
raccolta
Self-publishing
2019
cartaceo
416

Dai misteri sulle stragi del 1992 e del 1993, ai numerosi depistaggi di Stato come quello sulla strage di Via D'Amelio dove persero la vita il giudice Paolo Borsellino e cinque agenti della sua scorta (definito dalla sentenza di primo grado del "Borsellino quater" come «il più grave depistaggio della storia della Repubblica») , alla scomparsa dell'agenda rossa, al processo sulla Trattativa Stato Mafia (confermata da una sentenza di primo grado), ai continui attacchi istituzionali subiti da uno sparuto gruppo di magistrati coraggiosi che cercano la verità su questo passato.
Da uno Stato che per scelta politica non si prende cura del proprio territorio mettendo costantemente a rischio la vita dei propri cittadini, ad un sistema di leggi e di amministrazione della giustizia sempre più compromesso. Argomenti in apparenza diversi, ma uniti da un unico filo rosso.
Con Dossier Italia 2013-2019, Francesco Bertelli torna con un'edizione aggiornata mettendo insieme tutte le sue collaborazioni con varie riviste online (come la Giustizia.info, PiazzaFoglia.it, Antimafia 2000, ecc) avute nel corso di questi ultimi sei anni dando vita ad un quadro di retroscena agghiacciante della storia italiana degli ultimi 27 anni.
Alla fine una domanda ci nasce spontanea: ma se tutto questo ci è passato davanti come se nulla fosse, non è che forse è stata anche colpa nostra?
“Dossier Italia” di Francesco Bertelli è una raccolta di articoli su mafia e politica su eventi accaduti tra il 2013 e il 2019.
La raccolta è divisa in cinque parti e ognuna di esse tratta un tema specifico. S’inizia con i segreti di Stato, dove il tema predominante è l’uccisione dei due magistrati nella strage di Capaci e il mistero dell’agenda rossa.
L’autore ci prende per mano e ci conduce all’interno di un viaggio alla ricerca della verità sulla politica e su tutto ciò che ne consegue. All’interno della raccolta racconterà fatti che hanno avuto un certo scalpore.
“Ci interessa davvero conoscere la verità sul nostro passato? È una domanda che per molti anni mi sono posto e credo, dopo tante riflessioni interiori, di aver trovato la risposta: no.”
Francesco Bertelli parlerà anche di Mafia Capitale, Cosa Nostra e il suicidio di Stato di Attilio Manca, urologo morto improvvisamente, e anche in questo caso i misteri avvolgono la morte di questo professionista.
“La vera storia dello stragismo italiano è rimasta in larga misura nell’ombra a causa dell’impotenza della giurisdizione a fare luce sulle occulte causali politiche delle stragi, sui mandanti eccellenti e, talora, persino sugli esecutori materiali” – Dossier Italia
Cosa pensate della politica? Ve ne intendete?
Ho avuto il piacere di conoscere l’autore l’estate scorsa, durante l’intervista che facemmo sul suo ultimo libro “Fuori dall’ordinario”.
Mi resi conto di che persona meravigliosa fosse. Preparata in tutti i campi e con una mentalità molto aperta. Ho avuto il piacere di leggere così il suo primo libro, una raccolta scritta in maniera molto dettagliata.
La politica è sempre un argomento molto ostico e non si ha mai la giusta percezione di ciò che accade ma, allo stesso tempo, è anche colei che lascia molti dubbi. Dubbi che questo libro mi ha confermato.
Una raccolta che dà molti spunti di riflessione e fa aprire la mente dinanzi a delle situazioni che, purtroppo, ancora tutt’oggi sono irrisolte.
Lo stile è scorrevole, tutto è spiegato in maniera minuziosa e anche chi “non mastica” la politica può leggerla.
Solo una persona come Francesco poteva scrivere un libro tale.

Anna Calì, classe ’96. Nelle sue vene scorre la lava del Vesuvio e la passione che contraddistingue il popolo napoletano.
Giornalista di professione e con la passione dei libri sin da piccola. Adora annusarli e, quando va nelle librerie, si perde tra gli scaffali ad osservare le copertine.
Grazie a questa passione è riuscita a mettere in campo due sogni nel cassetto: il primo, recensisce i libri che legge, esperienza che fa bene sia al corpo che alla mente. La seconda: è diventata anche scrittrice e ha pubblicato già due romanzi.