
Saggio
Feltrinelli
3 febbraio 2022
cartaceo, ebook
256

Un viaggio che non mancherà di istruire, sorprendere, illuminare, divertire e commuovere.
Immaginate di poter trascorrere un anno intero fianco a fianco con un vero genio, di osservarlo all’opera, lavorarci insieme e imparare quanto più potete sul suo modo di pensare, ragionare, organizzarsi, affrontare i problemi, superare le difficoltà, escogitare progetti, trovare soluzioni…
Massimo Polidoro ha avuto questa fortuna. A 18 anni, con una borsa di studio offertagli da Piero Angela, è partito per gli Stati Uniti diventando il primo allievo a tempo pieno di James Randi, noto come “The Amazing Randi”, illusionista di fama mondiale e campione della razionalità e del pensiero scientifico, omaggiato da figure del calibro di Isaac Asimov, Carl Sagan e del premio Nobel Richard Feynman. L’esperienza accanto al genio è stata una straordinaria scuola di vita e una palestra intellettuale senza pari, che gli ha consegnato tra le mani una “cassetta degli attrezzi” indispensabili per potenziare le sue abilità mentali e per costruire la vita che sognava. Un passo dopo l’altro, l’autore ha imparato a pensare in modo lucido e critico, a coltivare la fiducia, a focalizzarsi, a riconoscere i propri limiti, a esplorare l’insolito e dare la caccia alle pseudo-verità. Ma ha soprattutto imparato l’arte di vivere con intelligenza e passione, coltivando la razionalità e nutrendo al tempo stesso un costante senso di meraviglia.
Oggi, recuperando aneddoti di eventi fuori dal comune e storie illuminanti, ripercorre questa straordinaria esperienza, condividendo 13 fondamentali lezioni che ha appreso e che i lettori potranno applicare alla propria situazione.
“Geniale. 13 lezioni che ho ricevuto da un mago leggendario sull’arte di vivere e pensare” è l’ultimo libro di Massimo Polidoro, edito da Feltrinelli nella collana “Urra”.
Polidoro è co-fondatore e direttore del CICAP (Comitato italiano per il controllo delle affermazioni sulle pseudoscienze), professore universitario e divulgatore scientifico. Si occupa di psicologia dell’insolito, bufale e misteri (apparentemente) irrisolti.
In ambito divulgativo si occupa di sensibilizzare sull’importanza dello sviluppo di un pensiero critico e razionale, in particolar modo quando si ha a che fare con fenomeni paranormali o eventi cui non si è in grado, in prima istanza, di dare una spiegazione.
E in un mondo in cui imperano fake news, bufale e scarsa fiducia nella scienza, figure come la sua sono vere e proprie bussole, che ci permettono di mantenere la giusta rotta e di non perderci nel mare dell’ignoranza.
In questo libro, Polidoro racconta come è nato il suo interesse per questi argomenti, e come questa passione sia poi diventata il suo lavoro.
“Ciò di cui c’è bisogno non è la volontà di credere, bensì il desiderio di scoprire” – Geniale
Tutto è nato grazie a una grande passione per i giochi di prestigio, coltivata sin da tenera età, che, fra le altre cose, lo ha portato a conoscere James Randi. Un mix di interesse, coraggio e fortuna gli ha permesso, per il tramite di Piero Angela, di trascorrere un anno insieme al noto prestigiatore, per affiancarlo nella sua attività di divulgazione scientifica.
James Randi infatti, oltre ad essere stato un grande esperto di escapologia e mentalismo, si è dedicato anche alla ricerca nel campo del paranormale e dell’occulto, con l’obiettivo di smascherare ciarlatani come medium, sensitivi e sedicenti guaritori.
Nelle pagine di “Geniale” l’autore ripercorre le esperienze vissute in quell’anno trascorso lavorando insieme a Randi e condivide con il lettore tredici lezioni da egli trasmessegli.
Le tematiche trattate sono diverse, vanno dall’importanza di coltivare una passione, e di saperla individuare, alla gestione del tempo, per citarne qualcuna. Ma si parla di tanto altro: autostima, pensiero critico, consapevolezza di sé, importanza del focus e il mito del multitasking.
Non si tratta di un semplice manuale di self-help, né di un’autobiografia, né tanto meno di una biografia di Randi. Ed è proprio questo a rendere speciale questo libro.
Il racconto a cuore aperto di esperienze personali, unito alla condivisione di aneddoti curiosi su Randi e sul suo lavoro, crea una sintonia immediata con il lettore.
I riferimenti a saggi, articoli scientifici ed esperimenti conferiscono invece attendibilità ai contenuti e stimolano ad approfondire ulteriormente.
“Questo è il paradosso della conoscenza: più cose scopriamo e più domande ci sorgono” – “Geniale” di Massimo Polidoro
Solitamente rifuggo dai manuali di crescita personale perché li trovo omologati, banali e spesso privi di fondamento. In questo caso, vuoi perché non si tratta di un semplice saggio, vuoi perché Massimo Polidoro ha sempre dati alla mano per validare le sue affermazioni, sono rimasta davvero entusiasta.
Inoltre il libro è pieno di consigli pronti all’uso e di strategie da mettere in pratica sin da subito, per esempio per coltivare la fiducia in se stessi, o per imparare a pensare come scienziati. La lettura ha acceso la mia curiosità su argomenti che ignoravo. Uno fra i tanti, come si fa ad esaminare le facoltà paranormali, per capire se sono vere o se si tratta semplicemente di una truffa?
Non solo, leggendo questo libro mi sono anche emozionata. Oltre ad avere un’intelligenza superlativa, James Randi è stata una persona di gran cuore. E come spesso accade a individui come lui, mossi dal bene e dal desiderio di aiutare i più deboli, anche Randi è stato vittima di innumerevoli soprusi.
Ma non si è mai arreso e ha proseguito sulla sua strada, raggiungendo infine il suo obiettivo, seppur con fatica. La sua storia ha davvero tanto da insegnare. Il valore di “Geniale” di Massimo Emilio Polidoro risiede proprio in questo; ci permette di fruire degli insegnamenti di Randi tramite le parole di chi ha avuto il privilegio di condividere un intero anno della propria vita insieme a lui.
Consiglio questo libro agli appassionati di scienza; a chi è alla costante ricerca di ispirazione; a chi ambisce a creare ogni giorno la migliore versione di sé.
Cari lettori di Bottega, voi conoscevate già la figura di James Randi?
Buona lettura a chi vorrà!
Arianna
L’autore Massimo Emilio Polidoro
Massimo Emilio Polidoro (Voghera, 10 marzo 1969) è un giornalista, scrittore e divulgatore scientifico italiano; segretario nazionale del CICAP (Comitato Italiano per il Controllo delle Affermazioni sulle Pseudoscienze).
Ha insegnato Psicologia dell’insolito all’Università di Milano e insegna Comunicazione della scienza ai dottorandi dell’Università di Padova. Svolge una vivacissima attività sui social; ha oltre 300.000 follower sulle diverse piattaforme, che accompagna a una serie di podcast di successo per Audible e molti altri progetti al suo attivo.