
arte, tempo libero
Newton Compton
2021
cartaceo, ebook
780

Domande da leggere soli o in compagnia, per mettersi alla prova: quanto ne sappiamo di arte?
Più di ogni altra disciplina, la storia dell'arte abbraccia tutto il cammino dell'umanità ed è fonte di inesauribile incanto e meraviglia. Quante volte, durante una visita guidata o a spasso per le sale di un museo, abbiamo provato a indovinare l'autore di un'opera prima di leggerne il cartellino? E, sfogliando un manuale, non è divertente provare a ricordarsi la data e il nome dell'artista senza sbirciare la didascalia?
Questo libro è pensato per chi ama mettere alla prova la memoria e l'amore per l'arte. Ma anche per chi vuole avvicinarsi all'argomento con un approccio più divertente e immediato. Ogni capitolo è dedicato a un determinato periodo o a una corrente artistica: dall'arte preistorica a quella rinascimentale, dal Manierismo al Razionalismo, solo per citarne alcuni.
In questo modo, chi è interessato a un preciso argomento potrà facilmente muoversi tra le pagine del volume. Non resta che cominciare a imparare, divertendosi con i quiz: a ogni risposta, infatti, corrisponde una nota con informazioni aggiuntive sull'opera trattata. Un vero e proprio premio per chi indovina la soluzione corretta!
“Con un’opera d’arte bisogna avere il comportamento che si ha con un gran signore: mettervisi di fronte e aspettare che ci dica qualcosa”
“1001 quiz sulla storia dell’arte” di Alessandra Pagano, edito da Newton Compton, è una raccolta di quiz sull’origine dell’arte e tutte le sue diramazioni. Si inizia con i quiz dedicati all’arte preistorica, Egizia; passando per l’arte Bizantina, sino ad arrivare a quella Gotica.
In questa prima parte ci vengono poste delle domande specifiche sulla conoscenza di termini ben precisi, come ad esempio il complesso di Stonehenge, sito in Gran Bretagna; la differenza che c’è tra la pittura e i graffiti. Una volta superate le prime domande e tutti gli aspetti tecnici dell’argomento, ci addentriamo nell’arte contemporanea e moderna.
Si analizza il significato del termine Macchiaioli, cioè la teoria della “macchia”, o meglio, la visione delle forme creata attraverso macchie di colore. Ci verranno poste domande in merito anche alla Gioconda, a Michelangelo e al Cristo Velato, sino ad arrivare all’iconografia.
“La storia dell’arte abbraccia tutto il cammino dell’umanità e racchiuderla in ‘sole’ mille (e una) domande non basta di certo a raccontare tutta la bellezza, i contenuti e il suo ruolo sociale” – 1001 quiz sulla storia dell’arte
Che corrente artistica vi affascina? Qual è il vostro pittore e/o scultore preferito?
Oltre ad avere la passione per i libri e per lo sport, sono appassionata anche di storia dell’arte. Tutto iniziò al terzo anno del liceo, quando introdussero questa nuova materia tra quelle tradizionali e subito fui sorpresa nell’ascoltare le spiegazioni dettagliate del Professore di allora. Posso affermare che ho un pittore preferito per ogni corrente artistica, giacché ogni corrente artistica rappresenta un qualcosa dal grande significato.
I miei preferiti in assoluto resteranno Antonio Canova, con la sua statua Amore e Psiche, tratta dall’omonimo libro di Apuleio; Van Gogh, con la sua “Notte stellata” ed Edward Munch, con il suo “Urlo”, che descrive pienamente ciò che si vive quotidianamente nella società di oggi.
Ho voluto fare questi quiz sulla storia dell’arte sia per distaccarmi un po’ dalla lettura sia un po’ per mettermi in gioco e scoprire il mio livello di preparazione su questa materia. Posso affermare che è stato piacevole passare delle giornate nel mondo dell’arte. Mi è servito molto a far rispolverare termini che uso, ormai, raramente.
Se, anche voi, come me, siete appassionati d’arte o volete mettervi semplicemente in gioco, questi quiz sono l’ideale.

Mi chiamo Anna ho 25 anni e sono di Napoli. Ho sempre avuto la passione dei libri sin da piccola. Mi piace tantissimo annusarli e quando vado nelle librerie mi perdo tra gli scaffali ad osservare le copertine. Grazie a questa passione, ho deciso di mettermi in gioco recensendo i libri che leggo. Un’esperienza che fa bene al corpo e alla mente.