
romanzo contemporaneo
Self-publishing
2021
cartaceo, ebook

"Il destino di un cane" è la storia di un ragazzo di nome Luca, che un giorno qualunque trova un cucciolo di Labrador e lo porta con sé salvandolo da morte certa. Da quel giorno la sua vita cambia. Il cucciolo si dimostra un ciclone di felicità.
Le giornate diventano sempre più intense ed occupate, fino a che, proprio grazie a Felice, il nome scelto da Luca per la sua vivacità, un giorno conosce Serena, una ragazza che lavora in una pasticceria e che diventerà l'Amore della sua vita.
In questo racconto, si susseguiranno eventi felici e tristi, proprio come accade nella vita di tutti noi, tutti i giorni. Questa storia sarà non solo una crescita da tutti i punti di vista ma anche una rivelazione dei segreti nascosti della vita o, meglio specificare, visibili a tutti ma non accessibili a chiunque per diverse ragioni.
L'amicizia tra Luca e Felice si rivelerà fatale svelando piccoli misteri sulla vita e dimostrando che "oltre" c'è molto e che dobbiamo ancora imparare tanto.
Da amante degli animali e, in particolare, della dolcezza e dell’ intelligenza dei cani, non potevo non leggere “Il destino di un cane”. Il racconto di Nicola Ricciardi mi ha conquistata già dalla copertina, che ritrae un adorabile e simpaticissimo labrador, la razza a cui appartiene Felice, l’esuberante protagonista di questa storia.
Ho sempre amato i labrador, cani con un’incredibile vivacità, ma anche molto affettuosi, simpatici e leali. Felice fa senza dubbio onore alla sua razza perché si dimostrerà un concentrato di calore, entusiasmo e tenerezza. Il protagonista umano di “Il destino di un cane” è Luca, un giovane fioraio che, mentre sta andando a lavoro, trova il cucciolo accanto alla sua mamma morta, purtroppo senza vita. Senza tentennamenti, il ragazzo lo porta con sé e il cucciolo, impaurito, viene salvato e accolto dalle amorevoli braccia di Luca.
Tra piccoli e grandi disastri combinati da Felice – e che cucciolo di labrador sarebbe senza un po’di confusione disseminata per casa?- il legame tra i due cresce, fino a diventare una vera e propria simbiosi.
“Facevano assieme ogni cosa, al punto di suggellare un legame che rese le loro comunicazioni un vero e proprio dialogo, come un amore tra due anime ritrovate. Erano inseparabili, l’uno dipendeva dall’altro, come migliori amici”
Luca è un ragazzo solare e, ora che ha accanto Felice, anche quella solitudine, che ogni tanto lo angustiava, è solo un brutto ricordo. Tra passeggiate nella natura, che il cucciolo adora, come ama stare con il suo umano, e giornate passate nel negozio di fiori o a casa sul divano, i due vivono momenti di grande felicità.
“Tornato a casa, il batuffolo corse verso di lui in gran festa. Luca, felicissimo di quel comportamento, lo prese e lo issò come fosse una coppa” – Il destino di un cane
Gli anni scorrono felici e arrivano anche momenti ancora più belli, con un incontro che fa crescere la loro famiglia, fino a farla diventare un piccolo universo meraviglioso in cui regnano serenità e amore.
La scrittura di Nicola Ricciardi è permeata da una vibrante spiritualità e lascia il cuore colmo di emozioni e con un grande messaggio: vivere, non dimenticando mai di amare il creato e le sue creature, la natura che ci circonda e chi ci è accanto.
Ho terminato la lettura di questo breve, ma intenso racconto, con lacrime colme di commozione negli occhi. L’autore è riuscito, con una scrittura semplice e immediata, a racchiudere, in poche pagine, una storia, un incrocio di destini, palpitante di tutti i sentimenti più veri e autentici.
Una narrazione che commuove, fa ridere per le marachelle, raccontate dallo stesso Felice, ingenuo, sincero e adorabile cagnolino che vi strapperà sorrisi e lacrime, e per tutto l’amore che racchiude.
4 stelle ⭐⭐⭐⭐ ☆

Salve, sono Giusy e sono un’appassionata lettrice da quando ero una bambina. Mi piace leggere praticamente di tutto, dai classici, ai romanzi d’amore, ma amo soprattutto la narrativa contemporanea. Adoro i manga giapponesi e scrivo racconti.