Romanzo
Self-publishing
ottobre 2020
cartaceo, ebook
178
Dalila e Glauco, una coppia che tenterà di salvarsi l’un l’altra dalla dipendenza in tutte le varie forme. Dipendenza dall'eroina, assuefazione all'amore, che sta danneggiando entrambi perché liberarsene richiede coraggio e ostinazione per non cedere mai, neanche davanti alle ricadute e alla voglia di scappare.
Il loro è un amore potente, il loro percorso struggente ma incrollabile. Un legame coraggioso, faticoso, tenace.
“E c’era la nostra promessa, firmata e riposta nel primo tiretto del tinello. Era lì chiusa, come l’avevamo lasciata. Profumava di tisana allo zenzero. Stava nel cassetto assieme ai nostri sogni migliori…”
Dalila e Glauco, uniti da un profondo legame, si conoscono da quando erano bambini e oggi con infinito amore e devozione, Dalila, dalla personalità combattiva, si prende cura del suo compagno aiutandolo nella terapia di disintossicazione al fine di superare la dipendenza dalla droga che lo sta lentamente distruggendo annientandolo fisicamente e mentalmente raggiungendo livelli inquietanti.
Dalila aiuta Glauco quotidianamente, sfidando la fatica e i momenti di sconforto. Senza mai perdere la fede nell’impegno preso, la donna sfida questo grande mostro, non solo fisicamente ma anche grazie al suo amore abbastanza grande per entrambi, talmente forte da riuscire a superare i duri momenti di crisi che Glauco vive quando l’astinenza s’impossessa della sua mente e i demoni deliranti dell’eroina annientano qualsiasi forma d’amore.
Ma Dalila è sempre lì al suo fianco, anche quando, stremata dalla stanchezza, la voglia di fuggire lontano è tanta e quando nel suo cuore amore/odio fanno a botte, perché si sa che la strada per ciò che sembra inaccessibile passa sempre per il cuore.
Una strada lunga e tortuosa che Dalila proseguirà per il suo Glauco, per liberarlo dai suoi demoni. Un percorso che intraprenderà per liberare se stessa dal proprio maligno passato e per trasformarsi “nell’eroina” buona della loro storia d’amore, con un finale sorprendente…
“… Saremo forti e capaci, insieme, perché il nostro legame sarà la nostra certezza”
Un romanzo intenso, doloroso, che colpisce al cuore dei più intimi e nascosti sentimenti. A tratti impietoso ma vero nell’affrontare un tema difficile come la dipendenza dalla droga.
L’eleganza dello stile narrativo dell’autrice è la primissima caratteristica che colpisce e coinvolge totalmente il lettore sin dalle prime righe. Questo brillante romanzo è in grado di catapultarci nella vita dei protagonisti. Con la sua incomparabile bravura l’autrice ci trasmette le loro sofferenze dei personaggi e i loro sogni che sembrano miraggi. Benché il tema della tossicodipendenza sia molto impegnativo e penoso, il ritmo della narrazione risulta soave e a tratti perfino poetico.
Scritto in prima persona, il racconto si trasforma in un prezioso diario nel quale riversare le proprie paure, le grandi speranze, l’amore immenso per il proprio compagno. Un percorso introspettivo sofferto ma necessario.
Con sublime bravura, l’autrice applica un linguaggio forbito e nel contempo fluido, proiettando il lettore nel tortuoso mondo dei due protagonisti per vivere insieme a loro le fobie che viaggiano nei complicati meandri delle loro menti.
Un romanzo intenso, intelligente, nel quale il sentimento predominante è l’amore in tutti i suoi aspetti, anche quelli più duri, meno rosei… ma veri e forti; quelli per i quali non tutti sarebbero disposti a vivere.
E tu… Avresti avuto lo stesso coraggio di Dalila oppure avresti rinunciato a tutto alla prima difficoltà?
Beatrice Castelli
L’autrice
Tiziana Scrivo: nasce nel 1987, a Finale Ligure. Trascorre l’infanzia ad Alassio, sulle rive delle sue acque liguri tanto amate sino all’età di dodici anni, poi per motivi famigliari avranno inizio una serie di spostamenti che vedranno coinvolte diverse regioni italiane. Consegue il diploma magistrale nel 2006.
Si dedica alla scrittura di testi e poesie sin dalla giovanissima età, attraverso cui ama raccontare e raccontarsi. Nel 2005 vince il concorso letterario “Le ali della vita”, in cui presenterà una poesia riguardante la sua nascita e tutto l’amore che conserva per il profumo del suo mare e della sabbia della sua terra natia. Nel 2016 si cimenta nella stesura del suo primo romanzo, che intriso di immenso attaccamento e tagliente rammarico, rievoca il rapporto tra lei e la sorella. Tiziana si sposa nel 2017 sul lago di Como, zona in cui attualmente vive. Nel Settembre 2018 termina la stesura di “Ines e Anita”, e con infinita gioia dà alla luce il suo primo figlio.
Béatrice Castelli vive a Torino, cresciuta a Parigi fino all’età di 17 anni, coltiva sin dall’età di otto la passione per la lettura e quella della scrittura.
A dieci anni leggeva Crime et Châtiment di Dostoïevski, preso per caso dalla fornitissima biblioteca di suo padre, senza sapere ancora nulla di questo scrittore.
A 17 anni, con tutta la famiglia si stabilisce in Italia a Torino, dove dovette imparare l’italiano. Lo studio per la letteratura italiana l’appassiona in fretta, come da piccola per quella francese, iniziai così a scrivere pensieri in entrambe le lingue.
Ha frequento l’interpretariato di Torino con il desiderio di tradurre libri per la sua casa editrice preferita: l’Adelphi. Purtroppo incontra sul suo cammino molte difficoltà per arrivarci e così si ritrova a tradurre testi tecnici per nulla entusiasmanti…
L’amore per la scrittura l’accompagna da sempre. Non avendo mai nessuno a chi confidare i suoi pensieri, scrive per se stessa. Ha pubblicato, per due case editrici, poesie d’amore in due diverse raccolte, una per Segnidartos l’altra per Rupe Mutevole Ed. e una favola per bambini sempre per Rupe Mutevole. In alcuni siti letterari ha pubblicato inoltre dei racconti brevi.
In questo momento ha un romanzo già ultimato nel cassetto.