
saggio
BastogiLibri
2022
cartaceo, ebook
208

Il proposito del Dante implicato non è quello di cercare l'eredità del poeta nella cultura moderna, ma quanto il Vate sia coinvolto nella Modernità e quanto della sensibilità moderna si possa scoprire nell'opera dantesca.
Un'operazione rovesciata rispetto alle comuni comprensioni del Sommo Poema, un viaggio presentato nella prima parte del testo nelle sue motivazioni e contenuti essenziali, poi trasferiti nella seconda parte in un poetico dialogo tra due umanisti, Pietro Bembo e Tito Vespasiano Strozzi, a cui partecipano diversi eruditi d'Oltretomba (scrittori, teologi, filosofi, poeti) in una suggestiva girandola di voci e di suoni e di colori. In sintesi, un canto e un controcanto, quasi una vivace disputa tra canone classico e moderno alla scoperta di Dante Autore e Pellegrino.
Vi affascina la letteratura? Vi piace Dante Alighieri? “Dante implicato e il falso ritornante”, edito BastogiLibri, è un romanzo scritto dall’autore Gianfranco Fallica.
Il tema predominante di questo romanzo ruota intorno al Sommo Poeta, Dante Alighieri. L’autore analizza ogni singolo canto e ogni tematica che lo riguardi. Il libro si apre con un’introduzione che spiega, con uno stile sia saggistico che colloquiale, i contenuti dello studio su Dante, in particolar modo quelli sulla commedia come ricerca identitaria, l’umanissima coscienza dell’impossibilità, la regola dello “Stare al quia”, i vincoli e la creazione artistica, i vincoli e l’umane strategie, la solitudine abitata, le suggestioni di movimento e, infine, il falso ritornante.
Dopo questa intensa introduzione, si passa ad analizzare i personaggi e, in seguito, i dialoghi che avvengono tra di loro.
Tante sono le tematiche che vengono affrontate, attraverso il ricorso ad altre opere letterarie. Penso, ad esempio, a: “Sei personaggio in cerca d’autore”
“Ma troverà rimedio alla sua impossibilità accogliendola, affidandosi e infine perdendosi in Dio“- Dante implicato e il falso ritornante
Un libro molto interessante e ben scritto. Attraverso la scrittura e il suo essere semplice e interessante, l’autore coinvolge tutti i lettori alla scoperta del Sommo Poeta che ha fatto la storia della letteratura italiana, ma non solo.
Con “Dante implicato e il falso ritornante”, proveremo a guardare con occhi diversi ciò che è stata la vita di Dante e avremo una diversa percezione sul significato di ogni cosa da lui analizzata.
Un libro ben studiato e soprattutto molto attento alle descrizioni. Infatti, sono presenti molte note a piè di pagina e ciò permette a tutti i lettori di approfondire ancora di più ciò che man mano si va leggendo.
Lo stile che viene utilizzato è semplice, fluido; il linguaggio, nella sua scorrevolezza, è carico di conoscenza. I capitoli si leggono molto facilmente.

Anna Calì, classe ’96. Nelle sue vene scorre la lava del Vesuvio e la passione che contraddistingue il popolo napoletano.
Giornalista di professione e con la passione dei libri sin da piccola. Adora annusarli e, quando va nelle librerie, si perde tra gli scaffali ad osservare le copertine.
Grazie a questa passione è riuscita a mettere in campo due sogni nel cassetto: il primo, recensisce i libri che legge, esperienza che fa bene sia al corpo che alla mente. La seconda: è diventata anche scrittrice e ha pubblicato già due romanzi.