racconti, classici
Urban Apnea
2021
cartaceo
In questa trilogia di racconti, il maestro russo esplora il senso e il valore della morte da tre differenti punti di vista: Comico e grottesco in "Bobok", in cui il protagonista si diverte a origliare i discorsi tra le anime dei defunti sepolti in un cimitero.
Tragico e profondamente umano in "Il ladro onesto", in cui sviscera con sensibilità ineguagliabile il dramma di un barbone e il rapporto con l'unica persona che si prende cura di lui. Fantascientifico e visionario in "Il sogno di un uomo ridicolo", in cui un suicida si ritrova a ripercorrere la storia del genere umano, ma in una dimensione parallela.
“Oggi come oggi, umorismo e raffinatezza stanno scomparendo e gli insulti vengono scambiati per acutezza”.
Ci avviciniamo al bicentenario della nascita di uno dei miei autori preferiti: Fedor Dostoevskij, che cadrà il prossimo undici novembre. Per questo occasione molte case editrici stanno riproponendo la pubblicazione delle opere di questo grandissimo scrittore russo.
La Urban Apnea propone questo piccolo libricino che contiene tre racconti, legati da un unico filo conduttore, il senso della vita e della morte.
Bobok. Nel primo racconto prevale un registro fortemente ironico. I defunti desiderano continuare ad assaporare la vita il più possibile, anche oltre la morte, perseverando nei vizi; ma poterlo fare è solo un’illusione.
Un Ladro onesto. In questo racconto ritroviamo tutta l’immensa sensibilità di Dostoevskji. La sua grande capacità di descrivere l’animo umano che ha reso eterne le sue opere. Il messaggio che ci arriva è che il senso della vita è il saper instaurare relazioni improntate sulla solidarietà e la fiducia.
Il sogno di un uomo ridicolo. In quest’ultimo racconto ritroviamo il sogno di un’umanità che riesca a vivere in pace e in armonia.
Lo stile di Dostoevskij è intimo e scava in profondità, nelle pieghe dell’anima.
Tutti i suoi romanzi, a partire da quel capolavoro assoluto che è “I fratelli Karamazov”, trasudano di umanità. L’uomo è descritto in maniera sincera e realistica, con tutti i suoi dubbi e debolezze, con tutto il suo coraggio e capacità di cercare una vita migliore.
Questa caratteristica, che poi è quella che mi ha fatto innamorare delle sue opere, rende i suoi personaggi senza tempo, come senza tempo sono le emozioni umane che essi vivono. Non invecchiano mai, e sono capaci interpellare e interpretare l’animo umano, oggi come allora.
Vi siete già lasciati accarezzare l’anima da questo padre della letteratura russa?
5 stelle con infinita gratitudine per i momenti splendidi passati in compagnia dei suoi romanzi.
L’autore
Lo scrittore russo Fedor Mikhailovic Dostoevskij nasce a Mosca il giorno 11 novembre 1821. Gli interessi di Fedor sono per la letteratura.
Dostoevskij inizia a frequentare i circoli rivoluzionari: nel 1849 viene arrestato e imprigionato nella fortezza di Pietro e Paolo con l’accusa di cospirazione; Dostoevskij viene condannato insieme ad altri venti imputati alla pena di morte mediante fucilazione. E’ già in posizione per la propria esecuzione quando giunge un ordine dell’imperatore Nicola I che cambia la condanna in quattro anni di lavori forzati. Dostoevskij parte così per la Siberia.
La dura esperienza lo segna fisicamente e moralmente. Terminata la pena,conosce Marija si innamora di lei: la sposerà nel 1857. Nel 1859 Dostoevskij si trasferisce a Pietroburgo.
Torna così alla vita letteraria.
Fedor Dostoevskij muore il 28 gennaio 1881, in seguito ad un peggioramento dell’enfisema polmonare di cui è affetto.
Tra le sue opere più note vi sono : Memorie dal sottosuolo, Delitto e castigo, L’idiota, I demoni , I fratelli Karamazov, Le notti bianche.
Sono di Palermo, classe ’73. Sono molto introspettiva e sensibile. Amo leggere da sempre perché con un bel libro non mi annoio mai. Prediligo quelle storie che coinvolgono, con personaggi che rimangono scolpiti nella memoria. Mi piace leggere sia autori italiani che stranieri, sia affermati che emergenti e nuove proposte. I generi che preferisco sono la narrativa, lo storico e il thriller ma anche libri sulla spiritualità.