Romanzo
Mondadori
21 Settembre 2021
Cartaceo - Digitale
192
Per Diego, Giulia, Caterina e Greta l'università sta finendo ed è come se anche sulla loro amicizia si allungasse un'ombra di incertezza. Fino a quell'estate era bastato vivere nella stessa città, condividere le stesse preoccupazioni, le stesse scoperte e la costante sensazione di un futuro dalle possibilità infinite per tenere saldo il gruppo. Ma da ora in poi le taciturne solitudini da studente di Lettere di Diego, la testarda ambizione di Giulia, il fragile talento di Caterina e le insicurezze sentimentali di sua sorella Greta non avranno più quella rete di salvataggio. Queste quattro vite, per la prima volta dopo molti anni, sono costrette ad affrontare da sole un anno nuovo con tutte le paure e le incognite che si porta dietro. Un anno però irripetibile, quattro stagioni scandite da quattro film, uno per ogni personaggio, per quattro storie intrecciate fatte di piccole grandi paure, euforie, sesso, solitudini, viaggi, lacrime, amore e crescita: insomma un anno di vita e di amicizia. Elisa Pellegrino nel suo romanzo d'esordio racconta, attraverso le vite normali e uniche di Diego, Caterina, Giulia e Greta, le emozioni e i pensieri di quel momento preciso della giovinezza in cui ci si sente ancora adolescenti, attaccati agli ultimi scampoli di vita libera e spensierata, ma si è anche consapevoli di dover diventare grandi senza, però, sapere bene come.
“Nell’arte c’è qualcosa che nella vita manca. C’è una logica anche quando l’obiettivo è la mancanza di logica, c’è confusione strutturata, c’è quella parola in quel momento, quel geto in quella situazione. Qualcuno ci ha pensato prima, capisce? Nella vita invece non è così e se ti capita per caso di afferrare qualcosa devi essere preparato a perderla.” – Albicocche al miele, Elisa Pellegrino
Diego, Giulia, Caterina e Greta sono quattro amici in procinto di finire l’università. Sino a quel momento la loro amicizia è sempre stata una rete di salvataggio dalle incertezze e dalle preoccupazione che erano soliti affrontare insieme. Vivere nella stessa città e condividere la passione per i film è stata la copertina di Linus per tutti e quattro i protagonisti del libro.
Insieme all’estate arriva però anche il momento di crescere e maturare. Inevitabilmente la vita ci mette davanti ad una serie di scelte che immancabilmente andranno a minare l’equilibrio, a volte già precario, delle nostre certezze.
Diego così taciturno ed introverso, Greta dubbiosa sulla sua relazione amorosa, Caterina insicura del proprio talento e Giulia tenace ed indipendente ci terranno compagnia durante lo scorrere delle stagioni. Questa volta però dovranno farlo da soli, senza la spalla salda e sempre presente della loro amicizia, affrontando così un intero anno insieme ai loro problemi, completamente da soli.
Quattro stagioni segnate da quattro film, uno per ogni incontro che i ragazzi organizzeranno, e che racconteranno, in un intreccio di storie, la vite dei nostri protagonisti.
“<<Si, prima credevo che i libri non facesso per me>> rispose lui << e all’improvviso invece sono diventati come delle case in cui tornare. Negli anni ho riletto le stesse storie, come quella di Holden Caulfield, così tante volte. Non so, forse perchè si torna su ciò che si conosce.>>”
Ho letto questo romanzo in un paio di ore circa e devo dire che ho avuto una seria difficoltà a staccarmi dal libro. Le storie dei protagonisti di “Albicocche al miele” sono così intense e reali che è quasi impossibile non immedesimarsi o, per lo meno, non associare un personaggio ad una figura che ha fatto parte della nostra vita.
Lo stile fresco dell’autrice e l’introduzione della divisione in quattro parti del racconto rende l’intera storia una vera e propria innovazione nell’arte di raccontare.
Leggere “Albicocche al miele” sembrerà di essere davanti a dei veri e propri cortometraggi.
I miei più sinceri complimenti all’autrice Elisa Pellegrino per aver creato una storia in grado di coinvolgermi totalmente utilizzando una forma di scrittura alquanto inusuale!
Ed ora una domanda per voi…