
Austen Society #3
contemporary romance, retelling
Self-publishing
09 maggio 2023
ebook, cartaceo

Il mio nome è Emma Wood. Ho ventidue anni, senza presunzione posso definirmi una bella ragazza. Vivo nell’Upper West Side a New York City. Mi piace seguire le mode, ma se state pensando che io sia la classica bionda svampita, mi dispiace, devo correggervi. Sono laureata in Matematica e oltre ai numeri, la mia passione è formare coppie.
E proprio per aiutare le persone a costruire un rapporto duraturo, insieme alla mia amica Harriet, ho elaborato un’applicazione geniale che calcola la perfetta affinità di coppia.
Ho solo un problema: il mio vicino di casa ha la tendenza a smontare ogni idea che mi passa per la mente.
Sono George Knight e se qualcuno dovesse chiedermi di descrivermi risponderei: avvocato di successo. Ho uno studio che porta il mio cognome, ma nessuno mi ha mai regalato nulla. Lavoro tanto e sodo. Gli unici svaghi che mi concedo sono le donne e le sigarette.
Considero i Wood un’estensione della mia famiglia naturale e come tale, tendo a essere accondiscendente verso l’ipocondria di Henry e paziente nei confronti della figlia Emma.
Adesso lei se n’è uscita con questa folle teoria del misurare l’amore tra due persone.
Mi domando: i sentimenti possono essere misurati?
Ho il presentimento che si stia mettendo nei guai e che trascinerà a picco anche a me!
L’ultima opera firmata Daniela Volonté è un bellissimo retelling dell’opera “Emma” di Jane Austen, dal titolo “Emma’s Theory“.
L’opera fa parte del progetto Austen Society. Austen Society è un gruppo di sette autrici indipendenti di romanzi rosa che hanno deciso di creare sette retelling di altrettanti libri di Jane Austen.
Questa è la terza uscita del progetto, dopo “Northanger Abbey” di Angela Contini e “Lost in persuasion” di Patrisha Mar. Il prossimo retelling sarà, invece, “Age of sensibility” di Laura Mercuri, ispirato a Ragione e Sentimento, in uscita il 23 maggio.
“Emma’s Theory” è un romanzo autoconclusivo liberamente ispirato a “Emma” di Jane Austen. I protagonisti dell’opera sono Emma e George.
Emma è una ventenne molto sicura di sé, ha una passione per la matematica e i numeri oltre che per formare coppie. E’ da questo binomio perfetto che nascerà l’idea di creare un App che permetta di scovare l’amore. Potrà un algoritmo trovare l’amore?
George è un avvocato di successo tutto preso dal lavoro, ma che si concede pochi svaghi tra cui il fumo e le donne.
“Adesso lei se n’è uscita con questa folle teoria del misurare l’amore tra due persone.
Mi domando: i sentimenti possono essere misurati?
Ho il presentimento che si stia mettendo nei guai e che trascinerà a picco anche a me!” (da Emma’s Theory, Daniela Volontè)
George è da sempre molto legato ai suoi vicini, Emma e suo padre, oltre ad essere imparentato con loro perché suo fratello ha sposato la sorella di Emma.
I due protagonisti sono amici da sempre, differenti per età e carattere. Sono stati l’uno al fianco dell’altro in ogni momento della vita, da quelli più belli a quelli più brutti. Il loro legame si è creato dopo la morte della mamma di Emma quando lei aveva solo dodici anni. Lei e sua madre avevano ideato il barattolo dei desideri, un semplice barattolo di vetro in cui Emma doveva segnare un desiderio e la data e fare in modo di realizzarlo. È George a prendere il posto della madre di Emma aiutandola a portare avanti questo progetto speciale. Ma lungo la strada scoprirà e lotterà contro l’evidenza: forse la piccola Emma non gli è proprio indifferente.
“Butta fuori l’aria dai polmoni, poi china il capo verso la mia testa e mi dà un bacio tra i capelli. Tutto in me esplode. Vorrei trattenerlo il più a lungo possibile, perché so che è un addio. Ne ho la certezza, quando mi sussurra all’orecchio: «Perdonami, se ti ho fatto del male». Ecco la sua decisione. Una parte di me muore con quelle parole.” (da Emma’s Theory, Daniela Volontè)
Il romanzo è articolato in capitoli con POV alternati di entrambi i protagonisti, che si trovano a confrontarsi con le loro debolezze e paure, gioie e passioni. Tra gelosie, litigi, fraintendimenti, momenti di rabbia, gelosia, gioia e scontri, si dipanano le vicissitudini dei due protagonisti e dei tanti personaggi secondari che connotano il romanzo e ne arricchiscono la trama.
Ho adorato il padre ipocondriaco di Emma, amorevole e saggio nei confronti dei due protagonisti di quest’o libro.
La storia riprende dall’originale nomi, personaggi e situazioni, ma poi ci gioca in chiave moderna, ambientandosi ai giorni nostri e nella stupenda New York.
Emma e George sono personaggi ben caratterizzati, con tutti i loro difetti, che li rendono molto umani e realistici. La loro evoluzione nel corso della storia è dolce e commovente.
In conclusione, Emma’s Theory di Daniela Volontè è un romanzo che straconsiglio a chiunque ami le storie d’amore con personaggi complessi e speciali, il tutto scandito da una scrittura coinvolgente che ti rapisce e ti fa abbandonare il libro solo a fine lettura.
L’amore non è fatto di dare e avere, è un insieme di sentimenti e soprattutto non può essere ridotto a una formula.
Vi lascio con qualche immagine ispirata al romanzo…
L’autrice
Daniela Volontè è nata a Como, ha una laurea in Economia e Commercio e una in Scienze della Comunicazione, e tra l’una e l’altra ha lavorato come impiegata. Il suo sogno era diventare correttrice di bozze, per poter conciliare lavoro e famiglia. Scrive per passione, ma lo fa a tempo pieno… perché vi dedica ogni minuto libero della sua giornata.
Con la Newton Compton ha pubblicato Buonanotte amore mio, L’amore è uno sbaglio straordinario, Non chiamarmi di lunedì, La meraviglia di essere simili, Sei l’aria che respiro, La dolcezza può far male, Non basta dirmi ti amo e Imperfetti sconosciuti.
Con Sperling & Kupfer: Io e te, all’infinito, Ti scrivo una canzone.
Poi con Ode Edizioni: Il nostro sempre.
Con Amazon KDP: The contractor, Una scelta inaspettata, Ricordami che sono felice, Siamo un istante perfetto, Una storia solo nostra, Polvere di fata, Un meraviglioso errore, Emma’s theory.

Trentenne in cerca della sua strada nel mondo. Amo leggere e perdermi tra le pagine di un libro, viaggiare con la mente in posti che non conosco, vivendo un’infinità di vite e storie. Girovagando sul web, sono inciampata ne “La Bottega dei libri”, un piccolo grande ritrovo per gli amanti della lettura come me. Quindi eccomi qui a scrivere e condividere con voi questa passione…