Libri per ragazzi e bambini
Self-publishing
11 ottobre 2019
ebook, cartaceo
Farida è una bambina che vive di stento in una roulotte insieme ai suoi genitori, distratti e poco amorevoli. Clotilde, invece, è una giovane donna in carriera presso una casa di moda russa, incastrata in una realtà sfarzosa che non le appartiene.
Due destini, in apparenza agli antipodi, che si incrociano nella ricerca della verità: sarà in grado la piccola nomade a superare le quattro dure prove del destino e a svolgere il difficile compito che le è stato affidato? Clotilde riuscirà a fuggire dai suoi persecutori e a riconoscere i segnali preannunciati nel suo sogno rivelatore?
Cosa ne sarà di entrambe?
Le due protagoniste, alle prese con personaggi "speciali", nemici spietati e luoghi magici, sussurrano al lettore di non tradire il proprio istinto. Un'avventura unica nel suo genere, il cui scopo è ricordare quanto sia importante ascoltare il proprio cuore, poiché è lì che si trova la felicità.
“Farida e la stella bianca” di Myosotis Felsbem è un libro per ragazzi che ha due protagoniste: Farida e Clotilde.
Con questo libro, Myosotis Felsbem vuole far riflettere il lettore sul fatto che, in qualche modo, siamo tutti connessi tra di noi. Dobbiamo essere consapevoli che ciò che ci circonda ci condiziona e che il nostro comportamento va a vincolare coloro che ci stanno accanto.
Farida è una piccola zingarella che, ad un certo punto della sua vita, incontra personaggi particolari, che la invitano a fare un viaggio. Nel suo vagare per mete misteriose, nei modi più stravaganti, viene messa alla prova: dovrà fare delle scelte a volte difficili a volte quasi incomprensibili per la sua età, ma saranno queste scelte che la riporteranno poi dove e partita.
“La piccola nomade non sapeva dove andare, non vedeva nulla, ne sapeva come avrebbe raggiunto il binario zero. Il cuore le batteva ancora più forte e più si agitava , più sentiva quelle strane voci…”
Clotilde è una giovane donna di origini italiane, sposata a un ricco Russo, succube della madre, che vorrebbe comandare anche la vita della nuora. Clotilde è vincolata a una vita che non le piace, che non ha scelto; sarà solo dopo una grave malattia che troverà la forza di fuggire per cercare il suo passato e la sua vera “IO”.
La scrittura di Myosotis Felsbem
A mio parere questo libro non è per ragazzi dai 18 ai 25 anni, ma per una fascia d’età più giovane. Il testo è di facile comprensione, il linguaggio usato è semplice e il tema trattato consono ad adolescenti.
Ho trovato delle imprecisioni: due o tre volte si ritrovano delle frasi o parti di frasi ripetute di seguito; a volte ci sono ripetizioni di vocaboli che potevano essere evitate. Qualche altra imprecisione qua e là.
La trama non è sempre lineare, gli spostamenti dei protagonisti non sono ben definiti. Forse maggiori descrizioni avrebbero aiutato anche l’ambientazione.
Un buon editing potrebbe dare a questo romanzo per ragazzi nuova vita, perché ha potenzialità. Io sono del parere che mescolare troppo i generi, a volte, non porti a buone soluzioni.
Mi sarebbe piaciuto che Myosotis Felsbem avesse pensato per Farida a un bel romanzo d’avventura, ma questo è solo il mio parere.
3 stelle ⭐⭐⭐✰✰
Leggo per diletto qualsiasi genere; è sempre stata una mia grande passione. Di una lettura mi colpisce sia una bella trama che una scrittura ricercata. Un romanzo rosa, un romanzo storico, della narrativa contemporanea non importa basta che non sia… fantasy!