
Racconti
Compagnia della Rocca Edizioni
19 luglio 2021
Cartaceo
120

Scegliere una strada piuttosto che un'altra. Tutti, prima o poi, ci troviamo a un bivio e dobbiamo scegliere. Se non lo facciamo sarà la vita stessa a farlo per noi e ci troveremo a subire ciò che non abbiamo avuto il coraggio di scegliere. Non sempre ci si riesce: è necessario investire energie e speranze nel cambiamento.
La trasformazione, necessaria alla nostra evoluzione di esseri umani, va di pari passo con la parola felicità. E costa fiducia, speranza, coraggio e rischio. Ce lo insegnano i protagonisti di questi racconti, in una cornice che spazia dalle periferie di Milano ai quartieri di lusso del centro storico fino alle sponde rigogliose del lago Maggiore.
Le loro «innocenti confessioni» sono le nostre stesse emozioni quotidiane fatte di gioie e di dolori, paure e desideri inconfessabili.
“Ogni grande felicità reca con sé la possibilità della perdita, ma quel che e deriva, se saputo cogliere, può davvero fare la differenza” – Attraversando il confine
“Attraversando il confine – Istantanee emotive di vita quotidiana” è la prima raccolta di racconti scritti dalla scrittrice aronese Natascia Sgarbossa. “Attraversando il confine” è un libro composto da diciannove episodi. Qui l’autrice ci delizia con quadretti di vita quotidiana, raccontando con dovizia di particolari anche piccole “avventure”, come ad esempio uscire da un supermercato, spingendo il carrello, sistemare la spesa nel bagagliaio dell’auto e riportare il carrello al suo posto.
Ogni racconto è a sé e può essere tranquillamente letto in libertà, senza seguire un determinato ordine.
“Se imparassimo a rallegrarci per il bello che abbiamo, anche se non sappiamo quanto durerà, faremo un passo avanti nella via verso la felicità”
La scrittura è ricca di descrizioni e, pur essendo molto scorrevole, a volte risulta “annoiante”. Non amo molto queste tipologie di libri in quanto preferisco leggere romanzi, ma, nonostante tutto, nell’insieme è una raccolta interessante e varia.
Ogni racconto analizza il personaggio e ci permette di conoscerlo, di entrare o meno in empatia con lui e di immaginare un ipotetico prosieguo.
Non mi resta che consigliare la lettura di “Attraversando il confine – Istantanee emotive di vita quotidiana” a chi non ha molto tempo da dedicare alla lettura, a chi ama leggere storie che possono tranquillamente accadere anche a lui.
“Quel bello ce lo porteremo sempre dentro e sarà la nostra luce nelle buie notti che verranno.”
L’autrice NATASCIA SGARBOSSA
Natascia Sgarbossa è nata e cresciuta ad Arona, sul Lago Maggiore, ma ha vissuto a Londra e a Milano, luoghi dove si svolgono diverse storie della sua prima raccolta di racconti. Lavora come segretaria nella piccola azienda di famiglia ed é mamma della piccola Vittoria.

I molteplici impegni famigliari (ho due figli stupendi oltre ad un marito e a un cane) mi hanno sottratto per un lungo periodo ad una delle mie più grandi passioni: la lettura (oltre alla pallacanestro -amore questo condiviso con mio marito, allenatore, e mio figlio, arbitro, che ci ha portato a creare una nostra società dove ricopro il ruolo di presidente). Ora complice un infortunio che mi costringe a diradare i miei impegni fuori casa (non posso guidare) sono “finalmente” riuscita a riprendere un libro in mano! Il fato, insieme ad un post di Kiky (co-fondatrice de “La bottega dei libri” che conosco da oltre 20 anni) pubblicato su Facebook han fatto sì che nascesse la mia collaborazione con “La bottega”, collaborazione che quotidianamente mi riempie di soddisfazione.