
Narrativa contemporanea
Genesis Publishing
2016
cartaceo, ebook
316

I funerali di nonna Isadora riporteranno Isabella, quarantenne di origini siciliane, dopo vent'anni nella terra natia. Il suo matrimonio con Sergio è in crisi. La nonna e i due figli sono gli unici affetti autentici della sua esistenza. Sarà l'occasione per fare un viaggio a ritroso nel tempo, scavando nei propri ricordi di bambina e di adolescente, ritrovando le persone care che era stata costretta ad abbandonare.
In questo percorso travagliato Isa dovrà affrontare una parte del suo passato che aveva cercato di dimenticare, per riappacificarsi prima di tutto con se stessa e risolvere gli enigmi della sua vita.
Un cammino intenso, nostalgico, dolcissimo e doloroso insieme, che porterà la protagonista a interrogarsi sulla propria realtà, a dare risposte a quesiti che l'hanno tormentata per anni, a farle riscoprire quei banali momenti speciali che ha sempre desiderato.
Quali sono per voi i momenti speciali? Ne avete qualcuno in particolare? “Banali momenti speciali”, edito Genesis Publishing e scritto dall’autrice Silvia Maira, è un romanzo carico di sentimenti e amore!
La protagonista di questo romanzo è una donna, Isabella. Una quarantenne siciliana, madre di due figli e sposata con Sergio, anche se il loro matrimonio ultimamente è in crisi.
Dopo vent’anni ritorna nella sua terra d’origine per assistere al funerale della sua nonna, Isadora. Un ritorno che avrà il sapore della malinconia, dei ricordi del passato, ma non solo.
Isabella, attraverso questo viaggio, riuscirà finalmente a risolvere i problemi della sua vita e riuscirà persino a interrogarsi sui quesiti che l’hanno tormentata per anni, trovando così la giusta felicità nei suoi piccoli banali momenti speciali.
“Isa abbracciò la nonna con tutto l’affetto che provava per lei. In quel Natale non desiderava altro se non avere Pina accanto a sé” – Banali momenti speciali
Ho avuto il piacere di conoscere Silvia col suo ultimo romanzo: “L’antica cioccolateria dei sapori perduti”.
Durante una piacevole intervista, parlando del più e del meno, mi ha menzionato anche un suo vecchio lavoro. Mi ha subito affascinato, forse perché l’ha dedicato a una persona che non c’è più: sua nonna.
Ed eccomi qui a parlarvi di questo fantastico romanzo. Silvia, utilizza una penna fluida, sincera e che tocca tutte le corde dell’anima, facendo suscitare sempre le giuste emozioni.
Questo libro è un turbine di emozioni: carico d’amore, di passione travolgente, ma anche molto riflessivo.
Lo stile è semplice, accattivante e coinvolgente. I capitoli non sono eccessivamente lunghi e si leggono in maniera molto rapida. Io ho impiegato giusto una settimana per portare a termine la lettura, perché grazie alle sue descrizioni dettagliate dei luoghi e dei protagonisti, non riuscivo a smettere di leggere.
Grazie alle sue descrizioni, ho potuto percepire il sapore dell’albero di limoni, il dolore per una persona perduta, ma anche il saper dare delle nuove possibilità.
Durante la lettura mi sono chiesta spesso: “Ma quali sono i banali momenti speciali?” Forse tanti. Dovremmo solo imparare a gioire un po’ di più e Isabella e la nostra autrice Silvia ce l’hanno fatto comprendere appieno!
Se volete una storia d’amore, di famiglia e tant’altro, dovete assolutamente leggere questo romanzo!

Anna Calì, classe ’96. Nelle sue vene scorre la lava del Vesuvio e la passione che contraddistingue il popolo napoletano.
Giornalista di professione e con la passione dei libri sin da piccola. Adora annusarli e, quando va nelle librerie, si perde tra gli scaffali ad osservare le copertine.
Grazie a questa passione è riuscita a mettere in campo due sogni nel cassetto: il primo, recensisce i libri che legge, esperienza che fa bene sia al corpo che alla mente. La seconda: è diventata anche scrittrice e ha pubblicato già due romanzi.