Fuorismi
aforismi
Nepturanus editore
2020
cartaceo
127
“Ogni tanto torna la voglia di un capo autoritario: l’uomo sòla al comando.”
“Il voto non ha nulla di diverso dal televoto: manca solo la televisione.”
“I politici in TV sono bugiardi per necessità: se provassero a dire quello che pensano, nei talk show calerebbe un silenzio imbarazzante.”
“Quando alla gente girano le palle, cresce la richiesta di un politico con le palle. Il prodotto base però è fuori catalogo: attualmente sono disponibili solo le palle.”
“L’uomo più virile è il capo di un partito politico: sotto ci ha i coglioni.”
“Tra politici che fanno i comici e comici che fanno i politici, le uniche persone serie sono i comici che fanno i comici. Infatti fanno ridere meno dei precedenti.”
“Il parlamento è inutile e costoso, dicono i populisti. Gli elettori sono assolutamente d’accordo: per dire sciocchezze è più economico il bar.”
In questi “attacchi colitici”, dove l’assonanza con “politici” non è puramente casuale, c’è tutta una strategia di stampo militare. Se non puoi combattere il potere con armi pari, puoi disarmarlo portandolo su un terreno a lui sfavorevole: il senso dell’umorismo.
Che rapporto avete con il mondo della politica? “Attacchi colitici”, edito Nepturanus, è una raccolta di aforismi, scritta dall’autrice Brianna.
In questa raccolta la scrittrice, attraverso il suo essere ironica, pone l’attenzione su una tematica delicata e a tratti anche difficile: la politica.
Come possiamo notare infatti, “colitici” fa rima con “politici”.
Attraverso brevi aforismi, Brianna tocca argomenti legati al mondo della politica e di chi ne fa parte.
Parole ironiche sì, ma che vanno a stuzzicare un aspetto alquanto difficile, soprattutto inerente ai comportamenti che i politici hanno.
“Gli scarti si buttano sempre. Soprattutto in politica” – Attacchi colitici
Una raccolta di aforismi che, nonostante l’indole divertente, analizza un problema serio che abbiamo in Italia.
Il libro è arricchito da molteplici disegni che si trovano in quasi ogni aforisma. Anche la cover è molto particolare e, oserei dire, provocatoria.
Brevi aforismi che racchiudono tanto e spingono il lettore alla riflessione.
L’autrice
Elisabeth V.A., nome in codice Brianna, è nata il 25 luglio di un anno imprecisato della seconda metà degli anni ottanta, in un paese imprecisato tra le Alpi e il Polo Nord.
È vincitrice del Premio Internazionale “The Dumbest Self Marketing in the World”.
Odiando mettersi in mostra ha fondato il Club degli Assenzialisti, di cui fanno parte a pieno titolo anche l’editore, la grafica e il webmaster.
Coerentemente con lo spirito del Club, i volumi che ha pubblicato sono ovviamente assenti dagli scaffali delle maggiori librerie mondiali.
Ama il cibo italiano (beh, non si può essere sempre originali…), la musica downtempo/trip-hop, la satira, i satiri (se esistessero…) e le persone serie, cioè quelle che non si prendono mai troppo sul serio.
Detesta tutto ciò che è corretto (caffè a parte), non sopporta le molestie e i rumori molesti: il termine comprende la TV, i social, la musica dei grandi magazzini, la politica, il gossip, gli stalkers compulsivi, i whatsappers ossessivi, i produttori seriali di fake news, i (cog)leoni da tastiera e in generale tutti quelli che non hanno nulla da dire ma lo dicono lo stesso.
Anna Calì, classe ’96. Nelle sue vene scorre la lava del Vesuvio e la passione che contraddistingue il popolo napoletano.
Giornalista di professione e con la passione dei libri sin da piccola. Adora annusarli e, quando va nelle librerie, si perde tra gli scaffali ad osservare le copertine.
Grazie a questa passione è riuscita a mettere in campo due sogni nel cassetto: il primo, recensisce i libri che legge, esperienza che fa bene sia al corpo che alla mente. La seconda: è diventata anche scrittrice e ha pubblicato già due romanzi.