
saggio
Newton Compton
14 aprile 2023
cartaceo, ebook
352

Da Atena a Giovanna d'Arco, dalle aviatrici della seconda guerra mondiale alle combattenti dei giorni nostri Da Giulio Cesare a Napoleone Bonaparte, sono molti i nomi di grandi condottieri e guerrieri conosciuti praticamente da tutti. È grazie a personalità del genere, celebrate dalla storiografia, che tendiamo ad associare l'arte della guerra e le gesta militari alla sfera prettamente maschile; eppure, per quanto spesso poco conosciute, altrettante sono le donne che hanno saputo ritagliarsi il proprio posto nella storia con la forza delle armi.
In questo affascinante libro, Matteo Liberti porta alla ribalta le figure femminili che nel corso dei secoli si sono distinte per le proprie doti militari, sia come strateghe sia, soprattutto, come combattenti. Dalle figure mitologiche alle sovrane antiche fino alle donne guerriere dei periodi più recenti, il lettore scoprirà storie eroiche e sorprendenti, capaci di mettere in ombra le tanto decantate controparti maschili.
Dalla dea Atena alle Valchirie, dalla regina Boudicca alle sorelle Trung, da Giovanna d'Arco ad Anita Garibaldi, dalle spietate brigantesse alle letali aviatrici della seconda guerra mondiale: un viaggio appassionante alla scoperta delle più grandi guerriere della Storia. Abili strateghe ed eroiche combattenti che hanno attraversato la storia e sono entrate nella leggenda. Semiramide, Zenobia, Matilde di Canossa, Giovanna d'Arco, Caterina Sforza, Inés Suárez, Molly Pitcher, Théroigne de Méricourt, Francesca Scanagatta, Louise Michel, Le amazzoni del Dahomey, Le brigantesse, Soldaderas, Le partigiane, L'unità di protezione delle donne.
“Per dare il via a una storia dedicata alle donne guerriere di tutti i tempi non si può non partire da Atena, colei che, secondo la mitologia greca, della guerra fu non solo una protagonista (indossando per esempio l’armatura per difendere l’Olimpo dall’attacco dei temibili “giganti”), ma addirittura una divinità, tanto che, a ben vedere, si potrebbe iniziare da lei anche se il lavoro in oggetto fosse dedicato agli uomini”. – Donne Guerriere
Ed è proprio con Atena che parte il viaggio di questo bellissimo libro nel mondo delle donne guerriere. Un viaggio molto interessante che ci permetterà di scoprire molto di più sull’argomento.
Continuando nella lettura, potrete incontrare, tra le tante meravigliose donne guerriere, anche Mulan. E scoprirete di più sulla sua avvincente storia.
“Il suo nome, in Occidente, è per molti legato a un celebre film d’animazione lanciato dalla Disney nel 1998, ma in Asia, e più specificatamente nel Paese d’origine, ovverosia la Cina, la sua figura è celeberrima già da parecchi secoli. Stiamo parlando di Mulan, leggendaria donna a cui è dedicata un’opera letteraria intitolata La ballata di Mulan il cui autore, pur a volte identificato in un tal Liang Tao, è tuttora ignoto”
Oltre alle varie storie singole, pubblicate in capitoli che partono dal passato fino ad arrivare vicino ai giorni nostri, troverete anche un capitolo dedicato alle storie di gruppi di guerriere.
Trovo che sia bellissimo quando un uomo dedica una creazione artistica a delle donne. Enrico Ruggeri e Luigi Schiavone, per esempio, lo fecero in ambito canoro, scrivendo la meravigliosa canzone “Quello che le donne non dicono”. Matteo Liberti lo ha fatto scrivendo questo libro stupendo.
Lasciatevi emozionare dalle storie di queste donne che hanno fatto della forza e del coraggio la loro bandiera.
Complimenti all’autore per aver scritto un libro così bello e preciso nei racconti, scorrevole nella lettura, affascinante nei contenuti.
Vi piacciono i libri che parlano di donne guerriere?
Un ringraziamento e un saluto alla gentilissima Newton Compton Editori che è la casa editrice che si è occupata del libro.
Buona lettura di “Donne Guerriere” a tutti.

Mi chiamo Vanessa. E sono da sempre innamorata dell’arte. In particolare del canto e della lettura. Nel fare le mie recensioni dei libri che leggo metto sempre amore, allegria e passione. Spero vi arrivino. Baci.
Bella recensione… 🙂