
Fantasy
De Agostini
2011
Ebook, cartaceo
965

Mi chiamo Kate, ho sedici anni e ho visto morire i miei genitori in un terribile incidente d’auto. Da quel momento niente è più stato come prima. All’improvviso, mi sono ritrovata con il cuore infranto e la vita impacchettata in una valigia, costretta a lasciare tutto per trasferirmi a casa dei miei nonni. A Parigi.
E lì ho incontrato Vincent. Bello, misterioso e spaventosamente affascinante, Vincent Delacroix è apparso dal nulla e ha sconvolto il mio mondo. Di nuovo. Perché Vincent non è un ragazzo come gli altri. Dietro ai suoi occhi blu come il mare si nasconde un segreto che affonda le radici nella notte dei tempi.
Un segreto che lo costringe a mettere in pericolo la sua vita ogni giorno, per sempre. Così, proprio ora che le cose sembrano andare finalmente per il verso giusto, mi trovo davanti a una scelta difficilissima: devo proteggere ciò che ancora rimane della mia esistenza – e della mia famiglia – oppure rischiare tutto… per un amore impossibile?
Poche sono le volte che ti capita di leggere un libro, anzi tre libri, in pochissimi giorni. Questo mi è accaduto con “Die for me. La Saga completa” di Amy Plum, edito De Agostini.
Questo accade, generalmente, per due motivi principali: la bravura dell’autrice e l’originalità della storia.
Non è il primo fantasy che ho letto durante la mia vita e devo dire che questo libro mi ha profondamente colpito per la copertina, per la trama, per l’amore tra due personaggi e per il pathos che mi ha regalato. Non riuscivo a smettere di leggere; dovevo scoprire cosa stesse succedendo e sperare nel lieto fine.
In questa saga, tra le tematiche, ritroviamo l’amore, l’avventura, la vendetta, la speranza; non mancano scene di battaglia, lotte, perdite. Il tutto raccontato con unicità.
Amy Plum, in tutti e tre i volumi, ha mantenuto costante il suo stile, sia nel raccontare la storia che nel delineare i personaggi. Non ha lasciato nulla al caso. I personaggi sono in continua evoluzione: fino alla fine non sai cosa ti aspetti da parte loro. Sono personaggi dinamici, che stupiscono il lettore pagina dopo pagina.
A fare sfondo da copertina alla storia vi è una bellissima Parigi, con le sue luci e le sue ombre.
“Non sempre le cose sono come sembrano” – Die for me
In “Die for me” viviamo la storia d’amore tra Kate e Vincent. Il loro rapporto si evolve, anche se parliamo di una relazione che non può essere considerata di certo “tradizionale”. Nel primo volume impariamo a conoscere i personaggi man mano che la storia prende il suo ritmo. Il finale lascia il lettore con tante domande a cui bisogna rispondere.
Nel secondo libro “Until I die”, Kate e Vincent sono finalmente insieme. Possono vivere il loro amore in armonia, ma il lieto fine è ancora lontano. Vi saranno momenti di tensione, pericoli in agguato, prove da superare e dei segreti che vengono fuori.
“Guai all’umano che incontra un revenant! Poiché ha danzato con la Morte, sia che essa sia stata liberata o consegnata al suo gelido abbraccio.”
Nel terzo e conclusivo libro “If I should Die”, un grave lutto ha colpito la nostra amata Kate. Una grande prova e una scoperta la attendono. Segreti svelati, colpi di scena, sacrifici renderanno il ritmo della narrazione molto andante.
“Anche se ormai è troppo tardi per noi, voglio che tu sappia che sarò sempre al tuo fianco e veglierò sempre su di te”
“Die for me” significa letteralmente “morire per me”. Voi sareste disposti a morire per amore?