
Narrativa contemporanea
HarperCollins
5 luglio 2022
cartaceo, ebook
394

Due migliori amici.
Un’occasione persa.
E una notte che cambia tutto.
Eve, Justin, Susie e Ed sono amici da quando avevano diciotto anni. Ora ne hanno trenta, sono uniti come allora, la serata quiz del giovedì sera resta intoccabile e Eve è ancora segretamente innamorata di Ed. Ormai avrebbe dovuto andare avanti, ma non riesce a smettere di chiedersi come sarebbe potuta andare. E sa che anche Ed a volte ci pensa.
Poi, una notte, in un solo istante, le loro vite cambiano per sempre. E mentre Eve scopre di non conoscere i suoi amici quanto pensava, scopre anche di non essere l’unica ad avere segreti…
“Dopo la scorsa notte” è stato per me una specie di calamita dopo aver letto “Se solo fossi mio“. I romanzi non hanno un filo conduttore, ma la curiosità di leggere altri scritti di Mhairi McFarlane era tanta. Così, ho deciso di iniziare quest’altra avventura. In questo romanzo. però, ci imbattiamo in una storia diversa, una storia mista tra amicizia e amore, due, forse, tra i sentimenti più importanti per il genere umano.
Susie, Eve, Ed e Justin sono amici dai tempi del liceo. Vivono in un piccolo sobborgo inglese e, nonostante l’università gli abbia fatto prendere strade diverse, ora, a 34 anni, sono sempre uniti e continuano a trascorrere le loro serate quiz al pub. Ognuno ha la sua vita: Susie ed Eve sono migliori amiche e si raccontano tutto quello che succede, o quasi. Ed sta per sposarsi con Hester e Justin è l’eterno single del gruppo che non ha intenzione di avere una relazione stabile. Ma, in una sola notte, cambia ogni cosa, ogni equilibrio. In una sola notte, tutti comprendono di non conoscere proprio tutto l’uno dell’altro.
La mattina dopo la loro uscita a quattro, Eve riceve una telefonata da Ed, la telefonata che nessuno di noi vorrebbe mai ricevere. Susie è morta: è stata investita da un’auto poco prima di arrivare a casa. Da quel momento, si innescano una serie di meccanismi tra i tre amici che nessuno avrebbe mai potuto immaginare, tanto da pensare che in fondo Eve non conosceva così bene i suoi amici come immaginava. In aggiunta a tutto questo riappare anche Finlay, il fratello di Susie, che ormai viveva negli Stati Uniti da parecchi anni e, in occasione del funerale di Susie, ritorna in Inghilterra. Ma cosa nasconde davvero Finlay? Perché è ritornato, se aveva rotto tutti i ponti con la famiglia e, soprattutto, perché vuole riappropriarsi della scatola dei diari segreti di Susie? Cosa c’è davvero dietro tutta questa storia? Lo scoprirete solo arrivando all’ultima pagina di questo romanzo… e ricordate, non sempre tutto è davvero come sembra!
But I thought in spite of dreams, you’d be sitting somewhere here with me (Being Boring, Pet Shop Boys)
Mhairi McFarlane ritorna alla ribalta con un altro tema che sta a cuore ad ognuno di noi: l’amicizia. Si sa, nella vita quotidiana incontriamo un sacco di persone per svariati motivi, ma gli amici sono pochi. Ognuno di noi ha un amico del quale non può fare a meno e al quale racconta tutto, o quasi. Perché, inutile negarlo, anche tra amici qualche piccolo segreto c’è sempre. E forse è anche quello il bello dell’amicizia: restare amici nonostante si sappia che qualche piccolo segreto c’è comunque.
Lo stesso vale per Eve, che pensava di conoscere tutto di Susie, ma a quanto pare no. Però, nonostante questo, continua ad esserle amica e a pensare: “Cosa avrebbe detto Susie?” “È quel che avrebbe voluto Susie?”, ad ogni scelta che deve fare.
E voi, avete una Susie nella vostra vita? Vi aspetto nei commenti 😉
Ribadisco, come ho già sottolineato nella recensione del volume precedente, che lo stile della McFarlane è piacevole, leggero, scorrevole, ma soprattutto magnetico! Le descrizioni sono vive, profonde… un vero invito alla lettura!

I libri sono sempre stati la mia passione… o si può dire ossessione! Ho scelto di studiare Editoria per farne il mio mestiere… ma poi il destino aveva altro in serbo per me! Appena ho un attimo libero mi dedico alla lettura.. e scoprire questo blog é stata una vera sorpresa!