
romanzo rosa
PAV Edizioni
13 aprile 2024
cartaceo, ebook
636

Paige Wilson ha 28 anni e una vita piuttosto complicata. Il lavoro di spogliarellista presso l’amato locale Venus e i rapporti con la famiglia, l’hanno resa una donna disillusa che poco crede ai sogni e il futuro. Tutto ciò che ha le basta: un piccolo appartamento che le fa da tana, un ex marito che le concede qualche elemosina affettiva e la presenza del piccolo Ben, saccente vicino di casa che fa da grillo parlante.
Nulla riesce a scalfire la sua corazza, costruita nel tempo per resistere ai colpi qui e adesso, ignorando che per lei possa esserci anche un domani.
La protagonista di “Ancora un giorno” di Annalisa Baeli si chiama Paige e ha ventotto anni. Di sera, sotto lo pseudonimo di Sky, si esibisce come spogliarellista presso il locale Venus. Ogni mattina, come parte del suo rituale, legge l’oroscopo per affrontare la quotidianità con un po’ più di serenità. Nonostante sia uno dei tanti lavori precari, le permette di sopravvivere.
La narrazione ha luogo a New York. Paige risiede in uno dei quartieri più leggendari, che ospita una vasta comunità italiana: Little Italy.
“I Sorrisi! Ecco cosa ti piace guardare nelle persone, i loro sorrisi! Hai sempre creduto che dal sorriso di una persona si possa capire molto della sua personalità. Ne hai visti di diversi tipi e anche su volti che non sempre ti hanno rallegrata o fatta sentire al sicuro, ma è proprio questo che ti attrae nei sorrisi della gente. Sei convinta che si capisca quando un sorriso sia vero, spensierato e sincero; quando è di circostanza, di disperazione o imbarazzo; quando vorrebbe essere un pianto e quando è una presa in giro”.
Paige è una ragazza libera e indipendente, cresciuta in una roulotte. Proviene da una famiglia difficile e instabile che, senza il suo supporto economico, non potrebbe sopravvivere. La sua estroversione dà ossigeno alle sue giornate, la libera da inutili catene sociali, aiutandola a superare le difficoltà.
Frequentando il Venus, Paige ha imparato a conoscere le varie tipologie di uomini che vi si recano regolarmente. Ormai è delusa dal genere maschile ed evita di farsi incantare da sguardi di ammirazione o frasi fintamente sdolcinate. Vive giorno per giorno: infatti, il suo motto è ormai “qui e adesso” perché il qui e adesso non tornano più e tutto quello che si ha è soltanto adesso.
Sin da giovanissima, si crea un proprio scudo emotivo per riuscire ad affrontare la quotidianità, fino al giorno in cui… arriva lui. Spencer, barman in un locale, intelligente, dolce, premuroso, romantico. L’arrivo di Spencer capovolgerà la vita di entrambi perché lui è decisamente diverso da tutti gli altri, quasi troppo diverso… secondo Paige. Un uomo così singolare non può certo essere trattato come uno qualsiasi e lei non può più scappare da una passione travolgente. Con lui conoscerà l’amore passionale, l’amore di cui non si può fare a meno. Con Spencer è sempre… ancora un giorno.
Ancora un giorno per conoscerlo, per amarlo, un giorno alla volta, per non rischiare di cadere di nuovo nella trappola delle illusioni, delle aspettative… perché Spencer è il suo qui e adesso e come lei ha i suoi lati nascosti, ma anche la capacità di scavare nel cuore di Paige, suggerendole di pensare più a se stessa, realizzare i propri sogni e non abbandonarli per soddisfare i capricci dell’ambiente che la circonda.
Spencer e Paige, uniti da un simile e difficile passato e con la stessa necessità di essere amati per davvero, si abbandonano nel loro imperfetto rapporto, che provano a trasformare in un legame profondo e autentico.
«Regole? Che… che regole?» «Io… io non dormo con quelli con cui faccio sesso, ed evito di vedere lo stesso ragazzo per più di tre volte! Regole!» «Mi stai prendendo in giro vero?» No, certo che no! Non gli faresti mai uno scherzo del genere e il fatto che subito afferri la borsa da sopra il divano e ignorandolo, ti dirigi davanti alla porta d’entrata per poi indossare la giacca, gli fanno capire che, in effetti, la tua non era una battuta, e forse questo lo rende più sconcertato ancora.
