguito che avrà la giovane storia d’amore tra la migliore amica di Selene e la guardia del corpo di Henry: è stato esilarante come entrambi abbiano messo in guardia i ragazzi su questo nuovo flirt, ottenendo, invece, l’effetto opposto.
I dialoghi tra Selene e Henry hanno subito una maturazione non indifferente, dovuta all’enorme e costretta vicinanza a cui sono quotidianamente esposti. Entrambi vogliono aver ragione; fanno di tutto per allontanarsi, ma provocano inevitabilmente disastri. Quando invece decidono di “darsi tregua” per una volta, nonostante i loro buoni propositi, finiscono lo stesso per mettersi nei guai con conseguenze, però, positive.
Mi sento di dare 5 stelline a questo volume perché la storia mi ha colpita ed emozionata; mi ha fatto sognare e disperare insieme ai protagonisti. In alcuni punti avrei voluto entrare nel libro e dare uno scossone ai ragazzi perché davvero alle volte non si può davvero ignorare l’evidenza!!!
L’autrice
Ilaria Merafina è nata a Roma nel 1990. Si è laureata in Lingue Straniere e ha poi conseguito un Master in Luxury Fashion Retail Management presso la Business School del Sole 24 Ore.
L’autrice è appassionata di lettura, musica, teatro e disegno. L’amore per la scrittura è scaturito soprattutto dai miti e dalle leggende del Ciclo Bretone, che l’hanno profondamente colpita e ispirata.

Appassionata di libri, soprattutto di romanzi rosa e fantasy. Mi piace immergermi in un libro e viaggiare con la fantasia. Per me la lettura è un modo per evadere dalla vita di tutti i giorni e imparare nuove cose.