Romanzo storico
Self-publishing
17 settembre 2024
Cartaceo, ebook
240
Scozia, 1748
Julia è una giovane donna dall’animo fiero e indomito.
Venduta dal fratello a uno sconosciuto laird scozzese per scampare alla bancarotta, si ritrova sposata per procura a uno sconosciuto. Quando giunge nel castello del marito, promette a se stessa che non permetterà a nessuno di trattarla alla stregua di una mera merce di scambio. L'impatto con la sua nuova vita non è facile, tuttavia: Kieran la ignora di proposito e gli abitanti del castello sembrano temerla, mentre eventi misteriosi funestano le notti di luna piena. Nessuno, tranne lei, sembra preoccuparsene, perfino quando un lupo dal manto nero come la notte cerca di ucciderla. Julia non è donna da cedere facilmente alla paura e ben presto riesce a conquistare i cuori degli abitanti del villaggio e ad attirare l'attenzione del marito, che prova per lei un desiderio così bruciante che l'unica soluzione è tenerla a distanza.
Perché Kieran nasconde un segreto che, se svelato, potrebbe portare alla rovina tutti coloro che ama.
Un segreto che solo la luna d’argento conosce…
Anna Grieco e Irene Grazzini hanno dato al loro romanzo storico, “Il segreto della luna d’argento“, nuova vita con l’ultima pubblicazione.
Una lettura che parte un po’ lenta per prendere il ritmo dopo le prime pagine e portare il lettore in Scozia, in un castello a picco sul mare, contornato solo da un piccolo villaggio dove non tutto è come sembra.
Due protagonisti assai differenti.
Lei è Julia, una lady inglese, che incontriamo già dalla prima pagina ed è con lei che affrontiamo viaggi fisici e mentali. Anna Grieco e Irene Grazzini hanno creato una donna acuta, perspicace, senza paure, ma tutto questo lo ha forgiato il tempo, le grandi mancanze affettive l’hanno resa ciò che è. Julia, costretta a lasciare l’Inghilterra, arriverà in un luogo isolato dal mondo e si dovrò reinventare. Qui sta la sua forza di volontà e la sua caparbietà.
“Kieran aveva visto la stanza scurirsi mentre il giorno lasciava il posto alla sera e poi alla notte. Era sveglio già da un po’. Aveva ascoltato Duncan che bussava discreto alla porta e chiedeva a Julia se gradisse qualcosa per cena. Lei aveva declinato l’offerta con gentile fermezza e il sovrintendente non aveva insistito, limitandosi ad augurarle la buona notte.”
Perchè il titolo è “Il segreto della luna d’argento”?
“Il segreto della luna d’argento” nasconde nel titolo tre elementi che riguardano l’altro protagonista: Kieran. Laird scozzese di bell’aspetto, anzi di più, ha un segreto che solo pochissime persone conoscono e di cui la donna che è stata venduta a lui dal fratello per evitare la bancarotta verrà a sapere in una notte illuminata dalla luna.
Anche per il signore del castello le nostre autrici fanno una descrizione minuziosa. In alcuni passaggi la precisione deve essere maniacale, passatemi il termine, per far comprendere fino in fondo cosa il protagonista prova sia a livello fisico che mentale.
Un uomo giusto? O un uomo che si fa giustizia? Un laird scozzese, a cui i suoi popolani guardano con ammirazione, o un possidente che brama il potere? Tutto questo lo troverete nelle tante sfaccettature di Kieran.
Attorno a loro ci sono molti personaggi, alcuni che entrano in modo preponderante nella trama, grazie ad intrecci ben studiati, e che sono fondamentali. Potrei parlare di tanti di loro, ma mi fermerei su colei che conosciamo solo nell’ultima parte del romanzo: Brianna.
Se fossi vissuta in Scozia nel 1748, avrei voluto essere Brianna. Ma vi rendete conto? Una donna che a quei tempi sfidava gli uomini con la spada, che, invece di piangersi addosso, trovava le soluzioni a problemi che sembravano insormontabili. Insomma, una vera eroina che è a disagio con gonne e belletti.
Come ho detto, la lettura inizia lenta per prendere poi un ritmo incalzante, dato dal susseguirsi degli avvenimenti.
Una cosa mi sento di dire: l’ultimo capitolo l’avrei forse evitato, non mi ha dato nulla di più, lasciando per il finale il dialogo tra Jula e Kieran sul futuro, che qui non metterò, ma l’ho trovata una riflessione profonda e condividibile.
4 stelle ⭐⭐⭐⭐☆
Leggo per diletto qualsiasi genere; è sempre stata una mia grande passione. Di una lettura mi colpisce sia una bella trama che una scrittura ricercata. Un romanzo rosa, un romanzo storico, della narrativa contemporanea non importa basta che non sia… fantasy!