
romanzo rosa
Self-publishing
10 maggio 2023
cartaceo, ebook
414

Il cielo stellato di New York e le luci della ribalta fanno da sfondo a una commedia romantica ricca di imprevisti tragicomici che vi terrà con il fiato sospeso.
Melanie è una direttrice di produzione teatrale che vuole dimostrare a sua madre, ex star di Broadway, di avere la stoffa per rimanere nel mondo dello spettacolo.
Sta per riuscirci ma, a poco più di un mese dal debutto, il suo attore di punta si infortuna.
È a un passo dal gettare la spugna, quando in un karaoke nota un ragazzo ubriaco.
Darren è un cameriere allo sbaraglio con l'animo da rockstar. È stato appena licenziato dal ristorante in cui lavora e non sa che fare della sua vita.
Darren potrebbe essere quello che Melanie sta cercando per risollevare lo spettacolo dal fallimento.
Ma se lei è determinata a sfondare a Broadway, lui di musical non ne sa nulla.
Odio a prima vista, battibecchi e una convivenza indesiderata, sono i presupposti per un disastro.
Però, com'è che si dice?
The show must go on…
Siete pronti ad entrare nello sfavillante mondo dei musical? Si spengono le luci, e si alza il sipario. Che lo spettacolo abbia inizio… Melanie Bellanova, la protagonista femminile di “Come stelle cadenti a Broadway” di Daphne Ali, è alla disperata ricerca di un nuovo Danny Zuko per il suo musical “Grease 2.0”, visto che l’attore che lo interpretava ha avuto un’incidente.
E, complice una serata di karaoke, troverà ciò che sta cercando. Darren Larsen, il protagonista maschile, all’apparenza bad boy ma dal cuore tenero, amerà l’idea di essere lui ad interpretare il ruolo che in passato, per il cinema, fu del grande John Travolta.
Ma andrà davvero così? E tra i due protagonisti come finirà?
Tra registi, costumiste, un ex fidanzato, e tanti amici, si svolgerà la loro storia.
Se volete scoprire il finale, andate a leggere questo bellissimo libro.
“«Vediamo se la coglierò anche io questa magia». «Lo spero, con il teatro puoi fare di tutto, puoi anche far finta che qualcosa ci sia anche se in realtà non c’è. Posso dirti di essere al mare, pure se siamo su un palco. Oppure affermare di avere in mano un bastone, anche se non lo vedi»” – Come stelle cadenti a Broadway
A fare da narratori alla storia troverete a turno Melanie e Darren. Si ha, così, modo di poter vivere la storia dal punto di vista di entrambi.
Le descrizioni sono realizzate molto bene. L’autrice spiega al lettore come si sentono i personaggi, soffermandosi sui loro sentimenti e le loro emozioni. I luoghi sono descritti nel dettaglio. Ci troviamo a Broadway, patria del cinema americano.
“Appena scendiamo dal motorino, nel bel mezzo di una Broadway brulicante di gente e luci, rimango folgorato dallo spettacolo che mi si para di fronte. Succede sempre così, anche se l’ho vista tante volte. C’è un caos di colori, musica ed energia. È come se ogni cosa avesse un proprio posto nonostante la confusione. Tabelloni pubblicitari illuminano l’ingresso dei teatri, la cui affluenza di gente affolla i marciapiedi. Vedo persone che sorridono strette in eleganti vestiti, una donna che suona il saxofono all’incrocio con la 8th Avenue e un paio di ragazzini che sfilano sulla strada con lo skateboard, irritando i tassisti. Sento un invitante odore di patatine fritte provenire da un piccolo fast-food con la fila disordinata che si snoda a serpente e disturba i passanti. New York in fondo è questa: un groviglio di vite, sfumature e odori” – Come stelle cadenti a Broadway
Quanto al primo aspetto, in “Come stelle cadenti a Broadway” si parla del bellissimo musical “Grease”. Chi non lo conosce? Ma per i meno esperti, vi racconto qualche informazione a riguardo. “Grease” è un musical del 1971, di Jim Jacobs e Warren Casey. Esordisce in Italia nel 4 marzo 1997, prodotto dalla meravigliosa Compagnia della Rancia. I protagonisti Danny e Sandy, che, nel primo cast italiano del 1997, furono interpretati dai fantastici Giampiero Ingrassia e Lorella Cuccarini. Nel 1978 esce il film omonimo. Nel cast del film troviamo i grandi John Travolta e Olivia Newton-John. Il film arrivò nelle sale cinematografiche italiane il 22 settembre 1978, e nello stesso giorno arrivò anche in Spagna e in Svezia. Ora possiamo dire di averlo anche nel libro di Daphne Ali!
La storia in sé si sviluppa nel giro di pochi mesi. Ritroveremo, poi, i nostri protagonisti nell’epilogo, a distanza di 5 anni.
Mi complimento con l’autrice per aver scritto una storia così bella.
Amici vi piacciono i libri che hanno come ambientazione il mondo dei musical o del cinema?
Buona lettura di “Come stelle cadenti a Broadway” a tutti.
L’autrice
Sono un’appassionata di musical e cinema, per questo ho scelto quest’ambientazione. Ho cercato di citare molti dei musical che ho visto e che amo. Questo libro è stato un po’ un omaggio alla scomparsa dell’attrice Olivia Newton-John che ha interpretato Sandy nel film “Grease”.
Condivido con Melanie (la protagonista del libro) l’ossessione per la cioccolata e soprattutto il fatto di lasciare le carte dei cioccolatini in giro per casa.
Mi piace molto Elvis Presley. Per questo ho creato, per questo romanzo, un protagonista maschile che ama e canta questo genere e si muove un po’ come Elvis.

Mi chiamo Vanessa. E sono da sempre innamorata dell’arte. In particolare del canto e della lettura. Nel fare le mie recensioni dei libri che leggo metto sempre amore, allegria e passione. Spero vi arrivino. Baci.