
Romanzo rosa
Self-publishing
12 settembre 2022
ebook

Cassidy ha dovuto imparare presto che le favole non esistono.
Ci hanno pensato i lividi e le ossa rotte a mandare in frantumi tutti i suoi sogni romantici sull'amore.
Adesso è in fuga.
A bordo di una vecchia Harley Davidson scalcinata, si sposta da una parte all'altra degli Stati Uniti per sfuggire agli scagnozzi che il marito le ha messo alle calcagna, ma sa benissimo che è solo una questione di tempo: prima o poi lui la troverà.
Il destino la conduce a New Orleans.
Qui Cassidy incontra Logan, un Navy Seal ferito nell'animo e nel corpo che non riesce a darsi pace per la morte di alcuni dei suoi uomini in un agguato, durante una missione di cui era a capo.
Il loro primo incontro è come la collisione con un asteroide: devastante.
A causa di un malinteso lui la scambia per una ladra e lei, di contro, gli assesta una bella botta in testa, ma appare chiaro fin da subito che tra di loro esiste una forte attrazione.
Un'attrazione che Cassidy è decisa a combattere con tutta se stessa, perché degli uomini non si fida più.
Logan, tuttavia, giorno dopo giorno e con infinita pazienza, riesce a insinuarsi nella corazza che ha costruito intorno al suo cuore. E a farlo battere di nuovo.
Tra lacrime, risate e una famiglia ingombrante e impicciona, Cassidy troverà finalmente il coraggio di affrontare i propri demoni e tornare ad amare. Perché l'amore è sì un rischio, ma è un rischio che vale la pena di correre per essere felici.
“Il coraggio di amare ancora” di Anna Grieco e Irene Grazzini è la riedizione del loro romanzo uscito nel settembre 2020.
Questo romanzo ci vuole far capire che una seconda possibilità esiste per chiunque, anche per chi non ci crede più, come la protagonista principale: Cassidy.
Una vita difficile, segnata dal lutto per la morte della madre quando era una bambina, dall’assenza del padre, dagli anni dell’orfanotrofio e delle famiglie affidatarie, fino ad un matrimonio sbagliato che la porta alla fuga continua.
Cassidy è una bella e giovane donna in fuga dal marito; non ha più fiducia in nessuno perché in troppi l’hanno delusa e illusa. Sarà l’incontro con la famiglia King a dare la svolta decisiva alla sua vita e, questa volta, positivamente.
Della famiglia King conosciamo per prima Emily, la madre; anche lei si è dovuta dare una seconda possibilità dopo la propria malattia e la morte del marito. Il suo desiderio più grande è riavere al fianco i quattro figli che per vari motivi vivono distanti, tranne Dakota, la piccola di casa. L’arrivo di un cast di attori e registi porterà scompiglio nella vita di Emily; sarà un attore ad aiutare la donna a riavere i tre figli di nuovo a casa.
Il maggiore dei fratelli King è Logan, militare nei Navy Seal, uno dei corpi speciali della Marina degli Stati Uniti d’America, secondo me il vero protagonista di tutto il romanzo, anche se alcuni aspetti della sua vita andavano sviluppati maggiormente.
“Vestito completamente di nero – camicia button-down aperta sul petto, che lasciava intravedere il torace scolpito da anni di duro addestramento, un paio di jeans che gli fasciavano le gambe granitiche e muscolose come una seconda pelle -, aveva le punte dei capelli scuri che luccicavano per il gel e il suo volto, dai lineamenti perfettamente simmetrici, era adombrato dalla barba di un giorno, il che gli conferiva un aspetto
selvaggio e indomito”
Il romanzo si svolge a New Orleans, che viene descritta in alcuni passaggi per farci conoscere la realtà della città.
“Si avviò per prima lungo il viale alberato. Percorsero il sentiero che si snodava lungo il perimetro, ombreggiato da schiere di querce dai rami frondosi, e costeggiarono un laghetto dalle acque di un acceso verdeazzurro. Cassidy dovette ammettere che Audubon Park era più grande di quanto avesse pensato all’inizio. Non aveva niente da invidiare al Central Park di New York o a quello sul lago Michigan di Chicago. C’era un sacco di gente che faceva jogging lungo il sentiero, intenta a sedute di yoga all’ombra o che si dilettava nel golf, nel grande campo apposito che occupava la zona centrale.”
Le altre descrizioni riguardano principalmente il locale Indigo Blues, la villa di Natalie con i suoi giardini, in cui si girano le scene di una serie televisiva, e alcune zone della città. L’interno del locale di Emily, una delle coprotagoniste, è più volte teatro delle vicende descritte e le autrici aggiungono particolari in ogni passaggio.
Lo stile del romanzo di di Anna Grieco e Irene Grazzini
Romanzo rosa scritto in modo semplice, non c’è necessità di soffermarsi su passaggi particolari. A volte, il cambio di registro è troppo repentino, quasi si capisce che è scritto a quattro mani; non è necessario mutare lo stile perché cambia completamente la scena descritta: bastano più aggettivi o insistere maggiormente per condurre il lettore nella giusta direzione.
Mi sarei soffermata maggiormente sui ricordi di Cassidy: è il suo passato che le ha forgiato il carattere.
Ho trovato degli errori di scrittura, non gravi, ma che con una buona rilettura si sarebbero potuti evitare.

Di una lettura mi colpisce sia una bella trama che una scrittura ricercata. Un romanzo rosa, un romanzo storico, della narrativa contemporanea non importa basta che non sia… fantasy!