Libri per ragazzi e bambini
Self-publishing
2021
cartaceo
60
Un misterioso specchio rivela un grande potere e Desin, una alpaca di un paese montano di nome Persuan, fa un lungo viaggio per chiedere aiuto alla tribù dei cammelli rari, celebri in tutto il mondo per le trascorse avventure. Cammy e i suoi amici accettano di aiutare la forestiera, ma lungo il cammino incredibili colpi scena svelano una verità del tutto differente.
Quale segreto è celato dietro il potere oscuro dello specchio?
Cosa ne pensate dei libri per bambini che trattano tematiche attuali come l’inquinamento? Credete che sia un giusto modo per comunicare tematiche importanti? “Cammy e il cristallo dell’oceano” è un racconto scritto per noi dall’autrice Chiara Taormina, ormai specializzata nel target delle letture per bambini e ragazzi.
Il romanzo riprende le avventure di due cammelli, appartenenti a una razza rara: Cammy e Arsura. Essi fanno ritorno nella loro casa, ma non sanno che subito devono ripartire per aiutare una forestiera, proveniente dal villaggio del Persuan.
Un’alpaca, Desin, chiede il loro aiuto: un oggetto misterioso, che ha le sembianze di uno specchio, non solo nasconde un segreto, ma ha anche stregato il suo pastore.
I due cammelli, famosi per le loro avventure, decidono di aiutarla, ma ben presto si ritroveranno dinanzi a colpi di scena e inaspettate rivelazioni.
“Le avventure dei cammelli rari, bambini miei, non finiscono qui. Il mondo ha ancora tanto da imparare dalle piccole creature che noi chiamiamo animali” – Cammy e il cristallo dell’oceano
Come i suoi precedenti romanzi, anche questo è impeccabile e strabiliante, non solo nello stile e nella forma narrativa, ma soprattutto per il modo in cui l’autrice affronta tematiche importanti e le spiega al mondo dei più piccoli.
Sono sempre stata affascinata dai libri per ragazzi, sin da piccola, sia perché hanno uno stile e un linguaggio semplice sia perché sono pieni di immagini e questo permette di capire qualcosa in più già con grande anticipo.
Ammiro molto il lavoro che Chiara svolge, soprattutto perché nei suoi testi pone sempre l’accento su tematiche importanti e attuali. In questo caso, si parla non solo di amicizia e di coalizione, ma anche di inquinamento e maltrattamento della natura. L’elemento che viene menzionato, nello specifico, è il mare e il suo inquinamento.
Uno stile semplice e fluido, capitoli molto brevi. Il tutto si legge in maniera davvero semplice.
Anna Calì, classe ’96. Nelle sue vene scorre la lava del Vesuvio e la passione che contraddistingue il popolo napoletano.
Giornalista di professione e con la passione dei libri sin da piccola. Adora annusarli e, quando va nelle librerie, si perde tra gli scaffali ad osservare le copertine.
Grazie a questa passione è riuscita a mettere in campo due sogni nel cassetto: il primo, recensisce i libri che legge, esperienza che fa bene sia al corpo che alla mente. La seconda: è diventata anche scrittrice e ha pubblicato già due romanzi.