Una caratteristica che attira l’attenzione sin dalle prime righe, perché alquanto insolito, è l’uso della seconda persona, utilizzato nella narrazione. Tale tecnica invita il lettore a immergersi nell’avventura, a farlo sentire protagonista e coinvolto direttamente.
Lo stile narrativo è scorrevole, i dialoghi adottano un linguaggio molto attuale, con un ritmo trascinante. I personaggi sono molto ben costruiti a partire dalla gestualità, dall’intonazione della voce, che si percepiscono perfettamente grazie alla capacità descrittiva dell’autrice. L’invadente ex marito, traditore seriale, che irrompe da lei nei momenti meno opportuni per confidarle le proprie sventure con fare lamentoso, chiedendole un po’ di “affetto”; la sua dirimpettaia, sempre di corsa e con una vita difficile quanto la sua, del cui figlio Benjamin Paige, per qualche dollaro, si prende cura. Ragazzino molto intelligente e perspicace al punto tale da farle spesso da guida, da mentore.
Una trama verace come la vita, passionale e appassionante. Una storia travolgente, moderna e disinibita al punto giusto, attraversata da improvvisi capovolgimenti molto commoventi e rivelazioni sconcertanti. Ogni lettore può rispecchiarsi in alcune vicende e percepirne le emozioni ad ogni riga. L’abile penna di Annalisa Baeli scorre rapida nel formare sentimenti intensi, scavando nel profondo degli animi. Così come nell’animo della protagonista, incapace suo malgrado di recidere del tutto il legame ormai logoro e appassito con il suo ex marito, quasi fosse un’abitudine nociva a cui tornare di tanto in tanto, un tuffo nei ricordi di un amore giovanile insensato e tossico, di un matrimonio avventato, che per lui rappresenta ancora oggi un’insana dipendenza affettiva.
L’impronta emotiva della narrazione è molto forte e coinvolgente grazie all’estrema bravura dell’autrice nella scelta lessicale, capace di unire cuore e forti sensazioni al punto di trasformare alcuni passi da prosa in poesia, ma anche per la presenza di personaggi secondari che arricchiscono il contenuto, dando il giusto ritmo crescente di commozione, affrontando temi particolarmente importanti e gravosi.
Alcuni pensieri di Paige, inseriti nel racconto, sono sottili battute che strappano un sorriso, rivelando la vera natura della protagonista nei confronti della vita, dando al testo un pizzico di brillante ironia, che ben si addice al personaggio o forse anche per nascondere le proprie emozioni.
In conclusione, “Ancora un giorno” è un romanzo straordinario, meravigliosamente colmo di forti sentimenti e indimenticabile. Un racconto da divorare con avidità, una pagina dopo l’altra: ancora una pagina. Una storia d’amore viscerale, profonda, sofferta nell’intento di abbattere gli aspetti oscuri dei due protagonisti come l’insicurezza e la paura di amare, due anime che si salvano a vicenda per poter sempre sperare di rinascere ancora un giorno.
Beatrice Castelli
5 stelle ⭐⭐⭐⭐⭐

Béatrice Castelli vive a Torino, cresciuta a Parigi fino all’età di 17 anni, coltiva sin dall’età di otto la passione per la lettura e quella della scrittura.
A dieci anni leggeva Crime et Châtiment di Dostoïevski, preso per caso dalla fornitissima biblioteca di suo padre, senza sapere ancora nulla di questo scrittore.
A 17 anni, con tutta la famiglia si stabilisce in Italia a Torino, dove dovette imparare l’italiano. Lo studio per la letteratura italiana l’appassiona in fretta, come da piccola per quella francese, iniziai così a scrivere pensieri in entrambe le lingue.
Ha frequento l’interpretariato di Torino con il desiderio di tradurre libri per la sua casa editrice preferita: l’Adelphi. Purtroppo incontra sul suo cammino molte difficoltà per arrivarci e così si ritrova a tradurre testi tecnici per nulla entusiasmanti…
L’amore per la scrittura l’accompagna da sempre. Non avendo mai nessuno a chi confidare i suoi pensieri, scrive per se stessa. Ha pubblicato, per due case editrici, poesie d’amore in due diverse raccolte, una per Segnidartos l’altra per Rupe Mutevole Ed. e una favola per bambini sempre per Rupe Mutevole. In alcuni siti letterari ha pubblicato inoltre dei racconti brevi.
In questo momento ha un romanzo già ultimato nel cassetto.