
Chick lit
Self-publishing
Aprile 2021
cartaceo, ebook
125

Ah, gli uomini! Quante caratteristiche tipiche, quante abitudini radicalizzate, quante verità più o meno recondite, quanti luoghi comuni duri da estirpare.
Ma se il mondo maschile si muove in un universo apparentemente tutto suo e anche vero che noi donne non possiamo proprio farne a meno. Di conoscerli, di cercare di comprenderli, di tentare di cambiarli, di lamentarci di loro e di innamorarcene.
Dallo sconfinato elenco di tipologie maschili esistenti, ne sono state selezionate solo alcune, rappresentative per raccontare, tra l’ironia e l’esagerazione (nemmeno troppa), quanto faticoso sia essere uomini. E per noi donne, naturalmente, sopportarli.
“Indipendentemente dall’età anagrafica e neuronale, l’uomo Peter Pan rimane legato al prototipo ancestrale, agli albori della sua vita, o poco oltre, dove le preoccupazioni si limitano alle condizioni meteorologiche che permettono o meno il pomeriggio in piscina e i dolori alla squadra del cuore quando malauguratamente dovesse perdere”.
Non aspettatevi un chick lit perché non lo è! Infatti, “Che fatica essere uomini (e sopportarli)” è un elenco di alcune tipologie di uomini, con le loro manie, i loro difetti e i loro pregi; è quindi una specie di manuale d’uso nel quale cercare la descrizione del vostro compagno o catalogare gli uomini intorno a voi.
Dovete approcciare questo libro come fosse un Bignami che aiuta noi dolci fanciulle a comprendere meglio l’universo maschile. Ne troverete citati molti tipi (anche se non tutti): il traditore seriale, lo spendaccione, il palestrato, il mammone, l’eterno Peter Pan e la Cainelli, per ognuno di loro, ci regala con molta ironia, senza mai cadere nel banale o nella presa in giro, un excursus su questo mondo.
“Per noi l’uomo dai gesti romantici è un’utopia che si fonde tra un verso di poesia e una sorpresa inaspettata. Tra un regalo azzeccato e un’attenzione ben calibrata. Tra una frase dolce e un lume di candela adeguato. Tutto ciò ha la semplicità della legge di quantizzazione di Bohr e nemmeno una mente eccelsa riuscirebbe a trovare momenti, frangenti e toni adeguati”.
Ogni capitolo racconta una tipologia di uomo, con alcune “istruzioni per l’uso” che non mancheranno di strappare un sorriso o una risata alla lettrice.
Gli uomini dicono che noi donne siamo complicate, e forse in parte hanno ragione, ma diciamo la verità… anche loro non scherzano!
La scrittura è fluida e mai noiosa. La trama ovviamente è inesistente, ma è una guida non un romanzo. L’autrice è stata molto brava a identificare le varie tematiche con naturalezza e semplicità, dando enfasi alle caratteristiche che contraddistinguono ogni modello.
Un libro che consiglio a tutte le donne, sposate, fidanzate o single, ma anche agli uomini, così magari prenderanno coscienza di non essere così semplici come dicono.
Io, per essere sincera, non sono riuscita a inserire mio marito in una sola categoria in quanto è un mix. E voi siete riuscite?
“Il suo lavoro chiama e lui è sempre pronto. Anche voi chiamereste, ma otterreste poco successo, quindi, sostanzialmente, vi arrangiate. Dietro un uomo di successo c’è una gran donna, dicono. E voi non siete certo da meno”.
L’autrice
Anita Cainelli è nata l’8 maggio 1963. Abita a Bolzano e lavora come segretaria in un reparto oncologico. Ha iniziato a scrivere poesie e brevi storie fin da bambina, quando i suoi idoli letterari erano Pavese e Leopardi, e i suoi testi avevano, quindi, un carattere fortemente malinconico. Ora, invece, le piace molto creare personaggi divertenti che strappino al lettore più di un sorriso. Ma anche, a volte, far versare qualche lacrima di commozione. L’importante per lei è arrivare alle emozioni e al cuore di chi legge. Alcuni suoi racconti sono stati pubblicati all’interno di antologie di diverse Case Editrici. Ha partecipato a iniziative letterarie e concorsi di poesia e ha pubblicato cinque romanzi per la collana Pubme Un cuore per capello. Alcuni suoi libri sono ultimati e in attesa di destinazione, altri in corso d’opera. Sulla sua pagina Facebook autrice si diletta in poesie e brevi racconti

I molteplici impegni famigliari (ho due figli stupendi oltre ad un marito e a un cane) mi hanno sottratto per un lungo periodo ad una delle mie più grandi passioni: la lettura (oltre alla pallacanestro -amore questo condiviso con mio marito, allenatore, e mio figlio, arbitro, che ci ha portato a creare una nostra società dove ricopro il ruolo di presidente). Ora complice un infortunio che mi costringe a diradare i miei impegni fuori casa (non posso guidare) sono “finalmente” riuscita a riprendere un libro in mano! Il fato, insieme ad un post di Kiky (co-fondatrice de “La bottega dei libri” che conosco da oltre 20 anni) pubblicato su Facebook han fatto sì che nascesse la mia collaborazione con “La bottega”, collaborazione che quotidianamente mi riempie di soddisfazione.