
saggio
Edizioni Mea
2022
cartaceo, ebook
191

"La verità non è un punto di vista". Mai come adesso le fake news condizionano ogni aspetto della nostra vita. In questo libro l'autore spiega come scovarle, come funzionano e soprattutto come difendersi.
Un vero e proprio "manuale di difesa" per iniziare a pensare con la propria testa.
Voi le sapete distinguere le false notizie da quelle vere? “Come difendersi dalle fake news”2, edito Edizioni Mea, è un saggio scritto dall’autore Marco Critelli.
All’interno, vi sono racchiuse le fake news o quelle che noi abitualmente chiamiamo: “le bufale”.
Oggigiorno, si può fermamente dire che ne siamo circondati, ne sentiamo in quantità elevate. Il saggio del giornalista Critelli si apre con la citazione del famoso Voltaire, il quale sostiene: “la verità non è un punto di vista personale, qualcosa da cui si può dissentire, la verità è un fatto oggettivo. La verità non si interpreta e soprattutto non si può negare”.
Ecco, bisognerebbe imparare a mettere in pratica i diritti e i doveri che la deontologia ci ha insegnato e praticare molta più verità anziché diffondere false notizie.
Il saggio racchiude le più grandi fake news che sono state raccontate, partendo da “Il cacciatore dei dinosauri”, dove racconta la vicenda di cui è stato vittima Steven Spielberg, accusato di posare sorridente vicino a un Triceratopo appena ucciso. Ovviamente, la notizia era falsa. Il signore in questione era semplicemente sul set di Jurassic Park. Queste e tant’altre notizie, sono racchiuse nel libro.
“Una giungla, un ginepraio, quello delle fake news, il vero specchio dei tempi contradditori che stiamo vivendo” – Come difendersi dalle fake news
Uno studio attento e preciso quello eseguito da Marco Critelli. Un libro dove sono racchiuse le migliori o le peggiori fake news che abbiamo sentito in questi periodi.
Quante volte ci facciamo ingannare dai titoli? Quante volte le fonti utilizzano un titolo solo per prendere i like? Quante volte viene creato dell’allarmismo inutil? Tante, troppe volte. Sembra che oggigiorno sia diventata un’abitudine o un cliché quello di dover diffondere fake news.
E come dice Marco Critelli, bisogna far prevalere la deontologia e l’essere sinceri.
Un libro curato nei minimi dettagli, corredato da foto.
Lo stile che utilizza è semplice, a volte anche forte, e arriva dritto al punto.
È stata una piacevole lettura, utile per saper distinguere le notizie vere da quelle false.

Anna Calì, classe ’96. Nelle sue vene scorre la lava del Vesuvio e la passione che contraddistingue il popolo napoletano.
Giornalista di professione e con la passione dei libri sin da piccola. Adora annusarli e, quando va nelle librerie, si perde tra gli scaffali ad osservare le copertine.
Grazie a questa passione è riuscita a mettere in campo due sogni nel cassetto: il primo, recensisce i libri che legge, esperienza che fa bene sia al corpo che alla mente. La seconda: è diventata anche scrittrice e ha pubblicato già due romanzi.