
Romanzo
Newton Compton
22 ottobre 2020
cartaceo, ebook
384

I segreti della biblioteca sulla Quinta Strada
1913. Laura Lyons ha una vita perfetta: suo marito è sovrintendente della Biblioteca di New York, posizione che consente loro di vivere in un appartamento all'interno del magnifico edificio insieme ai loro due bambini. Quando Laura si iscrive alla facoltà di Giornalismo della Columbia University, non immagina che la sua vita stia per cambiare. Gli studi la portano in giro per la città, fino al Greenwich Village, centro nevralgico del fermento culturale della Grande Mela. Ed è proprio qui che Laura conosce il Club dell'Eterodossia: un gruppo di donne che discute con passione di temi come il diritto di voto e la condizione femminile. Ed è proprio quando Laura sta cominciando a mettere in discussione il suo stile di vita che alcuni dei preziosi libri della biblioteca vengono rubati... 1993. Sadie Donovan è diventata curatrice della Collezione Berg, all'interno della Biblioteca di New York. È il lavoro dei suoi sogni, ma quando qualcuno sottrae alcuni manoscritti la sua carriera subisce un forte contraccolpo. E così decide di indagare, senza nemmeno immaginare che la sua ricerca potrebbe portarla a scoprire una verità che la riguarda molto, molto da vicino...
I segreti della biblioteca sulla Quinta Strada
Il profumo e il fascino dei libri in un coinvolgente romanzo
Oggi sono qui a recensire un libro che mi ha coinvolto moltissimo: ho amato ogni pagina, ogni personaggio mi è entrato nel cuore ed è entrato nei miei libri preferiti.
Uno dei libri più belli che ho letto nell’ultimo anno.
Un romanzo di Fiona Davis, “I segreti della biblioteca sulla Quinta Strada“ con cui ha colpito nel segno. Un romanzo che ha anche i tratti di un thriller. Colpi di scena, suspense, misteri.
Un romanzo che appassionerà tutti coloro che amano i libri, le biblioteche e le librerie; tra le pagine di questo libro troviamo tutto il fascino di questo mondo.
Il mondo dei libri.
Antichi, rari preziosi. I libri sono i veri protagonisti di questo romanzo. E la biblioteca che li contiene è un luogo magico e pieno di misteri. La New York Public Library è colma di sapere e di cultura.
La scrittrice mi ha incuriosita tanto da voler visitare, almeno virtualmente, questa grande e meravigliosa casa dei libri; attraverso le storie delle due protagoniste si percepisce l’amore da parte della scrittrice per quest’ultima
Un intrigante viaggio tra il passato e il presente. Due protagoniste che riescono a trascinarti nel loro mondo. Laura Lyons e Sadie Donovan sono legate tra loro e le loro storie si intersecano. Grazie all’una l’altra risolverà un mistero lungo ottanta anni. Si sveleranno segreti mai conosciuti. L’amore per i libri unisce le due donne ma per entrambe sarà motivo di dolore.
Laura Lyons, è moglie del sovrintendente della biblioteca e vive in un appartamento nella biblioteca. La sua è una storia di emancipazione. Il suo ruolo non le basta e farà di tutto per raggiungere il suo obiettivo. Ma sarà la scelta giusta?
Sadie Donovan dopo ottanta anni si ritrova a lavorare nella stessa biblioteca, nascondendo un segreto che le porterà ben presto qualche problema.
Ottima la scelta della scrittrice di alternare i due racconti. Questo è un altro degli aspetti che mantengono viva la curiosità e l’attenzione del lettore che si ritrova a cercare di capire quale sia il collegamento tra le due storie.
Le pagine scorrono velocemente tra le mani. Ogni descrizione è così precisa e ricca che sembra di essere tra gli scaffali, in quelle sale, tra quei corridoi. Un’atmosfera davvero molto suggestiva ed affascinante.
Ma un altro aspetto che rende questo libro molto interessante è il ruolo della donna di ieri e quello della donna di oggi.
Ovviamente diversi sono i ruoli, ma i sentimenti, le emozioni, gli obiettivi sono gli stessi.
Possiamo dire che grazie alle donne del passato oggi le cose sono cambiate.
La lotta per l’emancipazione della donna iniziata tantissimi anni fa ha portato cambiamenti molto importanti in ogni campo. La donna oggi può fare ciò che più desidera, una riflessione molto importante che ci fa capire quanto è stata dura la vita del gentil sesso in passato.
Ho amato tantissimo questo libro e rimarrà nel mio cuore per sempre. L’ho amato per la dolcezza, la tenerezza, la determinazione, la tenacia, la passione che mi ha trasmesso.
Ma soprattutto per il luogo in cui è ambientato. Ho invidiato Laura Lyons: vorrei anche io vivere in una biblioteca.
Cosa dirvi, miei cari lettori, se non consigliarvi di leggere “I segreti della biblioteca sulla Quinta Strada” perché sarete rapiti fin dalle prime pagine.
Che dite volete entrare anche voi nella New York Public Library? Volete scoprire cosa è accaduto a Laura Lyons? E se vi dico che c’è più di un mistero da svelare avete voglia di scoprirlo? Non vi resta altro da fare che leggere “I segreti della biblioteca sulla Quinta Strada”.
Buona lettura
L’autrice
Fiona Davis ha iniziato la sua carriera come attrice a New York City, dove ha lavorato a Broadway, off-Broadway e nel teatro regionale. Dopo aver conseguito un master alla Columbia Journalism School, si è innamorata della scrittura, passando da editore a giornalista freelance prima di stabilirsi finalmente come autrice di narrativa storica. I libri di Fiona sono stati tradotti in più di una dozzina di lingue. Si è laureata al College of William & Mary e vive a New York City

Sono sposata dal 2002 ed ho 2 figli. Sono una casalinga con la passione della lettura. Leggo di tutto ma adoro i thriller e i libri che raccontano la vita.