
ricettario
Guido Tommasi Editore
2012
cartaceo
176

In tanti stanno riscoprendo il piacere di fare il pane in casa.
Con queste ricette per oltre 60 tipi di pane, semplici e spiegate passo a passo dal pluripremiato Emmanuel Hadjiandreou, capirete anche voi come è facile fare il pane e quante soddisfazioni può dare.
“Come si fa il pane” di Emmanuel Hadjiandreou, edito da Guido Tommasi Editore, è una guida che comprende le ricette, passo per passo, per la preparazione di pane e dolci da forno.
Il libro si apre con la classificazione delle farine e la loro spiegazione; in più, si spiega l’utilizzo della farina per ogni ricetta. Per esempio, la farina di farro è consiglia per chi è intollerante al frumento, quella di Kamut, che è ricca di proteine, è adatta a chi non tollera il glutine.
Inoltre, si spiegano anche i diversi tipi di lievito, in particolar modo il lievito madre e nella sua preparazione abbastanza lunga, poiché ci vogliono dai 3 ai 5 giorni prima che esso si sviluppi. L’autore ci spiega anche quali utensili sono necessari per la preparazione del pane, ad esempio teglie, casseruole, un cucchiaio di legno e la lametta, quest’ultima serve proprio per incidere e fare i tagli sul pane.
Dopo un’accurata introduzione, l’autore ci conduce in un viaggio fatto di ricette appetitose. Troviamo la preparazione del pane bianco semplice, bagel, pane alle patate e tant’altro ancora.
“Non mi stanco mai di fare il pane. Non importa quanto ne abbia dovuto produrre o quanto impegnativa sia stata la sfida, mi ci sono sempre buttato anima e corpo, sfornando mille forme di pane con la stessa passione che avrei messo nel prepararne una sola” – Come si fa il pane
Come ve la cavate voi con la preparazione del pane?
Mi piace molto recensire i libri di cucina. Non solo perché stacco un po’ dalle solite letture e metto mamma all’opera (perché, si sa, delle due chi si cimenta di più nella preparazione delle ricette è lei. Io vado per le decorazioni o consigli sulla scenografia), ma anche perché mi piace osservare i libri e notare con quanta cura e amore vengono prodotti.
Mi piace sfogliare le pagine e assaporare ogni minima ricetta, gustandomi i passaggi l’uno dopo l’altro, le foto che hanno scelto per presentarla e il risultato finale. Ogni libro di cucina è una goduria per gli occhi, anche solo nel vedere le immagini. Scelgono con cura tutte le loro foto e devo dire che il risultato è anche garantito!
Mia madre, per esempio, di questo libro, ha fatto per il blog la ricetta delle ciabatte e devo confessarvi che realmente sono uscite “le bolle”, proprio come nell’immagine del libro! Questo significa che il lavoro è stato fatto bene e ogni procedura è stata spiegata in ogni passaggio, perché per ogni panettiere una bolla rappresenta la felicità.
È un libro spiegato bene nei dettagli; anche l’introduzione è ben curata e, posso dire con orgoglio, che alcune cose le conoscevo addirittura! Come, per esempio, il caso delle lamette e della magia che fanno quando vengono a contatto col pane. Leggere per credere!

Mi chiamo Anna ho 25 anni e sono di Napoli. Ho sempre avuto la passione dei libri sin da piccola. Mi piace tantissimo annusarli e quando vado nelle librerie mi perdo tra gli scaffali ad osservare le copertine. Grazie a questa passione, ho deciso di mettermi in gioco recensendo i libri che leggo. Un’esperienza che fa bene al corpo e alla mente.