Romanzo contemporaneo
self-publishing
2021
cartaceo, ebook
373
Nicholas è un giovane ragazzo devastato fisicamente e mentalmente da una grave forma di obesità.
Lotterà con tutto sé stesso per riuscire a liberarsi dei suoi chili di troppo, trovandosi in un rischioso limbo che lo porterà a mettere a repentaglio la propria vita pur di ottenere ciò che vuole.
Durante il suo percorso incontrerà Nina, avvenente personal trainer che dietro ad un apparente sorriso nasconde una relazione malata.
Nonostante l’opposto stile di vita tra i due nascerà un pericoloso feeling, sarà amore?
Cosa pensate si possa fare per arginare il problema dell’obesità? “Il passo leggero dell’elefante” è un romanzo scritto da Daniele Torrisi.
Lo scrittore va ad affrontare tematiche importanti, quali l’obesità, la tossicodipendenza e l’uso eccessivo e smisurato del cibo.
Il protagonista è un giovane ragazzo, Nicholas, affetto da una grave forma d’obesità. Lui si sente molto a disagio, non solo perché è molto timido, ma anche perché non riesce mai a sentirsi uguale agli altri, anche per quanto riguarda la questione dei vestiti.
È sempre tutto così complicato ed è per questo motivo che decide di passare le sue giornate tra il lavoro, il cibo e il tanto dormire.
Un giorno, però, l’obesità gli presenterà un caro conto: o inizia davvero a cambiare stile di vita e, quindi, un nuovo percorso di rinascita, oppure sarà troppo tardi.
Armato di forza di volontà e voglia di vivere, Nicholas decide così di iniziare un percorso di rinascita. Ed è qui che incontrerà Nina, una personal trainer con un bellissimo sorriso, ma con qualcosa di brutto da nascondere.
“Dopo una rapida riflessione riuscì ad autoconvincersi di dover superate le sue paure e quindi tutto sorridente disse che al più presto si sarebbe iscritto con lui” – Il passo leggero dell’elefante
“Il passo leggfero dell’elefante” è un romanzo che tocca le corde dell’anima e spinge tutti noi lettori alla riflessione. L’autore è bravo a saper descrivere le emozioni e gli stati d’animo che aleggiano nel protagonista.
Viviamo in una società dove, il più delle volte, si tiene conto della forma esteriore anziché interiore e questo penalizza molte persone come Nicholas, che hanno un alto livello di timidezza. Fortunatamente, però, un forte segnale sta arrivando anche dalle passerelle di moda, dove, finalmente, vediamo sfoggiare anche le curvy e le over size.
Lo stile di Torrisi è fluido, dettagliato, ricco di descrizioni anche caratteriali dei protagonisti, questo per far sì che il lettore possa immergersi ancor di più nella storia.
I capitoli non sono eccessivamente lunghi e si leggono in poco tempo. Anche il ritmo narrativo è incalzante.
Un plauso va all’autore sia per la scelta della cover che del titolo.
La cover richiama pienamente il significato del libro. Gli aghi della bilancia per le scelte a cui si è chiamati ogni giorno; il titolo, invece, è racchiuso in una figura retorica, quella dell’ossimoro. L’ho riconosciuta subito, era la mia figura retorica preferita del liceo e la utilizzavo spesso all’interno dei testi. In fondo, come può, un elefante avere il passo leggero?
Consiglio a tutti la lettura di questo romanzo!
Anna Calì, classe ’96. Nelle sue vene scorre la lava del Vesuvio e la passione che contraddistingue il popolo napoletano.
Giornalista di professione e con la passione dei libri sin da piccola. Adora annusarli e, quando va nelle librerie, si perde tra gli scaffali ad osservare le copertine.
Grazie a questa passione è riuscita a mettere in campo due sogni nel cassetto: il primo, recensisce i libri che legge, esperienza che fa bene sia al corpo che alla mente. La seconda: è diventata anche scrittrice e ha pubblicato già due romanzi.