
biografia
DeAgostini
2021
Cartaceo
318

La vera Elisabetta II raccontata attraverso le figure femminili a lei più vicine. Dieci match “Eva contro Eva” in cui alla fine emerge vincitrice sempre lei, inossidabile e intramontabile: the Queen.
La conosciamo tutti. Ma la conosciamo davvero? Il suo marchio è su piatti, tazze, teiere, capi d’abbigliamento, macaron e perfino bottiglie di gin. I francobolli con la sua effigie sono gli unici a non aver bisogno del paese d’origine stampato sopra. Il suo stile, borsetta al gomito e completi pastello, l’ha resa un’icona globale. Ogni suo gesto, sguardo o movimento è osservato, studiato, analizzato. Moltissimi hanno provato a esplorarne la vita intima e la personalità, ma la regina d’Inghilterra, dopo quasi settant’anni di regno e a novantacinque di età, continua a rivelarsi un mistero per chiunque si sforzi di leggerla. E tuttavia per qualcuno è stata anche figlia, sorella e madre; per qualcuno è stata “Lilibet”, “Top Lady”, “Maam”, oppure solo Cabbage, “cavolo”, come la chiama affettuosamente il principe Filippo. Forse, allora, il modo migliore per conoscerla non è guardare direttamente a lei, ma alle relazioni e agli eventi che l’hanno resa la donna che è. Forse, per capire chi è davvero Elisabetta, non serve concentrarsi sulla sua storia, ma prestare orecchio a quelle di chi, in vesti diverse, l’ha accompagnata per un tratto di strada. È quello che Eva Grippa, giornalista e royal watcher, fa in questo libro, tratteggiando dieci ritratti di donne che hanno avuto una parte in una delle più complesse, e più affascinanti, vite private del nostro tempo. Fra cavalli e corgi, brughiere scozzesi e palazzi ricchissimi, serie tv, documentari, scandali su isole tropicali e tabloid, amori infelici e tradimenti, chilometri di seta e pettegolezzi piccanti, davanti agli occhi ci si srotolano dieci vite intime, dieci racconti che ci aiuteranno, alla fine, a comporre di lei un unico ritratto, da quando era bambina a oggi, in veste di suocera e bisnonna.
Una galleria di volti femminili, una storia del costume, un libro che racconta la monarchia specchiandola negli occhi dei suoi protagonisti, ma anche la storia di un innamoramento: quello del mondo intero per lei, l’unica: Elisabetta II, the Queen.
Il 2021 per la monarchia inglese è stato un anno importante: si sono festeggiati i dieci anni di matrimonio di William e Kate, i novantacinque dell’ormai compianta regina, e Lady Diana avrebbe compiuto sessant’anni. Chissà cosa avrebbe organizzato se fosse stata ancora la “Principessa Diana”. In questo saggio, Eva Grippa ci mostra la regina Elisabetta dal punto di vista di dieci donne, altrettanto famose. Ma chi sono queste donne pronte a svelare i “segreti” della regina e mettersi a nudo, rivelandone particolari di cui pochi sono a conoscenza?
La Grippa segue un ordine strettamente cronologico, partendo dall’infanzia di Elisabetta, quando ancora era per tutti Lilibet, e nessuno si aspettava potesse salire sul trono un giorno.
Nell’infanzia della regina c’è Marion Crawford, detta Crawfie. Marion è la tata di Elisabeth e di sua sorella Margaret, molto amata dalle due sorelle. Tuttavia, ella subisce una vera damnatio memoriae alla fine del suo servizio a seguito della pubblicazione, nel 1950, del libro scandalistico “The Little Princesses”.
Elizabeth Bowes-Lyon, la Regina Madre. Con le figlie, ma in modo particolare con Elisabetta, ha un rapporto speciale. Elisabetta conterà sempre sul suo giudizio prima di prendere una qualsiasi decisione. Vi è poi sua Altezza Reale la Principessa Margaret, contessa di Snowdon, donna tanto bella ed elegante quanto sfortunata, sia in amore che nella vita in generale. Muore lo stesso anno di sua madre, anzi poco prima, e possiamo solo immaginare quanto sia stato difficile per la Regina Elisabetta perdere sia la madre che la sorella a così poca distanza l’una dall’altra.
È il turno poi di Wallis Simpson, “That woman” (quella donna), come veniva chiamata. Pietra dello scandalo nella famiglia Windsor perché divorziata e filo nazista; donna assolutamente indipendente e pronta a tutto pur di difendere il suo amore per Edoardo VIII. L’intera vicenda su come siano andate davvero le cose possiamo trovarla nel film del 2011 “W.E. – Edward e Wallis”, diretto da Madonna (film che consiglio assolutamente di vedere per chi ama gli intrighi di corte!)
La principessa Anna, unica figlia femmina di Elisabetta, che, con la madre, condivide l’amore per i cani, la vita all’aria aperta e l’impegno nella vita pubblica. È anche l’unico membro della famiglia reale che abbia mai partecipato ai Giochi olimpici.
Arriviamo poi ai tasti dolenti per la regina Elisabetta: partiamo da Lady Diana Spencer, sulla quale ormai si è detto e scritto qualunque cosa, sebbene inizialmente la Regina la considerasse una di famiglia, definendola “quella giusta” già dalle prime volte che frequentava la corte. A seguire le orme di Lady D, vi è poi Sarah Ferguson, che solo di recente aveva riconquistato la simpatia e la stima della Regina Elisabetta. Inizialmente Sarah fu vista dalla Regina come un’ancora di salvezza per Lady D. Quasi coetanee, si conoscevano sin da bambine e forse poteva rappresentare la soluzione a tutti i problemi di Diana. Una confidente era proprio quello che le serviva. Ma evidentemente, non è bastato.
Chiudono poi la lista Camilla Parker Bowles, la Queen to be Kate Middleton e l’ultima arrivata in famiglia, Meghan Markle. Tra tutte, Kate è la vera scommessa della Regina. Sarà la persona giusta per affiancare William in questo lungo cammino che lo porterà un giorno al trono? Lo scoprirete solo leggendo il capitolo dedicato a loro ;).
Sebbene si tratti di un saggio sotto forma di biografia, Eva Grippa ci accompagna in un viaggio piacevole, fatto di storia, di etichette e aneddoti assolutamente inediti. Lo stile adottato è molto lineare e per nulla noioso, anzi. La lettura scorre molto velocemente, tanto da non vedere l’ora di raggiungere il capitolo successivo per affrontare un nuovo personaggio. Le descrizioni sono molto ricche di dettagli tanto che, a volte, se si chiudessero gli occhi, potremmo quasi immaginare di essere lì, a Windsor o Buckingam Palace, ad osservare la scena da un angolo.

I libri sono sempre stati la mia passione… o si può dire ossessione! Ho scelto di studiare Editoria per farne il mio mestiere… ma poi il destino aveva altro in serbo per me! Appena ho un attimo libero mi dedico alla lettura.. e scoprire questo blog é stata una vera sorpresa!