
hobby e tempo libero
Newton Compton
2023
cartaceo, ebook

Domande da leggere soli o in compagnia, per mettersi alla prova: quanto ne sappiamo di arte? Più di ogni altra disciplina, la storia dell'arte abbraccia tutto il cammino dell'umanità ed è fonte di inesauribile incanto e meraviglia. Quante volte, durante una visita guidata o a spasso per le sale di un museo, abbiamo provato a indovinare l'autore di un'opera prima di leggerne il cartellino? E, sfogliando un manuale, non è divertente provare a ricordarsi la data e il nome dell'artista senza sbirciare la didascalia?
Questo libro è pensato per chi ama mettere alla prova la memoria e l'amore per l'arte. Ma anche per chi vuole avvicinarsi all'argomento con un approccio più divertente e immediato. Ogni capitolo è dedicato a un determinato periodo o a una corrente artistica: dall'arte preistorica a quella rinascimentale, dal Manierismo al Razionalismo, solo per citarne alcuni. In questo modo, chi è interessato a un preciso argomento potrà facilmente muoversi tra le pagine del volume. Non resta che cominciare a imparare, divertendosi con i quiz: a ogni risposta, infatti, corrisponde una nota con informazioni aggiuntive sull'opera trattata.
Un vero e proprio premio per chi indovina la soluzione corretta! 4 possibili risposte. Solo 1 è quella giusta.
Il libro “1001 quiz sulla storia dell’arte”, edito da Newton Compton e scritto da Alessandra Pagano, è un vero e proprio manuale ludico di storia dell’arte.
Il libro è diviso in due parti. Nella prima parte, domande sulle arti che vanno dalla nascita dell’uomo ai giorni nostri, seguendo una linea del tempo immaginaria, mentre nella seconda parte le risposte e gli approfondimenti alle domande.
Questo volume, oltre ad essere un valido supporto per imparare la storia dell’arte, credo sia un ottimo sostegno didattico per valorizzare e approfondire lo studio di una materia così vasta come appunto è la storia dell’arte. Le domande sono indirizzate a un pubblico di fascia medio alta in quanto, oltre a delle domande semplici sulle opere più iconiche di tutti i tempi, all’interno del libro troviamo anche delle domande molto approfondite su alcuni argomenti che non sempre vengono studiati a scuola.
Ottima la scelta di mettere come immagine di copertina la scatoletta di zuppa Campbell dell’artista Andy Warhol, opera rappresentativa per la risonanza dell’artista ma non troppo popolare, come a voler già indirizzare gli appassionati su cosa li aspetterà.
Sempre nella copertina risalta agli occhi la scritta
“domande da leggere da soli o in compagnia, per mettersi alla prova: quanto ne sappiamo di arte?”.
E questo è proprio quello che troviamo all’interno di “1001 quiz sulla storia dell’arte”.
La struttura delle domande è a 4 risposte chiuse, ognuna delle quali dà una possibile risposta corretta rifacendosi all’assetto del quiz per superare i concorsi a cattedra per l’insegnamento nelle scuole.
Tra le domande troviamo non soltanto quelle riferite agli autori e alle loro opere d’arte, ma anche domande più settoriali su opere regionali ma di grande importanza storico/artistica. E anche domande su opere presenti in altri stati o continenti. Insomma, un lavoro corale sull’arte di tutti i tempi.
Tra le domande troviamo anche qualche curiosità sulle vite di alcuni artisti.
Con grande ammirazione ho trovato molte domande riferite ad artiste donne più o meno conosciute come Frida Kahlo, Sofonisba Anguissola, Arcangela Paladini; Marietta Robustio, Marie-Geneviève Bouliard, Élisabeth Vigée Le Brun, Rosa Bonheur, Mary Cassatt; Eva Gonzalès, Camille Claudel, Suzanne Valadon, Tamara de Lempicka. O ancora, Artemisia Gentileschi, Marie-Guillemine Benoist, Benedetta Cappa Marinetti o Marina Abramović. Questo rende ancora più convinta la mia impressione su questo già eccellente metodo di apprendimento ludico.
Una piccola parte delle domande è dedicata all’arte orientale e precolombiana per chiudere il cerchio della linea del tempo e dello spazio; mentre l’ultima parte, molto divertente, è dedicata all’iconografia, spesso sottovalutata in questi libri.
Un plauso va a questo volume che senza ambizioni può essere un valido supporto allo studio delle arti, per appassionati, per studenti intraprendenti o per passare una lieta serata tra amici; sarebbe bellissimo poter avere una applicazione tratta dal libro dove si potesse in tempo reale capire e approfondire la propria cultura nel campo delle arti.
Poche le figure che, però, in un libro che in “sole” 1001 domande tratta tutta l’arte dell’umanità, trovo non siano essenziali, ma credo sia un buon metodo per appassionare, ancora di più, il lettore a proseguire i suoi studi alla ricerca delle immagini delle opere che non conosce.
Nell’ultima parte del libro, oltre ad indicare la risposta corretta, l’autore tende ad approfondire la singola domanda in maniera esaustiva.
La lettura attiva di questo libro la consiglio come indicata e molto divertente.
Lidia Angelo
