Racconti
AltroMondo editore
21 marzo 2024
cartaceo, ebook
338
I racconti di Jaculia è un libro dove si concentrano numerosi racconti, tutti diversi, anche ironici o sarcastici, curiosi, in certi casi.
Quasi tutte le storie narrate sono legate da un sottile filo nascosto che accompagna il lettore in un non facile percorso, che sfocia in una nuova presa di coscienza descritta dall'autore.
Altri racconti si inseriscono trasversalmente, come inaspettate parentesi che si aprono proiettando il lettore alla scoperta di storie di vite diverse dove i personaggi si raccontano tramite le loro esistenze e nelle loro caratteristiche.
Non manca il sarcasmo, estremo in alcuni punti, indirizzato sempre verso una spinta a porsi le domande giuste e cercare validi mezzi per uscire dal dramma quotidiano che caratterizza la società globale.
“I racconti di Jaculia” di Alessio Santoni, come ci suggerisce il titolo, è un libro composto da una raccolta di racconti, edito AltroMondo editore.
I trentaquattro racconti tra loro sono in parte legati in quanto hanno un unico protagonista, che è anche il narratore in prima persona, mentre tra altri il legame è dato solo dal filo conduttore.
Per capire fino in fondo cosa Alessio Santoni ci vuole trasmettere bisogna arrivare al termine del libro e leggere tra le righe dell’ultimo racconto: qui troverete il legame, la ricerca di se stesso che l’autore ha compiuto con grande fatica e in molto tempo.
I racconti e i personaggi di Alessio Santoni
I racconti non sono omogenei nè per quanto riguarda il tema né per il modo in cui sono scritti. Questo non è un punto a sfavore del testo, anzi può essere stimolante per chi legge. Se un racconto non è di proprio gusto quello successivo potrebbe essere nelle corde del lettore, presentandosi in modo differente.
Ho trovato qualche refuso o ripetizione che una buona lettura avrebbe potuto evitare, per il resto la lettura scorre in modo piacevole. L’autore va sempre dritto al fulcro del racconto senza troppo tergiversare così da tenere l’attenzione sul centro della narrazione.
I personaggi, così come deve essere nei racconti, sono descritti per ciò che necessita alla storia narrata, senza entrare troppo nei particolari, ma mettendo l’accento su ciò che è veramente importante.
“In lui c’erano tutti i lineamenti del padre, soprattutto gli occhi, così grandi ed espressivi che ogni volta le ricordavano i bei momenti che ora poteva soltanto rimpiangere.”
Le descrizioni dei luoghi sono ben fatte, ovviamente in ogni racconto gli ambienti sono pochi, a volte uno soltanto, ed è importante portarci il lettore così che riesca in poche righe ad immaginarsi il contesto in cui si svolge l’azione.
Cosa penso di questa lettura?
Chi mi conosce sa che non sono un’amante delle raccolte di racconti e delle raccolte in generale. Ho letto, comunque, con piacere “I racconti di Jaculia” perchè ogni libro che mi viene proposto lo cerco di analizzare il meglio possibile.
Cosa ne penso? Santoni ha voluto raccontarci un po’ di sé, nascondendosi tra le righe dei suoi racconti e questo esperimento è riuscito. Tra racconti a volte fin troppo fantasiosi, altri sarcastici e molti che sfiorano la realtà è stato in grado di far porre al lettore domande a cui è difficile rispondere, le stesse domande a cui lui aveva bisogno di rispondere.
3 stelle ⭐⭐⭐☆☆
Leggo per diletto qualsiasi genere; è sempre stata una mia grande passione. Di una lettura mi colpisce sia una bella trama che una scrittura ricercata. Un romanzo rosa, un romanzo storico, della narrativa contemporanea non importa basta che non sia… fantasy!