
romanzo
Polillo Editore
1 luglio 2021
cartaceo, ebook
204

Arsenio Lupin, il ladro gentiluomo: un fuorilegge enigmatico, elettrizzante, inafferrabile, da oltre un secolo un fenomeno mondiale.
“Perché, solo lui, Arsenio Lupin ha la stoffa per congegnare un piano di questa portata, e i combinarlo in modo da farlo funzionare…come ha funzionato” – da Arsenio Lupin ladro gentiluomo
Tutte e tutti coloro che hanno vissuto la loro infanzia negli anni Ottanta sanno chi sia Lupin. Un ladro gentiluomo, ma soprattutto molto astuto.
Nella versione animata, Lupin è, oltre che un ladro scaltro, anche un donnaiolo che si mette nei guai a causa delle bellissime donne che gli fanno girare la testa e che, il più delle volte, gli sottraggono il bottino. Conosciamo i due fidati amici, Goemon e Jigen, che lo tirano sempre fuori da guai.
Ebbene, dimenticatevi di tutto questo. Perché Arsenio Lupin, possiamo dire l’originale, è tutt’altro.
Com’è nato Lupin?
Maurice Leblanc, il suo ideatore, fu incaricato da Pier Lafitte, suo amico, di scrivere un racconto di avventura per il primo numero di “Je sais tout”, che stava per lanciare.
Così nasce Arsenio Lupin, ladro gentiluomo, quasi mai violento nei confronti delle sue vittime. I suoi furti, come le sue evasioni, perché ogni tanto viene arrestato, sono spettacolari.
In questo primo volume, le avventure di Lupin sono raccontate attraverso brevi episodi slegati tra di loro, che ci fanno conoscere anche il suo antagonista, l’ispettore Ganimard, che gli dà la caccia e ne intuisce il modo di ragionare.
Non mancano i suoi travestimenti: Lupin è un acuto osservatore e questo gli permette di assumere varie personalità al momento del bisogno.
Raccontare la trama degli episodi contenuti in questo volume è difficile perché si finirebbe con lo svelare i piani del nostro eroe. Si, lo appello come “eroe” perché, alla stregua di quanto lo stesso Lablanc scriveva nella Prefazione,
“Arsenio Lupin è … un uomo che è allo stesso tempo un bandito e un ragazzo simpatico”.
In realtà, vi consiglio di leggere per intero questa Introduzione alla lettura, che vi consentirà di scoprire delle curiosità sul nostro Lupin. Ovviamente non posso che consigliare, allo stesso modo, di leggere il libro per intero: è piacevole e caratterizzato da una ironia che, sono certa, vi farà sorridere più volte.
Non vedo l’ora di leggere gli altri volumi della serie edita da Polillo Editore.
Vi piacerebbe immergervi in un romanzo di avventure rocambolesche?
Buona lettura.