romanzo rosa
Self-publishing
19 ottobre 2022
ebook, cartaceo
I sogni son desideri di felicità…
Queste le parole che cantava Cenerentola nell’omonimo cartoon-movie degli anni Cinquanta.
Il libro di cui vi parlerò oggi è un interessante rivisitazione della favola di Cenerentola, si intitola “Cinderella in love” ed è nato dalla mano di Mariarosaria Guarino.
La protagonista di questo romanzo è una moderna Cenerentola di nome Kang Song Min.
Avete letto bene… Perché questo retelling di Cenerentola è ambientato in Corea.
Questo rende originale l’intera storia che, nonostante non si discosti per nulla dalla classica favola famosa con i suoi cliché (la giovane protagonista rimasta orfana e in balia della perfida famiglia acquisita, un bellissimo principe e una festa con ballo, una amica-fata madrina e un dolce salvataggio), amalgama al suo interno tanta modernità.
Abbiamo la tenacia dei protagonisti di lottare e farsi in quattro per non soccombere alle avversità che la vita gli ha messo davanti.
Abbiamo una piccola tragi-commedia interiore che il “principe azzurro” vive poiché la protagonista del romanzo è costretta a fingersi un ragazzo (per avere il lavoro di cameriere a cui non può rinunciare viste le sue ristrettezze economiche) e lui prova man mano una forte attrazione per lei pensando sia un “lui”.
Mi ero voltata per osservarlo e mi stupii di riuscire a sostenere l’intensità del suo sguardo. Con una sola occhiata mi stava facendo sentire desiderata e allo stesso tempo una traditrice; confusa a causa delle bugie che stavo continuando a propinargli e allo stesso tempo felice che stesse guardando me in quel modo. (da “Cinderella in love”, Guarino M .)
Abbiamo di contorno tanti personaggi secondari interessanti di cui spero presto di leggerne di più: l’ex compagno di scuola stiloso, i colleghi che mirano a diventare una star del football e un bravo infermiere con una velata amicizia che profuma d’amore…
Insomma tante spezie in questa ricetta letteraria che si rivela un ottima lettura nel periodo natalizio. Il libro è proprio ambientato temporalmente a ridosso del Natale che con la sua magia rende la storia ancora più bella.
Non vi dico di più per non rovinarvi la lettura.
A chi consigliare Cinderella in Love?
Posso solo consigliare “Cinderella in love” a chi ama le storie d’amore, i lieti fine e nostalgicamente desidera rivivere la favola di Cenerentola in veste più moderna.
Un plauso all’autrice per la cultura che ha sulle tradizioni coreane e/o l’immenso lavoro di costruzione e ricerca che ha fatto. Tante le note a piè di pagina che ci erudiscono sul significato di molti termini usati come i nomi dei vari piatti tipici citati. A proposito di note mi son piaciuti tanto anche alcuni riferimenti bibliografici di grandi classici come “Il piccolo principe” e “Alice nel paese delle meraviglie”.
Dopo una prima parte del romanzo lenta, dovuta soprattutto alle difficoltà riscontrate coi nomi dei personaggi (mi sembravano tutti uguali!) ho ampiamente rivalutato questa lettura.
Leggerò di sicuro le novelle successive promesse dall’autrice tra le righe delle conclusioni e ringraziamenti finali.
E a voi piacciono i retelling libreschi? Fatecelo sapere qui nei commenti…
L’autrice di Cinderella in love
Mariarosaria Guarino
Trentenne in cerca della sua strada nel mondo. Amo leggere e perdermi tra le pagine di un libro, viaggiare con la mente in posti che non conosco, vivendo un’infinità di vite e storie. Girovagando sul web, sono inciampata ne “La Bottega dei libri”, un piccolo grande ritrovo per gli amanti della lettura come me. Quindi eccomi qui a scrivere e condividere con voi questa passione…