
Fuorismi
aforismi
Nepturanus editore
2020
cartaceo
101

“A volte si alza anche ai morti. È l’effetto delle pompe funebri.”
“È meglio alzarsi dal letto dopo un sonno ristoratore che andare a letto con un ristoratore che ha sonno.”
“Un pacco grande può nascondere una bella sorpresa. Spesso però non c’è nessuna sorpresa: è solo un pacco.”
“Quando la mamma fa gli gnocchi, tutti gli uomini sono contenti; ancora di più quando fa le gnocche.”
“Alla donna piace molto l’uomo misterioso: diventa affascinante. All’uomo non piace la donna troppo misteriosa: diventa impenetrabile.”
“Il ricercatore medio quando studia la materia non riesce a vedere oltre l’aspetto fisico: si ferma alla superficie. L’uomo medio è simile allo scienziato: quando studia una bella ragazza si ferma alla superfica.”
“La donna in un uomo comincia a valutare gli occhi, la voce, le mani. Per arrivare alla misurazione decisiva deve partire da molto lontano.”
Nel quinto volume della serie, i “Fuorismi” diventano particolarmente sui generis, anzi suini generis.
Che ci sia un’affinità genetica tra l’uomo e il maiale è ampiamente dimostrato: giustamente infatti diverse religioni vietano il consumo di carne suina, in quanto atto di cannibalismo.
Quello che nessuno dice però, è che anche per la donna, sotto sotto, come dice Brianna, “non tutti i maiali vengono per nuocere…”.
Cosa pensate si possa fare per migliorare alcuni comportamenti degli uomini? “Di tutto un porco”, edito Nepturanus, è una raccolta di aforismi, scritta dall’autrice Brianna.
Qui la scrittrice analizza il fattore fisico, la sfera sessuale e i comportamenti che gli uomini, il più delle volte, hanno nei confronti delle donne.
Come tutte le sue raccolte, anche questa va a soffermarsi ironicamente, con uno stile carico di freddure, ma che mira all’obiettivo, su un aspetto della società attuale che, probabilmente, andrebbe rivisto!
“Il gatto e il maiale hanno un’affinità genetica: il primo è attirato dai tetti, il secondo dalle tette” – Di tutto un porco
Far divertire i lettori con una risata, ma, soprattutto, spingerli alla riflessione sulle storture che ci circondano.
Brianna ha un suo modo di comunicare e il più delle volte centra sempre gli obiettivi.
Con questa raccolta, molti uomini potrebbero sicuramente sentirsi chiamati in causa, ma sono anche sicura che molti altri riusciranno a comprendere in maniera positiva le “battutine” nei loro confronti.
Anche in “Di tutto un porco” troviamo la presenza di disegni che vanno ad ampliare la lettura.
La casa editrice Nepturanus
Ciò che siamo:
una piccolissima casa editrice, anzi una microscopica casa editrice, o meglio ancora una capanna editrice, al limite anche una tenda editrice, dopodiché ci fermiamo anche perché sacco a pelo editore non suona molto bene.
Ciò che non siamo:
ciò che non vogliamo (ogni riferimento a Eugenio Montale è puramente voluto).
Ciò che facciamo:
qualche libro troppo poco serio per essere preso in seria considerazione dalle persone serie e poco altro, oltre ovviamente ai debiti che rappresentano gran parte della produzione.

Anna Calì, classe ’96. Nelle sue vene scorre la lava del Vesuvio e la passione che contraddistingue il popolo napoletano.
Giornalista di professione e con la passione dei libri sin da piccola. Adora annusarli e, quando va nelle librerie, si perde tra gli scaffali ad osservare le copertine.
Grazie a questa passione è riuscita a mettere in campo due sogni nel cassetto: il primo, recensisce i libri che legge, esperienza che fa bene sia al corpo che alla mente. La seconda: è diventata anche scrittrice e ha pubblicato già due romanzi.